Pinterest LinkedIn

© Riproduzione riservata

Japal, in una parola la fusione delle iniziali e delle idee di Jacopo Moschini e Paolo Broglia. Una startup italiana dell’e-commerce che sfida i colossi del settore e guarda al mondo alimentare.

Paolo Broglia (sinistra) e Jacopo Moschini (destra)  fondatori della startup Japal
Paolo Broglia (sinistra) e Jacopo Moschini (destra)  fondatori della startup Japal

“I grandi player servono per aprire il mercato e per creare la cultura dell’acquisto on-line, ma dal lato dei brand siamo in grado di offrire un servizio più completo”. Questo in sintesi il messaggio di Paolo Broglia, Co-founder e Managing Partner della digital agency MyChicJungle, dalla cui esperienza nasce Japal. Un e-commerce che diventa il canale ufficiale dei brand che rappresenta, garantendo per il consumatore un servizio veloce e sicuro nelle fasi di acquisto e sostituzione. Si tratta di una vetrina per tutti i prodotti della gamma, anche quelli difficilmente reperibili. Un progetto nato da un bisogno. “I clienti ci chiedevano di seguirli oltre che sulla comunicazione anche nell’e-commerce, sviluppando la fase di vendita e un’accurata attività di logistica. Così nasce Japal, in meno di un anno di vita siamo in crescita esponenziale. Offriamo un servizio di stoccaggio, lavorazione con micro-picking, conto deposito e politica di pricing”. Proprio il prezzo sembra essere uno dei fattori chiave del successo di Japal. Chi decide di entrare ha il pieno controllo dei prezzi che vengono applicati, aspetto fondamentale per la vendita sul web. La possibilità di entrare sempre nella pagine di acquisto del cliente, supervisione su tutte le fasi del processo. Japal rappresenta una vetrina ufficiale online personalizzabile, contenente tutti i prodotti di gamma dei brand presenti, direttamente collegata al sito corporate del cliente e a tutti i suoi canali social, un vero e proprio corner all’interno di un grande store digitale.

 

FOOD & BEVERAGE

Oggi sono circa 20 le aziende in Japal con circa 1.000 referenze. I primi brand attivi sono stati Arbre Magique, Orphea, Bemama, Podovis, Mister Magic, My Car, Coppertone, STP. Dopo la partenza nel settore casa, arredo, salute e cura del corpo, l’approdo al mondo del food & beverage era quasi obbligato. “Abbiamo acquisito dei clienti importanti nel settore alimentare, ci siamo specializzati in prodotti particolari da distribuire come la passata di pomodoro con Petti, una delle aziende leader del settore. Quando consegni un articolo delicato come la passata di pomodoro, capisci quanto la fase di logistica sia fondamentale”. Consegna gratuita per ordini superiori a 49 euro e inferiori a 5kg, superata tale soglia viene indicato nel carrello il costo di spedizione. Una volta entrati nel settore alimentare la prossima frontiera di Japal guarda al mondo del beverage, con una visione nuova per il settore ho.re.ca. “Nel mese di giugno abbiamo iniziato a distribuire Tenuta Fontana, azienda di vini campana con molta storia visto che sono alla quinta generazione, ma tanta voglia di sperimentare insieme a noi le potenzialità di un settore interessante come il canale ho.re.ca. Vogliamo offrire un servizio porta a porta, un account service ai ristoranti”.

 

LOGISTICA E CATENA DEL FRESCO

La parola chiave è logistica, uno dei termini ripetuti maggiormente nel nostro incontro con Paolo Broglia. “Nel settore dell’e-commerce la parte logistica è fondamentale, più del 50% dei brand infatti non si dichiarano soddisfatti. Stiamo vagliando una serie di ipotesi con un partner industriale di riferimento per arrivare comodamente nelle case dei nostri clienti, dove molto spesso ci sono abitazioni senza un servizio di portineria nelle grandi città, per non parlare dei piccoli comuni di cui l’Italia è fatta, da nord a sud. In futuro i negozi retail si evolveranno diventando piccoli punti di ritiro oltre che di vendita, lavorando in modo sinergico con le piattaforme e-commerce, ma in questa fase di transizione garantire una logistica precisa e puntuale è fondamentale per la consegna dei prodotti”. In questo scenario Japal punta in futuro a coprire anche settori delicati come quello del fresco dove va mantenuta la catena per il trasporto di merce a temperatura controllata. Un mondo a parte della logistica, dove servono competenze tecniche ed expertise per arrivare in consegna.

 

DIGITALIZZAZIONE E FUTURO

Una startup che sta crescendo e che guarda anche al proprio interno per rispondere in maniera veloce alle richieste in aumento. “Oggi Japal è una costola di MyChich Jungle, ma crediamo che sia arrivato il momento di fare uno spinoff e creare una struttura autonoma visto che sul progetto ormai stanno lavorando a tempo pieno una decina di persone. Abbiamo visitatori unici in aumento e un tasso di conversione alla prima visita altissimo pari al 70%. La nostra  mission è digitalizzare il paese e le nostre PMI. In Italia siamo tra gli ultimi in Europa nell’acquisto on-line, è necessaria una digitalizzazione dei flussi e della logistica”. Tante le idee in cantiere, come delle vendor machine con dei prodotti che vengono selezionati da Japal, attraverso delle promozioni  sia digitali ma anche sul canale off-line. Una giovane realtà dinamica partner di Confindustria Lombardia nella sezione giovani, mondo associativo che è molto utile per mettere in relazione le idee e puntare alla valorizzazione del made in Italy. Spazio non manca, a cominciare proprio da Milano ormai diventato il motore del paese anche in settori strategici come l’alimentare. E la molla a Paolo Broglia e Jacopo Moschini sembra sia scattata proprio alla recente edizione di Tuttofood 2017.

 

+INFO:
www.japal.it

© Riproduzione riservata

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

quattordici − 2 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina