Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

Indagine settore vinicolo Mediobanca: i canali di distribuzione dei vini 2016 in Italia e all’estero


Secondo i dati riportati nell’ultimo report di Mediobanca sul settore vinicolo, nel 2016 la grande distribuzione, con il 39,2% delle vendite nazionali, è il principale canale di vendita delle grandi società vinicole italiane.

Il secondo canale per importanza è il grossista/intermediario (16,3%) seguito dall’aggregato Ho.Re.Ca. (Hotel-Restaurant-Catering), con una incidenza del 15,2%; il canale specialistico delle enoteche e wine bar con il 7,3%, mentre la vendita diretta incide per poco più del 13%, in crescita (un punto in più rispetto all’anno precedente.).

Nell’ambito dei grandi vini, la quota più elevata è ascrivibile al canale Ho.Re.Ca. (37,4%), cui seguono enoteche e wine bar al 27,4%; la vendita diretta sale qui al 16% , con la grande distribuzione a quota 3,5%. Relativamente alle esportazioni, prevalgono le vendite tramite intermediari importatori (otto decimi del totale), mentre il controllo della rete di proprietà permane limitato all’8,2%.

+ Info Mediobanca: www.mbres.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy