Più di 800 Top Manager da tutta Italia si sono ritrovati nella splendida cornice del Teatro Manzoni di Milano per la presentazione dei nuovi piani Commerciali e di Marketing per il 2023 di Gruppo VéGé, primo Gruppo della Distribuzione Moderna nato in Italia.
In occasione della 76esima assemblea di AssoDistil sono stati presentati i dati relativi all’andamento del mercato dei distillati che si trova a fare i conti…
Con 3.190 punti vendita in tutte le regioni d’Italia, il Gruppo SELEX raggiunge un fatturato al consumo di 16,9 miliardi di euro, in crescita del +4,3% sul 2020. Nei primi 4 mesi del 2022, il fatturato cresce ulteriormente del +3.2%. La quota di mercato cresce al 14.6% e conferma per SELEX il ruolo di secondo attore della Distribuzione Moderna (fonte IRI: gennaio 2022/canali I+S+St+D).
METRO Italia lancia il Mercato Online, un nuovo marketplace digitale che ha l’obiettivo di offrire ai clienti un’offerta Horeca non-food più ampia e specializzata, disponibile…
Secondo l’ultimo Report Nomisma Wine Monitor realizzato in collaborazione con NielsenIQ, continuano a crescere le vendite a valore di vino nel canale off-trade in Italia: +10% in Iper e Super, +2% nei discount nel primo semestre di quest’anno. Ma è soprattutto l’e-commerce dei retailer generalisti che, dopo aver messo a segno un +141% nell’anno più duro della pandemia, continua a correre con un ulteriore balzo in avanti del +350%. Bene anche i Cash&Carry (+18%) a conferma della ripresa dei consumi di vino in bar e ristoranti.
Nonostante gli effetti della pandemia e delle relative misure restrittive adottate dal Governo, che hanno avuto forti impatti sul mercato complessivo dei consumi fuori casa,…
Sono stati pubblicati i risultati finanziari dell’anno fiscale 2018/2019 di METRO Italia e della holding METRO AG
A trainare le vendite sono i clienti Horeca, con crescita a doppia cifra nel canale Food Service Distribution. Performance positiva anche per METRO Wholesale e…
Il nuovo Annuario Catering & Ingrosso Alimentare in Italia 2016 è dedicato al mondo dell’alimentazione fuori casa, che in Italia rappresenta un business pari a quasi 70 miliardi di euro, segnalando sia le imprese della ristorazione moderna (commerciale e collettiva) sia i principali operatori delle distribuzione che riforniscono i canali del fuori casa.
Con un sell-in pari a circa 3,5 miliardi di euro e una quota di oltre il 17%, il Cash&Carry è ormai un canale utilizzato da…
In occasione della 35° edizione di Tirreno C.T., METRO Italia Cash and Carry fa conoscere al mondo dell’ospitalità e della ristorazione italiana la varietà e la qualità dei prodotti a Marchio esclusivo METRO e le novità presenti in gamma che rappresentano le soluzioni strategiche per i professionisti del settore turistico. Da domenica 22 a giovedì 26 febbraio tutti gli operatori dell’ospitalità e della ristorazione potranno entrare nel mondo METRO Italia (padiglione B) per scoprire i prodotti a marchio delle linee H-LINE, COLUMBUS e HORECA Select , ma anche i servizi – come METRO Delivery e la gestione ordini online – che il partner strategico dei professionisti offre per supportare la competitività del settore turistico italiano.
A pochi giorni dalla sua formazione, CODIM – Consorzio Distribuzione Moderna, che opera con 70 persone e genera un giro d’affari di 120 mln, si…
Claude Sarrailh (cfr foto a lato) è il nuovo Amministratore Delegato di METRO Italia Cash and Carry. Succede a Philippe Palazzi, che – dopo tre anni e mezzo trascorsi al vertice della filiale italiana – prosegue nuove sfide internazionali all’interno del Gruppo METRO.Claude Sarrailh, 43 anni, vanta un’ esperienza pluriennale in METRO a livello internazionale e una carriera in ascesa, che ha preso il via nel 2006 in MAKRO Polonia, come Head of Procurement Non Food/Home. Nel 2008 Sarrailh ha assunto il ruolo di Direttore Customer Management in Romania. Nel 2011 si trasferisce in Russia dove verrà nominato Direttore Acquisti Food & Non Food, con l’ulteriore responsabilità della funzione Marketing.
La lunga esperienza di METRO in chiave di sostenibilità insieme all’expertise del Dipartimento Energia e Ambiente dell’Università Bocconi hanno dato vita al METROnomo, Osservatorio sulla…