Nel 2022, l’unica voce chiaramente positiva – rileva l’Osservatorio Uiv-Ismea su base Osservatorio Ismea-NielsenIQ – è relativa alla categoria “Altri spumanti Charmat” (diversi dal Prosecco), che ha archiviato il 2022 con una crescita tendenziale in volume del 13% (+22% nei discount), a fronte di un calo generale degli acquisti allo scaffale che supera il 6% con perdite sopra la media per la tipologia dei vini fermi (-7%) e in particolare per le Doc rosse che scendono in doppia cifra (-11%).
Il 2022 è stato un anno di risultati importanti per ALDI, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della Grande Distribuzione Organizzata tra…
Export da record per le esportazioni di vino nel 2022, tornano a crescere i consumi fuori casa grazie alla ripresa dei flussi turistici e rimangono alte le aspettative per le festività natalizie. Micaela Pallini afferma: “Il successo dei dati sull’export dei nostri settori, dimostra quanto la diversificazione sui mercati, soprattutto quelli emergenti, e gli investimenti nelle attività di promozione siano fondamentali per continuare a crescere anche in uno scenario complesso come quello attuale“.
Più di 800 Top Manager da tutta Italia si sono ritrovati nella splendida cornice del Teatro Manzoni di Milano per la presentazione dei nuovi piani…
A tutto settembre le vendite sul canale retail in Germania, Usa e UK presentano un profilo di forte criticità per il vino italiano: sommati insieme, i tre mercati segnano una perdita cumulata del 10% volume, di cui -11% spumante e -9% vino fermo, a fronte di un valore complessivo delle vendite pari a circa 3,3 miliardi di euro. Lo rileva l’Osservatorio del vino di Unione italiana vini (Uiv) che ha elaborato i dati del vino italiano nella Gdo dei primi 3 Paesi della domanda mondiale nei primi 9 mesi di quest’anno.
Il Consorzio C3 compie cinquant’anni. Nato nel 1972 da un gruppo di grossisti alimentari, il Consorzio ha mantenuto negli anni il suo ruolo di protagonista…
Secondo quanto rilevato da IRI Italia, nel 2021 il Caffè Tostato ha sviluppato nei canali della Distribuzione Moderna (iper + super – self service piccoli + discount) un giro d’affari di oltre 1,3 miliardi di euro con una crescita dell’1,1% trainata dai segmenti Cialde, Capsule e Grani. Il primo semestre dell’anno in corso evidenzia ancora un leggero incremento (+1,4%) a valore ma con diminuizione delle unità consumate per tutte le categorie, ad eccezione del segmento cialde che ora è in pieno rilancio.
Il mercato delle acque minerali ha recuperato a pieno nel corso del 2021 i volumi pre-pandemici chiudendo l’anno con 13.700 mni di litri di consumi…
In dati assoluti, secondo i parametri dell’istituto IRI Italia, “nel primo semestre 2022, le vendite complessive di vino in Gdo totalizzano 1,3 miliardi di euro, rispetto ai 1,4 miliardi del semestre 2021, con una flessione di quasi l’8%“.
Red Bull premia i propri consumatori appassionati di motori con experience dedicate, pronte ad emozionare i fortunati vincitori. Fino al 3 ottobre, presso le principali…
Il CDA di Italmobiliare, il fondo che controlla al 60% Caffè Borbone, ha presentato la relazione economica e finanziaria del primo semestre 2022 con risultati positivi, evidenziando per la partecipata Caffè Borbone ricavi semestrali per 134 Mni €.
Il 7 luglio 2022 si è svolta a Milano presso l’NH Hotel CityLife la cerimonia la 23ma edizione del “Brands Award” organizzata dalle riviste Mark…
Caffè Borbone lancia nella GDO, le scatole di caffè porzionato corredate dal Kit accessori ECOLOGICO. La novità riguarda il formato 50 pezzi, per i sistemi: cialde, capsule compatibili con le macchine Nespresso®* e capsule compatibili con le macchine Lavazza a Modo Mio®*. Tutto “a portata di mano” per gustare un buon espresso in modo responsabile, senza rinunciare alla praticità del monouso.
Nel mese di marzo 2022 è stato dispensato alle 251 principali società vitivinicole italiane un questionario volto a raccogliere informazioni sui dati preconsuntivi del 2021,…
La bella stagione ha inizio! L’estate si avvicina e torna la voglia di dissetarsi con bibite fresche e profumate, ma anche naturali e genuine. Cedrata Tassoni si fa trovare pronta e propone una versione Limited Edition con i suoi più iconici manifesti pubblicitari.
Mionetto S.p.A. chiude il 2021 con una crescita dei volumi a +22% e un fatturato di 104 milioni di euro. Con questi numeri Mionetto conferma…
Dialogo tra cantine e insegne distributive per affrontare l’attuale aumento dell’inflazione – Presentata la ricerca completa IRI per Vinitaly sull’andamento del mercato nei primi mesi del 2022 – Gli interventi di cantine e distributori alla tavola rotonda.
Gruppo VéGé, durante la Convention annuale che si è appena tenuta a Parigi all’InterContinental Paris – Le Grand, ha reso noti i risultati di crescita…
Il mercato della Birra nella Distribuzione Moderna durante il 2021 ha ottenuto risultati di tutto rispetto, confermando l’andamento positivo già mostrato durante il 2020. Dopo la performance eccezionale del 2020 (+9,1% in fatturato), decisamente positivo il risultato della Birra anche nel 2021 (+5,4%)
Carrefour Italia mette a segno nel 2021 risultati incoraggianti che confermano la validità della strategia di rilancio avviata dall’azienda negli scorsi mesi, come evidenziato di…
La torrefazione genovese Covim è presente alla 27esima edizione di Gulfood, uno degli eventi internazionali più importanti dell’anno per i professionisti del settore che cercano di reperire nuovi prodotti e valutare le ultime tendenze del mercato, connettendosi con oltre 5.000 fornitori globali. La manifestazione è in corso nel prestigioso World Trade Center di Dubai e si concluderà il 17 febbraio.
Il Report Nomisma Wine Monitor realizzato in collaborazione con NielsenIQ sul consuntivo 2021 delle vendite di vino nell’off-trade evidenzia un leggero calo a volume dell’1,2%…
Approvato il bilancio d’esercizio 2020/2021 della Cantina di Soave nel corso dell’ultima assemblea dei soci che si è tenuta all’aperto presso la Cantina di Montecchia di Crosara, una modalità inedita, resa necessaria dall’emergenza sanitaria. Soddisfatti Roberto Soriolo e Wolfgang Raifer, rispettivamente Presidente e Direttore Generale di Cantina di Soave, e con loro tutto il Consiglio di Amministrazione. I risultati ottenuti, nonostante il protrarsi della pandemia e della difficile situazione economica a livello globale, sono positivi e lasciano ben sperare per il futuro. Gli oltre 2000 soci viticoltori quest’anno hanno visto la liquidazione delle uve salire a 53,2 milioni di euro con una redditività media per ettaro di 8.500 euro.
Le bevande vegetali piacciono sempre di più e in meno di dieci anni sono entrate a far parte dei consumi quotidiani. Le bevande di soya…
La grappa è un prodotto conviviale, per condividere momenti insieme ad amici e parenti. Questo è uno dei principali aspetti che i consumatori associano a questa bevanda dal sapore tutto italiano che, come altre bevande alcoliche, ha inevitabilmente subito l’impatto della pandemia nel 2020, soprattutto a causa della chiusura del canale Ho.Re.Ca..
Pascol punta forte sulla Gdo, dopo aver chiuso alla grande la campagna di equity crowdfunding. La start-up valtellinese specializzata nella selezione, distribuzione e promozione di…
Forte di aromi e gusti inconfondibili, l’espresso napoletano di Caffè Borbone dal 22 al 26 ottobre approderà ad “HostMilano”, in occasione della 42esima edizione della fiera dedicata al mondo della ristorazione e dell’accoglienza. Un format unico, che ogni due anni propone tutte le novità e le innovazioni in merito ai settori HoReCa, food service, retail, GDO e hotellerie.
Nell’anno terminante ad Agosto 2021 – considerando i canali della distribuzione moderna (Ipermercati, Supermercati, Libero Servizio Piccolo e Discount) – il mercato delle Bevande, con…
Caffè Borbone sarà tra i protagonisti della ventesima edizione di Cibus, il Salone dell’alimentazione di Parma, prima grande fiera internazionale italiana B2B a ripartire in presenza. Un appuntamento importante, riservato ai settori Food, Ho.Re.Ca, Gdo e Retail: un pass per la ripartenza e per l’export agroalimentare made in Italy.
Il caffè in capsule continua a progredire nei canali della distribuzione moderna (iper, super, LSP e discount). Lo dicono i numeri di Nielsen che fotografano…
Purché se ne parli, uno dei mantra della pubblicità: certo è che alla lunga si potrebbe rischiare di deragliare. Dopo l’alzata di sopracciglia per lo champagne a bassissimo costo apparso sugli scaffali, il colosso tedesco della GDO, Lidl, si è riappropriato dei titoli delle ultime ore, e neanche stavolta per il motivo giusto: il gin proposto dalla catena di supermercati è stato infatti temporaneamente sospeso dal mercato scozzese, a causa di una eccessiva somiglianza con un brand globalmente riconosciuto.
Tempo di restyling e di novità in casa Castagner, una delle distillerie più attive nel canale moderno per cercare di mantenere il rapporto di fiducia…