Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

La chiocciola ha fatto tredici: appuntamento a Cherasco per il Festival della Chiocciola in cucina


I nostalgici della schedina e del Totocalcio, si potranno consolare. Il tredici è ancora sinonimo di vittoria, di avercela fatta. Coincidenza fortuite, come nel caso delle chiocciole, che quest’anno a Cherasco saranno protagoniste per la tredicesima volta per il Festival della Chiocciola in Cucina. Da venerdì 28 settembre a lunedì 1 ottobre 2018 quattro giornate all’insegna della qualità chiocciola di Cherasco. Alta gastronomia, street food e didattica in cucina per scoprire il mollusco più versatile e promettente di sempre: la lumaca. Meglio chiamarle chiocciole, una passione in grado di riscoprire l’unico animale capace di conquistare il settore gastronomico, agricolo e cosmetico italiano e internazionale.

In un mondo che va sempre più veloce, la chiocciola Metodo Cherasco segna l’inizio di una nuova era per l’elicicoltura permettendo agli agricoltori di diventare veri e propri imprenditori protagonisti delle vette dei mercati mondiali, grazie alla forza del network di vendita e di consulting della filiera alla quale appartengono. Un sistema ideato e monitorato dall’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco e dal suo presidente Simone Sampò. Al centro il tema di una vera e propria rivoluzione agricola, cosmetica e gastronomica, dove la lumaca, o chiocciola che dir si voglia, si trasforma da prodotto della terra a fonte di guadagno sicuro per migliaia di piccoli produttori. Una materia prima d’eccellenza da trovare sui piatti stellati e nei centri benessere più all’avanguardia. Occasione imperdibile per scoprire questo affascinante mondo saranno quattro giorni all’insegna dell’elicicoltura per conoscere un animale unico e dalle mille potenzialità in tutte le sue sfaccettature. Teatro dei giorni dedicati alla lumaca è la cittadine piemontese di Cherasco, in quattro diversi punti cardine che ospiteranno l’intera manifestazione gratuita e aperta a tutti, all’interno del 47esimo Incontro Internazionale di Elicicoltura.

Taglio del nastro venerdi 28 settembre e apertura ufficiale in Expochiocciola, una vera e propria piazza dove degustare le prelibatezze culinarie, godere di pranzi e cene di alta gastronomia con i ristoranti delle Osterie d’Italia e i migliori chef di Cherasco, scoprendo l’incredibile virtuosità della lumaca, tra uno stand di prodotti cosmetici e uno di street food. Sabato 30 all’interno del Palachiocciola avrà luogo la Giornata Informativa, mentre domenica 30 il Convegno Internazionale: occasioni fondamentali per chi vuole essere introdotto al mondo dell’elicicoltura 2.0, condite da case history di successo, consigli preziosi e visite agli impianti elicicoli. Nelle stesse giornate, due pullman Bus Company saranno a disposizione per accompagnare il pubblico agli allevamenti di chiocciole più vicini. Nella Piazza degli Elicicoltori, gli stand degli allevatori italiani più rappresentativi del Metodo Cherasco e i loro variatissimi prodotti: dal gelato alla fragola alle creme a base di bava di lumaca. Poco distante, l’Accademia dell’Istituto, inaugurata durante la scorsa edizione del Festival. La struttura di ricerca e innovazione ospiterà imperdibili laboratori di cucina e di abbinamenti food&beverage per adulti e bambini. Le chiocciole Metodo Cherasco sono un tesoro da scoprire: la carne è leggera, dal gusto autentico e anche dietetica, ricca di proteine e povera di grassi, sintesi della migliore tradizione piemontese.

INFO: www.istitutodielicicoltura.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy