Pinterest LinkedIn

Tutto per uno, uno per tutto. Stiamo parlando del nuovo professionista dell’ospitalità che oggi si trova ad affrontare un cliente che vuole trovare tutto, in un solo luogo: un’offerta di qualità, un servizio eccellente ed amichevole, spazi che invitano alla degustazione e all’experience se si ha tempo per sostare e, al contrario, consumo fast o take away a tutte le ore se di tempo si è in debito.

E questo vale per il barista e il pasticcerie, il gelatiere e il panettiere, il retailer ma anche il ristoratore e l’albergatore. I quali si vedono costretti ad ibridare gli spazi e a puntare su una proposta variegata ma anche personalizzata: nel food, negli arredi e nell’equipment, in cucina e al bar. O in laboratorio, grazie a macchinari innovativi e multifunzionali in grado di rispondere alle varie esigenze di preparazione. La fusione tra il mondo dell’Arte Bianca e la caffetteria, la pasticceria e la gelateria del resto è un trend globale. E le “portate collaterali”, dal dessert al gelato allo stesso caffè, diventano sempre più importanti anche nell’offerta di un ristorante o di un hotel.

Una fiera, tante opportunità di business

Sono questi i motivi per cui oggi risulta più che mai innovativa la formula di HostMilano, fiera leader mondiale dell’Ho.Re.Ca., foodservice, retail, food, GDO e hôtellerie la cui 40a edizione andrà in scena in fieramilano a Rho dal 20 al 24 ottobre 2017. Una formula che affianca alla specializzazione verticale nei vari settori di cui si occupa – dalla Ristorazione professionale con Pane, Pizza e Pasta al mondo del Caffè e tè, dal Bar al vending, dal Gelato e Pasticceria all’Arredo e Tavola – alla sinergia tra di essi, grazie alla compresenza nella stessa fiera che favorisce continui scambi e interazioni.
Con oltre 1.400 aziende, il 41% preveniente da fuori Italia, che, a meno di un anno dall’apertura delle porte, hanno già confermato la loro presenza, ci sono già tutte le premesse per un’edizione di successo, con un’ampia rappresentanza internazionale e grandi numeri sia sul fronte delle aziende espositrici sia sul fronte dei visitatori, che nel 2015 hanno superato il “muro” dei 150mila.

Sic, nel nome del caffè

Un comune denominatore del mondo dell’ospitalità, oggi può che mai, può essere considerato il caffè, che a HostMilano è accolto nel Sic, il Salone Internazionale del Caffè, che da 24 edizioni riunisce l’intera filiera, dal produttore al distributore di caffè verde al torrefattore, alle aziende di macchine per caffè, presentando innovazione e formazione di alto livello. Assicurata dalle associazioni coinvolte: Altoga e Fipe, International Hub for Coffee Research and Innovation, Scae e Wce. Ma anche dagli espositori, che vanno dalle grandi aziende ai piccoli torrefattori del mondo specialty. Una risorsa preziosa per i baristi che stanno vivendo la crisi del locale generalista e vedono come qualità, innovazione, specializzazione siano le chiavi per affrontare le sfide poste dal consumatore evoluto del terzo millennio.

HostMilano è dunque il punto d’osservazione ideale da cui scoprire i nuovi trend del food, dell’ospitalità e del retail. È un mondo che si concretizza nei padiglioni di FieraMilano ogni due anni ma che non cessa mai di vivere e aggiornarsi, grazie ad eventi ad hoc, nel web e nei social, in un costante dialogo tra operatori che ogni giorno esplorano il proprio ambiente per cogliere nuove opportunità di business.

Tutte le novità su HostMilano si trovano su: www.host.fieramilano.it, @HostMilano, #Host2017 e nei canali social Facebook, Twitter e Instagram

Ufficio Stampa Fiera Milano
Rosy Mazzanti – Simone Zavettieri
Tel. +39 02.4997.7457 e-mail
Flaviana Facchini Relazioni Pubbliche
Mob. +39 3396401271 e-mail

INFOFLASH/HOST

La 40a edizione di Host si terrà a FieraMilano Rho dal 20 al 24 ottobre 2017.
Nell’edizione 2015 è stata superata per la prima volta la soglia dei 150mila visitatori, in crescita del 17% sul 2013. Tra questi 90.585 erano italiani e 60.383 stranieri, provenienti da 172 Paesi. La manifestazione si svolge su cinque giorni ogni due anni a Fiera Milano Rho ed è organizzata in tre macro-aree: Ristorazione professionale con Pane, Pizza e Pasta; Caffè Tea con Bar, macchine da caffè e vending e Gelato Pasticceria; Arredo e Tavola. Le aziende che hanno confermato la loro presenza a meno di un anno dall’apertura delle porte sono 1.437, il 41% estere. Sono già oltre 500 gli espositori internazionali. La classifica dei Paesi più rappresentati vede sul podio la Germania con 86 aziende seguita da Spagna, Francia e USA, Regno Unito, Grecia, Svizzera, Paesi Bassi e Portogallo. Sono tre le aree target di questa edizione: USA, Canada e Medio Oriente. Su queste aree sono previste attività per attrarre i visitatori, anche tramite accordi con autorevoli associazioni locali.

Saranno più di 1.500 gli hosted buyer e, grazie al crescente investimento sulla profilazione e alla collaborazione sempre più stretta con ITA – Italian Trade Agency, includeranno molti nomi rinnovati e un mix tipologico sempre più completo. La campagna media da oltre 2 milioni di euro prevede visibilità sulle più importanti testate internazionali, e porterà a Host 2017 più di1.000 giornalisti internazionali, tra i quali 100 corrispondenti che visiteranno anche Milano e l’Italia. Tra le aziende che si sono già assicurate una presenza ad Host2017 ci sono: Imperia & Monferrina, Tagliavini e Wiesheu per l’Arte bianca; Alessi, Comatec, Firstpack, Pinti Inox, Sambonet Paderno Industrie Tognana Porcellane Villeroy & Boch e Zwiesel Kristallglas per la Tavola; Aficom, Celtex, Frette, Giblor’s, Masa, Mercura Industries, Rivolta Carmignani e Siggi Group per le forniture alberghiere; Alternative, Calligaris, Costa Group, Indel B, Infiniti, Pedrali, Vimar e Vondom per l’Arredo; Alcas, Babbi, Carpigiani Group, IFI, Martellato, Novacart, Pavoni Italia, PreGel, Selmi e Taylor Company per la Pasticceria; Angelo Po Grandi Cucine, Berto’s, Electrolux Professional, Mkn Maschinenfabrik Kurt Neubauer e The Middleby Corporation per la Ristorazione; Astoria Macchine per Caffè e Wega Macchine per Caffè, Franke Kaffeemaschinen, Gruppo Cimbali, La Spaziale, Monin, Pages Vedrennne, Rancilio Group, Reneka International, Santos, Unic e Wmf Group, per il Bar; Althaus, Aromat Niederlassung Hamburg Der Dek Deutsche Extrakt Kaffee, Caffè Vergnano, Covim, Hausbrandt Trieste 1892 e Kimbo per il caffè.

Fonte host.fieramilano.it/hostmilano-l%E2%80%99evento-unico-tutto-lhoreca

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

2 × 5 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina