Pinterest LinkedIn

© Riproduzione riservata

A partire dal 1700, la preservazione e l’incremento della variabilità genetica della vite cominciò a venire meno a favore della propagazione di vitigni ad alte rese per far fronte al crescente consumo del vino da parte delle classi sociali meno abbienti. Solo negli ultimi anni si è saputo dare il giusto valore alle varietà autoctone, come l’Erbamat nella zona del Garda bresciano e in Franciacorta.

A tal proposito, il Consorzio per la tutela del Franciacorta, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, ha svolto negli ultimi anni un percorso di ricerca che ha portato ad introdurre il vitigno autoctono Erbamat nel disciplinare del Franciacorta DOCG dalla vendemmia 2017. La scelta del Consorzio è ricaduta proprio su questo vitigno in vista del cambiamento climatico in atto, il quale, ha determinato un anticipo delle fasi fenologiche fino a 10-20 giorni rispetto alla precedente epoca. Con ciò, l’Erbamat, risulta essere utile per mantenere acidità più elevate e pH più bassi, parametri fondamentali per la realizzazione di una buona base spumante. Attualmente l’Erbamat é presente in pochi filari nella zona del Garda bresciano e in Franciacorta, ma, proprio in questi ultimi anni, il Consorzio per la tutela del Franciacorta ha avviato uno lavoro di recupero volto a valorizzare il legame vitigno/territorio. Infatti, tra il 2009 e il 2011, sono stati realizzati alcuni impianti, in parte ex-novo in parte mediante sovrainnesto nelle aziende: Barone Pizzini, Ronco Calino, Ferghettina, Vezzoli, Castello Bonomi e Guido Berlucchi.

 

 

Il recupero di questo vitigno, oltre ad avere una valenza prettamente enologica, permetterebbe di caratterizzare la Franciacorta non solo per i vini prodotti, tipici di una “viticoltura di vitigno” in cui le varietà internazionali (Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco) ne sono protagoniste, ma anche per il legame vitigno-territorio, proprio della “viticoltura di territorio” in cui il primo attore è la varietà locale integrata con la viticoltura del terroir. L’introduzione dell’Erbamat a far parte delle cuvée atte a Franciacorta, potrebbe rivelarsi una scelta strategica anche in ambito commerciale poiché la creazione di un nuovo prodotto che si differenzia nel mercato per la sua irriproducibile tipicità, andrebbe a soddisfare la sempre più crescente domanda di vini da vitigni autoctoni.

 

 

CENNI STORICI

La prima testimonianza storica risale al 1564, nominato da Agostino Gallo. È un vitigno vigoroso, a bacca bianca, le cui peculiarità principali sono: la maturazione molto tardiva (metà ottobre), l’elevata acidità, la compattezza del grappolo e la sensibilità a Marciume acido o Botrite precoce in condizioni agronomiche non ottimali. Per i motivi appena citati, dal 2015, nei vigneti di 5 aziende franciacortine sono state allestite prove di potatura e prove agronomiche atte a valutare la riduzione della compattezza del grappolo, e quindi la suscettibilità a marciumi. Dai primi risultati emerge che la forma d’allevamento a Guyot regolato a 8 gemme sia il giusto compromesso per una buona fertilità delle gemme, per il minor indice di vigore e per la più semplice gestione agronomica del vigneto. Si evince inoltre che sfogliature localizzate lungo la fascia dei grappoli consentano di ridurre l’umidità relativa e, conseguentemente, anche il rischio di marciumi. Tuttavia sarà necessario attendere anche i risultati delle prove attualmente in corso prima di poter validare questi protocolli operativi.

 

A Cura del Dott. Gabriele Valota – tratto dalla tesi di laurea “VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL VITIGNO ERBAMAT IN FRANCIACORTA” di

 

© Riproduzione riservata

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

diciotto − 11 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina