Pinterest LinkedIn

© Riproduzione riservata

Giovani Vigneron di Langa crescono, come nel caso di Gaia Bosco, che sta mettendo in luce i vini della cantina di famiglia Bosco Pierangelo. Ci troviamo nella borgata di Boiolo, sotto al comune di La Morra, nel centro del cuore pulsante delle Langhe. La famiglia Bosco è proprietaria da 3 generazioni di 10 ettari a corpo unico disposti intorno alla cascina di famiglia che si trova proprio al centro della borgata. Una profonda conoscenza di questi terreni ed una situazione ideale per la lavorazione ottimale delle uve che sono sempre state vinificate e vendute come sfuso ad altre cantine. Per questo motivo il loro nome non è mai stato sotto ai riflettori come adesso e come succede per i loro vicini di casa.

 

Boiolo è una MGA (Menzione Geografica Aggiuntiva) circondata da alcuni dei cru più importanti di Barolo: Cerequio, Brunate, Rocche dell’Annunziata. I terreni sono caratterizzati da una presenza abbondante di argilla e calcare, sono poi presenti alcune vene di Marna. Le vigne di proprietà della famiglia, hanno un’altitudine che varia dai 350 ai 400 mt di altitudine. 2.500 sono le prime bottiglie di Barolo Boiolo che nel 2014 la famiglia ha iniziato ad imbottigliare con il proprio nome e nel 2017, con l’arrivo di Gaia, sono passate ad essere 10.000.

Gaia Bosco
Gaia Bosco

Enologa classe ’92, Gaia si occupa di tutta la vinificazione e dei lavori in cantina. È tenace, ha le idee chiare sullo stile che vuole inseguire e grazie alle sue esperienze al fianco di Sergio Molino, consulente di molte cantine della zona, e di Ettore Germano ha tutte le carte in regola per poter produrre dei grandi, grandissimi vini. Ad aiutarla c’è il fratello Niccoló, con i suoi diversi anni di esperienza presso la cantina di Roberto Voerzio dove tutt’ora lavora. Solida formazione alle spalle per entrambi che ci porta a credere in loro e nel loro futuro, dove sicuramente porteranno in alto il nome del cru Boiolo. Questo è solo l’inizio ed il futuro del loro vini è davvero promettente.

Botte Barolo Bosco Pierangelo 2018
Botte Barolo Bosco Pierangelo 2018

Al momento la produzione consiste in quattro tipologie di vino ben identificate con uno stile definito. Uva selezionata, maneggiata con cura e vinificata in vasche di acciaio con fermentazioni spontanee. Tutte le parcelle vengono vinificate separatamente e assemblate solo in un secondo momento per poter creare il giusto equilibrio. Vini corretti che non vogliono “strafare”, ma che vogliono regalare una beva piacevole, elegante e con la giusta personalità in ogni etichetta. Utilizzo di botti grandi per il Barolo e di tonneaux per la barbera d’Alba, dosati nel migliore dei modi per accompagnare e non sovrastare le caratteristiche del vitigno, ma soprattutto della qualità dell’uva portata in cantina. Su questo Gaia ci tiene particolarmente perché tutti i lavori della vigna, dalle potature alla vendemmia, vengono svolti interamente da sua mamma e da suo papà per assicurarsi che tutto venga fatto con precisione. Passeggiando intorno alla cascina si notano diversi boschi che circondano le loro vigne, si notano casette di api e l’occhio di riguardo che la famiglia ha sempre portato negli anni per l’ambiente circostante.

La produzione di Bosco Pierangelo consiste in quattro tipologie, i loro vini si trovano online, sulla bottega di VERSO www.versovino.it:

BAROLO BOIOLO – derivante dalle uve più belle della loro produzione, in particolare della vigna “La Ciapolina” confinante con il cru Rocche d’Annunziata e altri appezzamenti dei loro terreni con le migliori esposizioni, tutti vinificati separatamente con fermentazioni spontanee, macerazioni di 30/40 gg e lunghi affinamenti in botti di Garbellotto. Età media delle vigne 35 anni. Si punta su un frutto vivo, fresco, un tannino maturo ed equilibrato, una bella beva che fila elegante e chiude con una piacevolissima freschezza. Il corpo non è eccessivo, ma punta sull’eleganza e la struttura non manca.

NEBBIOLO D’ALBA: davvero espressivo al naso, ricco ed elegante allo stesso tempo in bocca. La dolcezza del frutto accompagna la beva. Affina semplicemente in acciaio per risaltare al meglio la freschezza del vino.

LANGHE NEBBIOLO: La creazione che sta particolarmente a cuore a Gaia, nato dal desiderio di creare un nebbiolo diverso, dalla beva facile che risaltasse la frutta fresca e che fosse estremamente beverino.  Nasce così il Nebbiolo da 100% macerazione carbonica, frutto di una vinificazione a grappolo intero in cui la fermentazione avviene all’interno dell’acino risaltando così i profumi fruttati dell’uva. 450 bt prodotte

BARBERA D’ALBA: Barbera d’Alba cru Boiolo, età della vigna: 25 anni 2000 bt prodotte. Diradamento importante in vigna, 1 grappolo per tralcio che si traduce in una bella concentrazione nel calice e affinamento di 8 mesi in tonneaux per risaltarne tutta la sua ricchezza. Una barbera importante, che in questa forma più ricercata regala soddisfazioni per tutti gli amanti di questo vitigno.

Gaia Bosco

INFO www.boscopierangelo.it

 

 

 

 

 

© Riproduzione riservata

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

7 − 2 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina