Pinterest LinkedIn

Continua il percorso di innovazione della gamma di casa Marzadro, che ha annunciato una novità importante calando un tris di grappe nella nuova famiglia di bivitigni rigorosamente Trentini. Come sempre quando nascono nuove referenze, tanta emozione e orgoglio con cui Marzadro ha presentato questa nuova linea di prodotti che riassume le 3 principali categorie del distillato italiano per eccellenza la Grappa.

Delicata”, “Aromatica” e “Forte”, una corrispondenza biunivoca tra il nome di queste tre grappe e la descrizione delle caratteristiche sensoriali, con una semplicità assoluta che riassume la cifra stilistica di Marzadro con passione ed eleganza. Un’anteprima assoluta per scaldare lo spirito del Natale, a breve verranno svelate tutte le caratteristiche di queste tre grappe, già pronte da acquistare nel punto vendita a Brancolino di Nogaredo della Distilleria Marzadro oppure sullo shop online specializzato in prodotti trentini al seguente link: bit.ly/2JYtTBL

Grappa Bivitigno Forte

Grappa ottenuta da due vitigni autoctoni del Trentino a bacca rossa, Teroldego e Marzemino. La distillazione avviene lentamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo a vapore, ciò preserva tutte le sostanze aromatiche dei vitigni, garantendo il massimo risultato in termini di aromi e profumi. Le vinacce di Teroldego derivano da uve coltivate nella Piana Rotaliana, zona vocata alla produzione di questa varietà autoctona. Le vinacce di Marzemino provengono da uve coltivate nelle zone collinari e sub-collinari della Vallagarina (basso Trentino), sulla riva destra del fiume Adige, comprese tra i comuni di Nomi, Mori ed Isera, habitat di eccellenza per questo tipico vitigno. Con l‘esperta unione di queste due varietà otteniamo “Forte”, Grappa dal profumo deciso e di struttura ricca, estremamente persistente, robusta e avvolgente. Profumo tipico e deciso, struttura ricca e molto persistente, titolo alcolometrico 50%, disponibile nei formati da 70, 50 e 20 cl.

 

Grappa Bivitigno Delicata

Grappa ottenuta da due varietà di vinacce trentine a bacca bianca, Chardonnay e Müller Thurgau. La distillazione avviene lentamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo a vapore, ciò preserva tutte le sostanze aromatiche dei vitigni, garantendo il massimo risultato in termini di aromi e profumi. Lo Chardonnay è un vitigno coltivato nelle zone vocate della Vallagarina (basso Trentino) ad altitudini comprese tra i 200 e i 500 m.s.l.m. Il Müller Thurgau, vitigno autoctono trentino, è coltivato sull‘altopiano di Brentonico, in alcune zone di alta collina della Vallagarina e in Val di Cembra. Con la sapiente unione di queste due varietà otteniamo “Delicata”, Grappa dal profumo tipicamente erbaceo, di struttura morbida, fresca e particolarmente elegante. Profumo: erbaceo, fruttato, struttura morbida ed elegante, titolo alcolometrico 41%, disponibile nei formati da 70, 50 e 20 cl.

 

Grappa Bivitigno Aromatica

Grappa ottenuta da due varietà di vinacce trentine a bacca bianca, Gewürtztraminer e Moscato. La distillazione avviene lentamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo a vapore, ciò preserva tutte le sostanze aromatiche dei vitigni, garantendo il massimo risultato in termini di aromi e profumi. Il Moscato è un vitigno coltivato nei terreni soleggiati della Vallagarina, principalmente nei comuni di Calliano e Besenello. Il Gewürtztraminer, vitigno autoctono del Trentino Alto Adige viene coltivato in questa regione tra i 300 e i 500 m.s.l.m. Unendo sapientemente queste due varietà otteniamo “Aromatica”, Grappa dal profumo intensamente aromatico, floreale, con note agrumate, di struttura armonica e vellutata. Profumo ampio e aromatico, struttura vellutata e armonica, titolo alcolometrico 41%, disponibile nei formati da 70, 50 e 20 cl.

INFO www.marzadro.it

Scheda e news:
Distilleria Marzadro SpA

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

venti + 18 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina