Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

Heineken Italia promuove la ripartenza del canale HO.RE.CA


HEINEKEN Italia è fra i principali attori della filiera birraria che sta attraversando un momento di difficoltà a causa di una sostanziale chiusura per più di due mesi dell’Ho.Re.Ca. Heineken  è vicina ai distributori e ai gestori di locali che operano in questo canale, mettendo in campo aiuti concreti.

 

 

PER LA RIPARTENZA SOSTENERE IL MONDO DEL FUORI CASA

“Il nostro Gruppo è molto impegnato in queste settimane per cercare di venire fuori da una crisi senza precedenti nel mondo del fuori casa, in cui siamo coinvolti sia in modo diretto che indiretto”. Commenta Wietse Mutters, Amministratore Delegato di HEINEKEN Italia. “La situazione è complessa e necessita interventi su più fronti. Oltre alle azioni che svolgiamo come azienda, stiamo operando attraverso l’associazione di categoria in una direzione precisa a vantaggio del settore Ho.Re.Ca. Insieme al mondo beverage e la federazione dei distributori, Italgrob, chiediamo un aiuto concreto e specifico in termini di liquidità e fiscalità. Inoltre la birra, unica bevanda da pasto in Italia gravata da accise, è una parte fondamentale nel business dei punti di consumo e quindi, se alleggerita da questo eccessivo peso fiscale, può generare marginalità aggiuntive necessarie ai bar, ristoranti e pizzerie per superare questa crisi”.

Heineken ha utilizzato il periodo del lockdown per pensare alla ripartenza e a come sostenere il mondo del fuori casa. È stato redatto per tutti gli agenti della forza vendita e le persone dell’assistenza tecnica un vademecum con le indicazioni più importanti sulla sicurezza e sui comportamenti da tenere in ufficio e fuori, con i clienti. Stiamo formando le nostre persone per adottare questi comportamenti ma anche per fornire giuste indicazioni, informazioni sulle normative in atto e best practice raccolte in Italia e in Europa ai distributori e ai punti di consumo che stiamo visitando, come per esempio l’opportunità di sfruttare al meglio le terrazze e gli spazi aperti che forniscono maggiori garanzie di sicurezza ai consumatori.

 

Ogni situazione è unica e diversa dalle altre. Per questo il nostro impegno è stare vicini al cliente a seconda delle sue specifiche necessità e della situazione in cui opera. Per esempio, valutando caso per caso, stiamo posticipando il pagamento da parte dei nostri clienti, abbiamo ridotto la quantità minima di acquisto e la varietà del portafoglio proposto così da essere più flessibili nella gestione delle vendite e stiamo aiutando i distributori a smaltire le giacenze.

Abbiamo sollecitato – tramite AssoBirra – le istituzioni a rivedere aliquote iva e accise, partendo dal formato che caratterizza il fuori casa e l’esperienza birraria in questo canale: la spina. Nello specifico, chiediamo da un lato l’istituzione di un credito di imposta sulla birra alla spina, per supportare concretamente i punti vendita valorizzando un formato particolarmente sostenibile dal punto di vista ambientale, dall’altro una progressiva riduzione delle accise nel prossimo triennio per supportare tutta la catena del valore del settore brassicolo.

 

 

UNIVERSITÀ DELLA BIRRA, DA PROGETTO STRATEGICO PER IL FUTURO AD AIUTO CONCRETO NEL PRESENTE

Quando ha aperto i battenti, all’inizio dello scorso anno, Università della Birra – il primo polo di formazione in aula e digitale per la cultura e il business birrario in Italia – era pensato come un progetto proiettato al futuro, ma l’emergenza COVID19 ne ha anticipato di parecchi anni il valore strategico. E anche l’efficacia.

Attualmente la formazione in aula sta subendo un periodo di stop forzato, ma Università della Birra continua a supportare i professionisti del settore adattandosi ad una quotidianità differente e ha approfittato di questo periodo per proseguire ed accelerare il proprio percorso di digitalizzazione.

La digitalizzazione dei corsi ci ha consentito di espandere l’audience sia in termini numerici che geografici. L’offerta formativa è stata ampliata anche grazie a nuovi corsi disponibili sulla nostra piattaforma e in soli due mesi abbiamo raccolto le adesioni di più di 4.000 nuovi gestori di bar e locali in tutta Italia.

 

“PRONTI A RIPARTIRE”, INSIEME

Oggi Università della Birra sostiene gli imprenditori del fuori casa fornendo loro informazioni pratiche e concrete su come gestire la ripartenza e riaprire il proprio locale in sicurezza. Questi contenuti digitali nascono con l’obiettivo di aiutare i proprietari di bar, ristoranti, pizzerie, i camerieri e tutti coloro che lavorano nel settore che, dalla ripresa, si sono trovati ad affrontare una nuova realtà. Tre aree dedicate all’interno della piattaforma di formazione:

 

 

“PILLOLE” DI FORMAZIONE

Con l’obiettivo di continuare a fornire formazione e supporto a tutti i clienti Ho.Re.Ca., in questi mesi i docenti di Università della Birra hanno sviluppato “Pillole di formazione”, una newsletter che racconta la cultura birraria, le competenze commerciali e la gestione aziendale. Un appuntamento settimanale che ha consentito di mantenere vivi i rapporti con gli oltre 6.000 professionisti della ristorazione iscritti.

 

LA FORMAZIONE DI UDB NON SI FERMA. PREPARIAMO IL RITORNO IN AULA CON UNA NOVITÀ: I “PER-CORSI”

In attesa di poter tornare in aula, Università della Birra ha messo a punto nuovi iter formativi che, specifici per ogni ruolo e mestiere dell’intera filiera di riferimento, si aprono a ventaglio sull’intero know-how consentendo ai fruitori di acquisire competenze articolate e tecniche complementari utili allo sviluppo delle dinamiche lavorative e all’incremento delle opportunità di business. Una risposta concreta e puntuale ai tanti e specifici segnali provenienti direttamente dal mercato che, sempre più, palesano l’esigenza di saperi integrati.

Ecco i 5 nuovi percorsi di studio, conoscenze trasversali e formazione integrata.

+info: www.heinekenitalia.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy