Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

ShowRUM: in archivio l’edizione 2022 con 3.800 visitatori a Roma per la grande festa del Rum


L’edizione di Roma ShowRUM 2022 va in archivio con il segno +, con un numero di visitatori da record che passa a 3.800 rispetto ai 2.200 dell’evento del 2019 diretto da Leonardo Pinto, uno dei maggiori esperti del settore in Europa e in Italia. Tutto esaurito quindi per l’ottava edizione di “ShowRUM – Italian Rum Festival”, che a Roma il 2 e 3 ottobre presso il Centro Congressi A.Roma Lifestyle Hotel dopo la pausa forzata dovuta al Covid- 19 ha celebrato il il più grande evento italiano dedicato al rum e alla cachaca.

Un successo che si legge nei numeri, visto che i visitatori tra appassionati, addetti ai lavori e “debuttanti del rum” che hanno visitato il festival nei giorni di programmazione hanno toccato la cifra record di 3.800. Tante anche le visite istituzionali e di delegazioni estere, tra queste questa quella dell’Ambasciata del Brasile e dell’Ambasciatrice di Cuba in Italia Mirta Granda Averhoff.

Soddisfazione per Leonardo Pinto e il suo team, che si conferma uno dei maggiori esperti di rum in Europa e operante in Italia e all’estero come consulente e trainer per il mercato del Rum e dei distillati a tutti i livelli (brand building, import/export, consulenze di marketing, consulenze per imbottigliatori e brokers, start up). Pinto ha fatto centro ancora una volta, confermando il suo fiuto da “The Rum Searcher”, uno dei primi a scrivere di Rum nel 2004 con il suo blog Isla de Rum.

Leonardo Pinto

La manifestazione, con la partecipazione di Studio Troiani- Architettura e Ingegneria e della Web Agency FutuRoma in qualità di partner tecnici, ha presentato i migliori produttori della scena nazionale e internazionale per un totale di 70 brand, 400 etichette in degustazione e 10 masterclass gratuite. Presente, grazie alla proficua collaborazione con il Singita Miracle Beach (realtà imprenditoriale del settore del turismo balneare), un’area miscelazione di ShowRUM guidata da Paolo Sanna. La sinergia ha offerto la possibilità ai brand si riservare un drink dedicato nella cocktail list. La cocktail list ha previsto un massimo di 6 drink.

Spazio anche nell’edizione di quest’anno a ShowRUM Tasting Competition, sfida che si svolge tutti gli anni in occasione di ShowRUM ed è la prima competition al mondo in cui i prodotti vengono divisi per tipologia di alambicco, per invecchiamento e per tipologia di materia prima. Il risultato della competizione è stato il frutto di una giuria tecnica composta da una selezione di migliori esperti del settore, con questi risultati:

+info: www.showrum.it/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy