Ti sei mai chiesto quanto caffè si beve al giorno? Per conteggiarlo non è evidentemente sufficiente moltiplicare il numero di caffè che hai l’abitudine di bere per il numero di persone che abitano il Pianeta, considerato che in molti Paesi il consumo di questa bevanda è molto più raro, e che in altri luoghi è invece piuttosto assiduo.
Competitive Data ha rilasciato l’edizione 2022 del report Caffè nel Canale Ho.Re.Ca., dove analizza l’andamento del mercato nell’ultimo triennio, con le previsioni fino al 2024. Le torrefazioni considerate…
L’industria italiana del caffè, non potendo disporre di materia prima nazionale, è completamente dipendente dall’estero per l’approvvigionamento e, tuttavia, essa esprime una realtà industriale di grande rilievo nazionale e internazionale.
Le lunghezze del caffè tra nuovi rituali e tendenze oltreoceano: lungo e mug trend già seguito dal 40% degli italiani, attenzione alla sostenibilità e voglia…
La via del piacere passa anche dal caffè, per gli italiani. In una tazzina c’è condivisione e meditazione, relax e energia, scambio di informazioni e gossip. Questo è quanto emerge dall’indagine “Gli Italiani e il caffè” condotta nel mese di ottobre 2020 da AstraRicerche per conto del Consorzio Promozione Caffè, tramite interviste on line su un campione rappresentativo di 1.000 individui, di età compresa tra i 18 e i 65 anni.
La Cina è famosa per l’importante consumo di tè, ma anche la scelta di caffè è in aumento ed oggi la Cina sta diventando uno…
Bere molto tè verde e caffè è collegato a un minor rischio di morte per qualsiasi causa tra le persone con diabete di tipo 2, suggerisce una ricerca pubblicata sulla rivista online BMJ Open Diabetes Research & Care.
Facciamo riferimento alla notizia diffusa da alcuni media italiani sullo studio pubblicato sul British Journal of Nutrition: “Glucose control upon waking is unaffected by hourly…
Tempo fa il sito della BBC usciva con un titolo ad effetto: in futuro berremo un caffè sempre più cattivo a causa dei cambiamenti climatici? Oggi potremmo andare oltre chiedendoci: in futuro avremo ancora caffè da bere? La situazione di una delle materie prime più utilizzate (e amate) al mondo è critica, e la pandemia non aiuta. Come ci spiegano due tra i maggiori importatori di caffè verde, entrambi triestini.
Un espresso al giorno toglie un chilo di torno. Almeno per il genere femminile: uno studio statunitense ha infatti certificato il nesso tra il consumo…
L’International Coffee Organization (ICO) ha pubblicato un report sull’impatto del Covid-19 sui consumi globali di caffè. Di seguito vengono riassunte le principali conclusioni del rapporto
L’industria italiana del caffè è uno dei settori industriali più brillanti del food&beverage del nostro Paese. Di seguito riassumiamo i dati di sintesi delle componenti…
Non siete soli, tranquilli. La stragrande maggioranza delle persone ha bisogno di una buona dose di caffeina al mattino, per togliere le ragnatele dagli occhi e dare il via alla giornata. Basta non esagerare, perché i problemi che un eccesso di consumo potrebbe provocare sono molteplici e spesso sconosciuti.
Stanchezza e affaticamento sono problemi comuni, per gli italiani alla soglia degli esami universitari o di maturità. Ma non solo: dall’analisi del Royal College of Psychiatrists del Regno Unito, 1…
I dati diffusi dal Conselho dos Exportadores de Café do Brasil (Cecafé) evidenziano che la domanda di Caffè per il 2018 era attesa a 164,64 milioni di sacchi, di cui 114,38 milioni utilizzati dai paesi importatori e la rimanente parte dai paesi esportatori.
Il caffè conquista il mondo, a tutte le latitudini. Una conferma viene dagli Ambassador Host, che come sempre ci portano uno sguardo aggiornato e competente…
In principio fu Angelo Moriondo, imprenditore inventore torinese che nel 1884 brevettò quella strana macchina con caldaia che richiedeva per essere messa in funzione un patentino da fuochista. Dopo la macchina per caffè espresso ha subito varie evoluzioni che andavano al pari passi con l’innovazione tecnologica. Oggi siamo alle interfacce e ai controlli digitali e a distanza, ma anche alle migliorie ergonomiche e alla riduzione dei consumi.
In Europa, il valore del consumo di caffè negli uffici è di circa 3,1 miliardi di euro ed è aumentato, in media, del 6,2% negli…
Il consumo globale di caffè pronto da bere ha raggiunto 5.500 milioni di litri nel 2017, un aumento del 19% dal 2012, secondo un nuovo rapporto Zenith, la società di consulenza specializzata nel Food&Beverage. Si prevede un’ulteriore crescita, con vendite che dovrebbero superare i 6.600 milioni di litri nel 2022.
Che il caffè sia, in assoluto, la bevanda più popolare è ormai una comprovata verità. In tutto il mondo, infatti, si consumano circa due miliardi…
Italia, patria del caffè espresso: un’abitudine che accompagna gli italiani giorno dopo giorno sia nella vita reale che nel mondo virtuale. COFFEE MONITOR – il primo focus dell’Osservatorio SOCIAL MONITORING di Nomisma sviluppato in collaborazione con DATALYTICS (www.datalytics.it) – elegge il caffè espresso come la principale tipologia di caffè scelta dagli italiani che hanno consumato la bevanda negli ultimi 12 mesi.
Il caffè è talmente al centro dell’interesse dei consumatori che gli operatori in giro per il mondo cercano continuamente nuove formule e forme per proporlo,…
Il consumo globale di caffè pronto da bere ha raggiunto 5.500 milioni di litri nel 2017, un aumento del 19% dal 2012, secondo un nuovo rapporto condotto da Zenith Global società mondiale di studi e consulenza nel settore food & beverage. Si prevede un’ulteriore crescita, con vendite che dovrebbero superare i 6.600 milioni di litri nel 2022.
Con ca. 800 aziende coinvolte a livello produttivo e 3,9 miliardi di euro come valore complessivo della produzione (ricavi netti dei produttori), di cui ca.…
Il vero intenditore si fa portare un bicchierino di acqua con ghiaccio insieme al caffè e beve prima l’una e poi l’altro: così, il gusto del caffè bollente sarà ancora più forte e persistente. Insieme alla tazzina di caffè, di solito, si serve lo zucchero, bianco o di canna: in molti amano infatti mitigare l’amaro mescolando insieme un po’ di zucchero.
Il motore di ricerca viaggi KAYAK.it ha indagato le abitudini di consumo di caffè degli italiani per scoprire in quale regione del Paese è possibile…
In occasione della Giornata Internazionale del Caffè De’Longhi, leader mondiale nella produzione di macchine da caffè, comunica i dati de l’Osservatorio De’Longhi, uno studio dedicato ai consumi, alle abitudini, all’importazione e alla torrefazione di questa famosa bevanda.
A Host il caffè è di casa, da 23 edizioni con il Sic. E infatti è il Bar a confermarsi tra i settori più vivaci…
Dalla Madonnina al Mondo. Caffè, vera e propria passione per nove milanesi e lombardi su dieci che lo consumano perché piace (52%) e aiuta ad affrontare la giornata (21%) e in un caso su otto lo bevono in grandi quantità. E solo a Milano città, tra caffè consumato a casa, bar e ufficio, la spesa supera i 20 milioni di euro al mese. Emerge da un’indagine della Camera di commercio di Milano su oltre mille persone a maggio 2015.
L’internazionalizzazione e la diffusione del caffè ha portato a luoghi e modalità di consumo, ma anche di preparazione, diversi e declinati secondo gli usi e…