Pinterest LinkedIn

In occasione della Giornata Internazionale del Caffè De’Longhi, leader mondiale nella produzione di macchine da caffè, comunica i dati de l’Osservatorio De’Longhi, uno studio dedicato ai consumi, alle abitudini, all’importazione e alla torrefazione di questa famosa bevanda.

Il consumo di caffè nel mondo, negli ultimi anni, è cresciuto del +2%, diventando il secondo prodotto più commercializzato, preceduto solamente dal petrolio. L’Europa si conferma il 1° consumatore al Mondo e l’Italia si classifica al 2° posto, dopo la Germania, per l’importazione di caffè e al 9° posto per consumo con un valore pro capite annuo di 5,6kg (in calo del -3,8% rispetto al 2014).

Il 97% degli italiani lo beve (espresso, americano, cappuccino o macchiato) una o più volte al giorno; mentre solo il 3% della popolazione non lo consuma. In media gli italiani bevono circa 4 caffè al giorno di cui solitamente 2 a casa, 1 al bar e 1 in ufficio. “Insieme ai dati sui consumi emergono anche quali sono le curiosità e i gusti degli italiani”, afferma Gabriella Baiguera, tra le massime esperte di caffè in Italia. Proprio lei conferma che al nord si preferisce l’espresso nella versione normale, lungo o ristretto. Molto richiesto anche il macchiato con latte caldo e il marocchino.

A casa gli italiani prediligono ancora la preparazione con la moka (87%), utilizzando il caffè già macinato. A seguire la preferenza si orienta sul consumo di caffè in capsule e il caffè in chicco è ancora una nicchia in Italia, mentre all’estero e in Nord Europa c’è un grande mercato per quello in grani. I veri intenditori, infatti, scelgono una macchina superautomatica che è da prediligere perché il caffè in grani viene macinato al momento del consumo mantenendo così inalterate le sue qualità e il complesso aromatico

Sono amate le tostature medie, con una percentuale di caffeina non troppo elevata (solitamente Arabica 80% e Robusta 20%). Nel Centro e Sud Italia, si predilige un caffè dall’aroma intenso e corposo ottenuto con la tostatura tirata di miscele ricche di Robusta. Al sud si beve prevalentemente l’espresso “ristretto”, in tazzina molto calda, zuccherato e accompagnato da un bicchierino di acqua ghiacciata. Al Centro invece trionfano il ristretto e il macchiato.” “Anche tra uomini e donne c’è differenza nella scelta della tipologia da consumare. Il gentil sesso predilige quasi esclusivamente la miscela “Arabica”, il “sessoforte” sia “Arabica” sia la “Robusta”. Per la prima colazione il 77,7% delle donne opta per il cappuccino o per il macchiato, scelta condivisa soltanto dal 23,7% degli uomini. Le donne in genere sospendono l’abitudine di bere il caffè intorno alle 17,00, gli uomini proseguono fono a tarda sera.

 

 

+info: emanuelescarci.blog.ilsole24ore.com/2016/10/02/giornata-internazionale-del-caffe-la-mappa-del-gusto-degli-italiani/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

otto − 1 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina