Come si dichiara il proprio amore in Franciacorta? Certamente con le bollicine, ma con La Montina la bottiglia di vino è anche personalizzata. Per la festa degli innamorati la storica cantina di Monticelli Brusati propone infatti nuove confezioni e romantici design a tema, tutti da personalizzare. E non solo…
Le feste di fine anno fanno registrare il massimo di domanda dello spumante italiano con circa 95 milioni di tappi di spumante stappati solo in…
Puntuale come ogni anno arriva il dossier spumanti del Corriere Vinicolo che fotografa il comparto in vista delle festività natalizie. L’analisi dei primi nove mesi dell’anno sul fronte dei consumi domestici del settore spumanti indica segnali negativi sia in Italia che sui tre principali mercati di sbocco all’estero. Lo scenario appare complicato in Germania e UK, mentre negli Stati Uniti si registra una piccola inversione di tendenza rispetto ai sei mesi precedenti, grazie anche al cambio favorevole euro-dollaro.
C’è grande attesa come sempre alla vigilia della Prima della Scala di Milano, che ancora una volta vedrà come brindisi ufficiale Bellavista. Per l’azienda franciacortina…
La Montina continua a crescere e che navigava vista dato comunque il periodo di incertezza che domina. Tra scenari di guerra e carovita, abbiamo intervistato Michele Bozza, General Manager de La Montina che traccia un quadro sostanzialmente positivo della storica cantina di Monticelli Brusati in Franciacorta.
-Che anno è stato per le bollicine de La Montina?
– Direi che il 2022 per noi è stato un anno comunque buono nonostante lo scenario difficile. Continuiamo a crescere anno su anno, ci apprestiamo a chiudere l’anno con + 22% sul 2021 che comunque era stato un altro anno buono, rispetto al 2020 dove comunque avevamo tenuto sia a livello di volumi che di ricavi. Noi non siamo una azienda energivora, ma gli aumenti li abbiamo subito indirettamente come tutti, dall’aumento dei costi su materie prime e dei prezzi con l’inflazione.
Si definisce pittore per caso Oscar Domenighini, indegno (a suo dire) nipote d’arte. Non tecnicamente edotto e formato, si lascia condurre da curiosità e passione.…
La Funicolare di Capri, costruita nel 1907, collega in quattro minuti il porto di Marina Grande all’abitato di Capri, cui si accede attraversando la leggendaria Piazzetta. Il salotto del mondo, chiuso tra Municipio e Campanile, è il teatro da sogno per bere bene e trascorrere ore di ozio come si deve.
Moët & Chandon (gruppo LVMH) ha aperto lo “Champagne Bar” autonomo più grande d’Europa, al piano terra di Harrods a Knightsbridge, Londra, e sarà il…
“Per ogni festeggiamento che si rispetti ci vogliono le bollicine: quelle di un Franciacorta dedicato ai colori rossoneri, poi, hanno tutto un altro sapore. Proprio come la vittoria. Congratulazioni, AC Milan!”. Un messaggio semplice e al tempo stesso efficace quello de La Montina sui suoi social, a sugellare un brindisi per il 19° scudetto del Milan, un titolo che mancava dalla stagione 2010/2011. Anni di attesa dove non è mai mancato il supporto dei tifosi, anche nei momenti più difficili nel mezzo di una storia societaria che cambiava.
Conciliare l’innovazione tecnologica e la viticoltura, nella tutela dell’ambiente, del profitto e del capitale umano. Saranno questi i temi del Convegno ideato dalla Fondazione Vittorio…
Un’ondata d’aria fresca ha travolto la Franciacorta. Stavolta non parliamo del fattore meteo, ma di una nuova visionaria cantina nel cuore dell’eccellenza vinicola lombarda: Terre D’Aenòr. Nata nel 2018 con una proprietà estesa attualmente su 42 ettari vitati sul territorio della Franciacorta in 7 diversi comuni per un totale di circa 25 appezzamenti, ha appena partecipato alla 54ª edizione di Vinitaly e si è posta l’ambizioso obiettivo di produrre vini naturalmente biologici caratterizzati da qualità, autenticità…
Al Vinitaly edizione 2022 non sono mancate le novità in casa Terra Moretti, a cominciare dagli spazi espositivi con uno stand rinnovato con in mostra…
Very Italian, Very Franciacorta. Nuova immagine sul web per la Franciacorta, con il lancio del nuovo sito Franciacorta.wine. Due anime, una legata al vino e l’altra al territorio, accomunate da un sistema valoriale che fa riferimento all’eccellenza, all’italian lifestyle e alla craftmanship. Un portale totalmente rinnovato nella veste grafica, uno strumento web all’avanguardia che si integra con i social network, fruibile da ogni tipo di device e che favorisce l’interazione attiva con il navigatore, che testimonia l’orientamento all’innovazione anche in ambito digital per le bollicine franciacortine.
Il mondo di TOGNI e dei suoi vini spumanti prodotti con passione e dedizione torna a Vinitaly e celebra l’occasione presentando uno stand completamente rinnovato…
Franciacorta, ieri, oggi e domani. Storie di vigne, cantine e uomini, il nuovo volume di Giunti Editore curato dal giornalista Elio Ghisalberti, uscirà nelle librerie il prossimo 20 aprile. Il libro riprende l’eredità di quanto pubblicato nel 1997 dal giornalista Francesco Arrigoni, scomparso prematuramente nel 2011.
Bollicine di Franciacorta sugli scudi, il 2022 si apre con buone notizie dalla denominazione lombarda che ha concluso il 2021 in crescita con un record…
Trent’anni di carriera per Ivano Coppari nel Ristorante Uliassi, che può essere definito a ragion veduta uno dei pilastri del locale, uno dei 3 stelle Michelin italiani situato a Senigallia. Gestisce la cantina di uno dei ristoranti più famosi d’Italia come sommelier professionista, una storia tutta da raccontare, autodidatta partito dalle Marche ha trovato a casa sua l’eldorado. Formazione alla scuola alberghiera della cittadina adriatica in provincia di Ancona, dove inizia ad apprendere le basi del mestiere approcciandosi anche al vino. Stagioni lavorative in giro per l’Italia, tra Venezia, Asti e altre tappe in alcuni dei ristoranti migliori d’Italia insieme l’esperienza all’estero sembrano tracciare una strada inizialmente lontano da casa.
Dove il mare luccica, e tira forte il vento. Il golfo di Sorrento è un sorriso che si apre lambendo la costa dorata del sud…
Tempo di addii importanti a Erbusco in Franciacorta nel quartier generale di Terra Moretti, l’enologo Mattia Vezzola a fine anno concluderà la sua lunga esperienza di successo in Bellavista, salutato con le parole del patron Vittorio Moretti. “Quarant’anni meravigliosi in cui non solo abbiamo fatto vini straordinari e creato un brand riconosciuto a livello mondiale, ma abbiamo costruito una grande azienda, con persone eccezionali al nostro fianco, supportati da un profondo rapporto di stima e di amicizia che ci lega”.
A due passi dal centro della prima capitale d’Italia e non da un altro luogo glam della città, la zona della “Crocetta”, una vecchia villa…
Se nascessi un’altra volta farei il cuoco. Basterebbe questa frase per descrivere il pensiero di Eugenio Boer, cuoco mezzo italiano e mezzo olandese. Per calarsi meglio nella sua filosofia necessariamente bisogna aggiungere nel discorso anche Carlotta Perilli, compagna nella vita e nel lavoro, che ha dato una marcia in più all’insegna [bu:r] che porta il suo nome. “Da quando è arrivata la nostra cucina che amo definire neoclassica, ha rimesso al centro della scena anche la sala, portando nel ristorante tanti elementi, prima di tutto caratterizzati da atmosfera, con grande amore e passione, due ingredienti che fanno la differenza”.
E’ una delle aziende di riferimento della Franciacorta La Montina, la cantina di Monticelli Brusati si appresta a chiudere un 2021 positivo nonostante il periodo…
Vision, ma anche coerenza rispetto a uno spirito pionieristico iniziale che ha creato il fenomeno delle bollicine di Franciacorta. E’ tanta la soddisfazione nel quartier generale di Borgonato per il riconoscimento di Cantina dell’anno 2022 per il Gambero Rosso alla Guido Berlucchi. Un premio che arriva in un periodo speciale, nell’anno che celebra il 60°anniversario della prima bottiglia di Franciacorta, creata da Franco Ziliani nel 1961.
Fino a novembre 2021, la Galleria d’arte contemporanea della cantina franciacortina La Montina di Monticelli Brusati ospita la personale del maestro Walter Xausa. Oltre 20…
Il primo semestre 2021 per Franciacorta segna un trend particolarmente positivo, nonostante le condizioni di restrizioni dei primi mesi previste per l’emergenza Covid, dal mese di marzo 2021 si è aperto un quadrimestre che, se confrontato con il periodo corrispondente del 2020, presenta tassi di crescita decisamente importanti.
l Cerasuolo d’Abruzzo DOC2019 di Valentini e l’ “Annamaria Clementi” Franciacorta Rosé Riserva Extra Brut DOCG 2011 di Ca’ del Bosco sono rispettivamente il migliore…
La Franciacorta del vino sempre più green, alla recente assemblea dei soci del Consorzio state anticipate alcune linee guida al momento non vincolanti per una svolta sostenibile, come una modifica dell’abbassamento delle rese. Secondo quanto riportato dal Giornale di Brescia, il presidente del Consorzio Silvano Brescianini avrebbe presentato ai soci riuniti nell’assemblea al Relais Franciacorta di Corte Franca un documento relativo a “Linee Guida per una viticoltura sostenibile”.
L’antica sapienza di un territorio noto nel mondo per l’eccellente qualità dei suoi vini si riverbera tutta nei prodotti presentati dal nuovo marchio CENTINARI Franciacorta.
Come ogni anno puntuale, incurante di pandemie e restrizioni, arriva la festa degli innamorati. Di questi tempi duri, che ancor più hanno dimostrato l’importanza degli affetti, cosa fare per rendere speciale questo giorno?
Le parole sono importanti, le lettere sono importanti. Quest’anno ci apprestiamo con uno spirito diverso all’atteso appuntamento del nostro alfabeto delle bollicine. Poca voglia di…
La Montina, storica cantina di Monticelli Brusati in Franciacorta, quest’anno accompagnerà al Natale clienti e appassionati con un’iniziativa nuova, che fonde il mondo social con quello reale.