Pinterest LinkedIn

Negli ultimi anni l’attenzione della popolazione e della comunità scientifica si è focalizzata in modo particolare sull’alimentazione considerata oggi uno degli elementi base per il benessere psicofisico della persona. Seguire una corretta alimentazione, combinando gli alimenti in modo giusto ed equilibrato è utile anche per prevenire diverse malattie.

Convegno-CAFFe-SALUTE-2
Il convegno si tiene il 10 marzo 2016, presso la Confcommercio Milano (Sala Giuseppe Orlando, Corso Venezia 47/49 a Milano).

Le adesioni dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro il 2 marzo 2016, tramite mail, fax o telefono. LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO È GRATUITA E L’ISCRIZIONE SARÀ CONFERMATA VIA MAIL.
Segreteria Organizzativa:
Elisa Franchi –
Weber Shandwick tel. 02 57.37.83.04 – fax 02 57.37.85.70
Antonella Paganoni –
Italian Coffee Association tel. 02 77.50.232-fax 02 77.50.381

Tra le bevande più consumate nel mondo il caffè è sicuramente ai primi posti. Rito, piacere, compagno di tanti momenti della giornata vanta una storia lunga secoli, ricca di aneddoti che, a fasi alterne, lo hanno celebrato o al contrario bistrattato.

Oggi, dopo trent’anni di ricerche (basti pensare che sono circa 200 gli studi scientifici che ogni anno coinvolgono caffè e caffeina), il caffè ha assunto a pieno titolo un ruolo molto importante ai fini di una sana ed equilibrata alimentazione. É stato infatti dimostrato che se bevuto nelle dosi suggerite dalla comunità scientifica mondiale, non produce alcun effetto negativo nell’individuo sano e può addirittura svolgere un’importante azione preventiva sull’insorgenza di numerose patologie.

Il Convegno si propone pertanto di fornire un quadro ampio e aggiornato sullo stato dell’arte di questo particolare alimento in merito alle ultime ricerche scientifiche.

10,00 – 10,30  Registrazione e welcome coffee

10,30 – 10,40 Presentazione, Federico Mereta, moderatore
Indirizzi di Saluto
Obiettivi del Convegno, Amleto D’Amicis

Prima parte

10,40 – 11,00 Evidence Based Medicine EBM, Gianfranco Gensini
Criteri di valutazione degli studi scientifici e traslazione dei risultati ;criteri di scelta per la prevenzione e la cura.

11,00 – 11,20 Il DNA di una tazzina di caffè, Giorgio Graziosi
Quasi tutti i cibi conservano tracce di DNA della pianta o dell’animale che lo ha prodotto, anche se sono stati  trasformati e trattati industrialmente. E’ possibile isolare del DNA anche nel caffè tostato e macinato ed ottenere informazioni sull’origine e specie

11,20 – 11,40 La ricerca tecnologica sul caffè: le sostanze attive, Marino Petracco
Le sostanze bioattive più importanti del caffè; loro modificazione durante la tostatura e durante la preparazione della bevanda.
Discussione Amleto D’Amicis e Federico Mereta

Seconda parte

12,00 – 12,20 Caffè e cancro: gli studi epidemiologici, Sabina Sieri
Dalle metanalisi e pooled analysis il quadro dei rapporti tra consumo di caffè e  rischio di cancro, visto, se possibile, nei vari contesti (caffè americano, bollito, espresso, moka).

12,20 – 12,40 Caffè e sistema cardiovascolare, Luca Scalfi
Dalle metanalisi e pooled analysis il quadro dei rapporti tra consumo di caffè e rischio di malattia coronarica; infarto del miocardio; ictus cerebrale.

12,40 – 13,00 Caffè e sistema gastroenterico, Daniele Del Rio
Consumo di caffè e rischio di patologie intestinali, epatiche; microbiota intestinale.
Discussione Amleto D’Amicis e Federico Mereta

13,15 – 13,30 Considerazioni conclusive, Amleto D’Amicis

CON L’AUTO: La sede di Confcommercio Milano è situata nell’ AREA C all’interno della Cerchia dei Bastioni.
CON I MEZZI PUBBLICI: La sede di Confcommercio Milano è facilmente raggiungibile utilizzando la MM1 linea rossa fermata Palestro.

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS FEDERGROSSISTI

 

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

4 × 1 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina