La Legge di Bilancio, approvata ieri sera dal Consiglio dei Ministri, ha confermato il posticipo di 12 mesi dell’entrata in vigore della Sugar tax. Una decisione che era nell’aria e che conferma l’inopportunità della norma introdotta nel 2019 e sinora sempre rimandata.
Il Presidente Pierini confida nell’attenzione del nuovo Esecutivo verso i problemi delle imprese e della filiera, dalla cancellazione della Sugar Tax ai rischi connessi al…
ASSOBIBE, associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bevande analcoliche in Italia, conferma la difficoltà di reperimento di C02 sul mercato da parte di numerose aziende del settore, in particolare le PMI. La scarsa disponibilità di questa fondamentale materia prima è un ulteriore effetto dell’aumento dei costi dell’energia e delle difficolta di trasporto, che rendono più complessa la sua estrazione naturale e/o produzione industriale.
ASSOBIBE, Associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bevande analcoliche in Italia, annuncia l’ingresso di Ferrarelle Società Benefit e Refresco-Spumador tra i suoi associati.
I produttori di bevande analcoliche in Italia e in Europa sottolineano l’impegno del settore per ridurre il contenuto di zucchero presente nelle formulazioni, favorire un consumo responsabile e tutelare i consumatori più giovani.
Come sottolinea il Presidente dei produttori: “Ci auguriamo che questo ennesimo rinvio non sia fine a sé stesso, ma un’occasione per un’analisi pragmatica dell’effettiva utilità…
La Sugar tax prevista in Italia è inutile per la salute e dannosa per le tasche dei consumatori, per il comparto e per tutta la filiera. È quello che pensano gli italiani secondo i quali, così come è stata formulata, la tassa sulle sole bevande analcoliche edulcorate non produrrà effetti benefici sulle abitudini alimentari, ma rappresenterà solo un’ennesima imposta a danno soprattutto delle categorie più povere.
È stato firmato dal Sottosegretario alle Politiche Agricole, Alimentarie e Forestali Francesco Battistoni e da Giangiacomo Pierini, presidente di ASSOBIBE, Associazione di Confindustria che rappresenta…
In continuità con il precedente impegno siglato nel 2015, il Dicastero e l’Associazione che rappresenta i produttori di bevande analcoliche proseguono il percorso di impegni a beneficio dei consumatori in termini di offerta calorica e autolimitazioni in ambito di marketing, pubblicità e vendita nelle scuole.
Un’occasione di confronto tra l’industria delle bevande analcoliche e le aziende che costituiscono la filiera, per fare il punto del settore e provare a immaginare…
In occasione dell’incontro istituzionale con Giangiacomo Pierini, presidente di ASSOBIBE, il sottosegretario al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, Francesco Battistoni ha ribadito l’importanza di tutelare tutte le imprese che operano nella filiera con investimenti volti ad aiutare la ripartenza e la crescita dell’intero comparto. Nel corso dell’incontro si è parlato anche di sugar tax e dell’impatto che la tassa avrà sulle aziende del settore quando entrerà in vigore, a gennaio 2022.
In occasione della presentazione del Rapporto Ristorazione 2020 di FIPE, Assobibe (l’associazione dei produttori di bevande analcoliche) conferma il suo impegno a lavorare, insieme a…
Il rinvio della Sugar tax al gennaio 2022 è cosa fatta, sono state ascoltate le istanze della categoria del settore delle bevande rappresentata da Assobibe che commenta positivamente una notizia molto attesa dopo l’esame parlamentare della legge di bilancio. “Sono state ascoltate – afferma il presidente di Assobibe Giangiacomo Pierini – le richieste del settore fortemente colpito in quest’ultimo anno. I mesi di proroga sono molto importanti in un anno in cui non si vedrà ancora la normalità nella ripresa dei consumi, in particolare fuori casa”.
Pierini (Presidente): “Abbiamo trovato intesa per 2021-2023 in un momento di grandi difficoltà e incertezze. Industria responsabile, ora necessarie scelte del Governo per tutela settore…