Pinterest LinkedIn

Parte dal Piemonte il monitoraggio di CONFIDA – Associazione Italiana Distribuzione Automatica sui consumi degli studenti italiani dai distributori automatici. Dalla prima anticipazione su un campione di 1100 studenti di due scuole secondarie piemontesi è emerso che gli apporti nutrizionali della pausa consumata alle macchinette rientrano nei range delle dosi giornaliere consigliate dai nutrizionisti. L’acqua e le bevande piatte sono i prodotti maggiormente consumati rappresentando insieme il 32,5% del totale contro il 7,1% delle bibite gassate. “Abbiamo voluto monitorare il consumo di prodotti ai distributori automatici nelle scuole ritenendo questo un ambito estremamente importante della nostra attività in particolare se considerato dal punto di vista dell’equilibrio nutrizionale” dice Lucio Pinetti, Presidente di CONFIDA.

gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS il pdf della la GuidaOnLine Vending & OCS 2023
gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS la GuidaOnLine Vending & OCS 2023

I distributori automatici confermano anche nelle scuole il loro essenziale servizio grazie alla varietà dei prodotti offerti e alla loro disponibilità nei diversi momenti della giornata scolastica durante la quale gli studenti decidono di servirsene per consumare alcuni pasti: colazione, spuntini o anche pranzo. Un dato che emerge anche da una recente indagine realizzata da Demoskopea per CONFIDA su “La distribuzione automatica nell’esperienza degli studenti nelle scuole medie superiori” la quale segnala come i prodotti della distribuzione automatica siano in grado di soddisfare le diverse esigenze alimentari in cui panini e tramezzini sembrano una richiesta più maschile, mentre al contrario yogurt e prodotti a base di latte sono più citati dalle ragazze. “Il nostro impegno per un’alimentazione equilibrata per gli studenti sarà sempre prioritario, ci confortano i dati fin qui raccolti dai quali emerge che i prodotti da noi offerti rientrano mediamente nei parametri di una dieta bilanciata. Siamo perfino convinti che il distributore automatico possa rappresentare nel futuro un utile strumento di educazione alimentare grazie alle straordinarie potenzialità di interfaccia con l’utente offerte dalle attrezzature di nuova generazione.” Conclude Lucio Pinetti

 +info: CONFIDA – Associazione Italiana Distribuzione Automatica Ufficio Stampa:

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

uno × 3 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina