Nel 2022, l’unica voce chiaramente positiva – rileva l’Osservatorio Uiv-Ismea su base Osservatorio Ismea-NielsenIQ – è relativa alla categoria “Altri spumanti Charmat” (diversi dal Prosecco), che ha archiviato il 2022 con una crescita tendenziale in volume del 13% (+22% nei discount), a fronte di un calo generale degli acquisti allo scaffale che supera il 6% con perdite sopra la media per la tipologia dei vini fermi (-7%) e in particolare per le Doc rosse che scendono in doppia cifra (-11%).
Saranno ancora festività da record per le bollicine italiane. Nonostante l’inflazione e la preoccupante situazione geopolitica, gli spumanti tricolore si apprestano a tornare protagonisti delle…
Secondo l’ultimo rapporto Ismea “La Bilancia dell’agroalimentare italiano”, l’andamento delle spedizioni nazionali continua a risultare molto positivo nonostante la crisi energetica e l’aumento dei costi di produzione delle aziende. Anche nei primi sette mesi del 2022, infatti, la corsa made in Italy agroalimentare sui mercati esteri non ha subito battute d’arresto, dopo aver raggiunto nel 2021 lo storico traguardo di 52 miliardi di euro.
Un’annata soddisfacente per quantità e sorprendente per qualità. Secondo le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, presentate oggi al Mipaaf, la siccità…
Il XIX Rapporto Ismea-Qualivita, edizione 2022, ha confermato la leadership del formaggio tutelato più consumato al mondo.
Nell’anno segnato dalla pandemia, che ha messo in discussione molti fattori alla base dei sistemi di produzione, distribuzione e consumo, la Dop economy ha confermato…
La spesa per i consumi domestici dei primi nove mesi del 2021, malgrado il confronto con l’annata eccezionale e il graduale ritorno alla normalità nell’ultimo trimestre, continua a negare l’atteso rimbalzo negativo, mostrandosi ancora in lieve crescita rispetto al 2020.
Si chiude domani a Bra l’edizione 2021 di Cheese, evento organizzato da Slow Food e Città di Bra con al centro il mondo della produzione…
Tiene l’export italiano di vino nel 2020, con il Belpaese che recupera ancora nell’ultimo trimestre e riduce le perdite a valore a -2,3%, per un corrispettivo di 6,285 miliardi di euro. Molto meglio dei suoi principali competitor europei – Francia e Spagna -, che chiudono l’anno del Covid rispettivamente a -10,8% (a 8,7 miliardi di euro) e a -3,2%. Dati questi che consentono all’Italia di riprendersi la leadership mondiale di esportazioni a volume con oltre 20,8 milioni di ettolitri (-2,4%) ai danni della Spagna.
Era uno dei vanti del made in Italy, la crescita che pareva senza soste delle performance dell’export di vino italiano prima dell’avvento della pandemia Covid-19.…
I primi dati sulla raccolta di olive indicano un peggioramento del quadro produttivo delineato in via preliminare a settembre. Secondo l’aggiornamento previsionale elaborato dall’Ismea e Unaprol, la produzione della campagna 2020-21 dovrebbe attestarsi a 255 mila tonnellate, con una riduzione del 30% sullo scorso anno.
Le nuove misure adottate dal Governo per l’emergenza coronavirus che interessano la ristorazione, impatteranno su un settore già provato duramente dal lockdown totale della primavera…
Ismea ha reso noto il suo studio su tendenze e prospettive in vista della nuova vendemmia (in allegato). Covid, Brexit, dazi Usa e difficolta sui mercati internazionali, accanto a una frenata dei consumi, rendono preoccupanti le prospettive dell’autunno. Ecco in sintesi i principali risultati dell’analisi condotta da Ismea.
Il sistema agroalimentare italiano, inizialmente meno colpito di altri settori dagli effetti del lockdown, potrebbe chiudere il 2020 con una penalizzazione significativa. I dati negativi…
Secondo l’ultimo report di Ismea I primi 9 mesi del 2019 hanno segnato una decisa progressione delle esportazioni italiane di vino in volume attestate a 15,7 milioni di ettolitri (+12% sullo stesso periodo dell’anno precedente) a fronte di una meno che proporzionale progressione del valore che ha raggiunto i 4,6 miliardi di euro (+4%).
Con la vendemmia 2019 si ritorna nelle medie produttive degli ultimi anni, con una qualità in molti casi eccelsa. Si possono riassumere così le stime…
La vendemmia 2019 segna la nascita di una nuova collaborazione. Per la prima volta, infatti, Unione Italiana Vini, Ismea e Assoenologi uniscono le rispettive forze e competenze con l’obiettivo di fornire un quadro ancor più completo e dettagliato relativamente alle Previsioni Vendemmiali. L’indagine è stata messa a punto armonizzando le metodologie consolidate nel tempo da UIV/ISMEA da una parte e da Assoenologi dall’altra, mettendo a sistema una fitta rete territoriale di osservatori privilegiati del settore, la valutazione comparata delle indicazioni sia quantitative che qualitative e la successiva elaborazione statistica rispetto alle serie storiche ufficiali degli anni precedenti.
Secondo l’ultimo report AgrOsserva di ISMEA, il primo trimestre del 2019 vede la ripresa produttiva e dell’export dell’agroalimentare in Italia. Particolarmente brillanti i dati di…
Con 55 milioni di ettolitri di vino nel 2018 (+29% su base annua), di cui quasi 20 milioni indirizzati verso i mercati esteri, l’Italia conferma il suo ruolo di leader mondiale nella produzione di vino e consolida la sua posizione di esportatore.
L’Osservatorio del Vino rilascia i dati definitivi sull’export 2018 del vino italiano, convalidando le stime diffuse nei mesi scorsi. Il quadro, delineato da ISMEA, partner dell’Osservatorio, e Unione Italiana Vini, conferma…
Il vino viaggia sempre di più via social. A confermarlo il Rapporto Ismea-Qualivita che ha analizzato le conversazioni digitali delle 100 denominazioni DOP e IGP con il maggior numero di follower e menzioni su Facebook, Twitter, Instagram e blog vari.
La crescita del valore economico delle produzioni a indicazione geografica continua inarrestabile per l’Italia, che vanta un primato mondiale con 822 prodotti DOP, IGP, STG…
La Commissione Europea ha diffuso le stime sulla produzione di vino e mosti 2018, che confermano le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio del Vino di UIV-ISMEA, presentate al MIPAAFT ai primi di settembre, da cui emerge che l’Italia sarà il primo produttore in quantità con 49,5 milioni di ettolitri, facendo registrare un +16% sul 2017, davanti a Spagna (47) e Francia (46).
“Una buona vendemmia che permetterà al settore vitivinicolo italiano di riprendersi dopo un anno difficile. La produzione è stimata in 49 milioni di ettolitri, con…
Nel 2017 l’Italia ha mantenuto il primato produttivo internazionale. Nonostante un’annata particolarmente difficile, caratterizzata da una molteplicità di eventi climatici avversi, i 42,5 milioni di ettolitri prodotti hanno permesso all’Italia di posizionarsi prima dei principali competitor: Francia e Spagna.
Le elaborazioni dell’Ismea su dati Istat per tutto il 2017 confermano la buona salute dell’export vinicolo italiano. Si conferma la crescita in valore e in…
La spesa delle famiglie per i prodotti alimentari – rilevata attraverso il monitoraggio Ismea-Nielsen – registra nel primo semestre 2017 un incremento del 2,5% rispetto allo stesso semestre 2016. Il segno positivo testimonia il processo in atto di uscita dalla crisi.
Secondo l’Osservatorio del vino, la vendemmia 2017 in Italia si presenta complessa e scarsa: 40 milioni di ettolitri; Italia meglio di Spagna e Francia. Preservata…
Nel primo trimestre dell’anno, le esportazioni complessive nazionali di prodotti agroalimentari hanno sfiorato la soglia dei 10 miliardi di euro, in aumento del 7,9% rispetto al primo trimestre 2016. Tale dinamica è da ricondurre in larga misura all’industria alimentare che esprime l’80% dell’export complessivo e che ha mostrato un incremento dell’8%. Anche per il settore agricolo comunque si è registrato un aumento percentuale dell’export in linea con quello dell’alimentare.
Dinamiche eterogenee con l’acquisto dei freschi in flessione del 4,8% e un trend positivo per i prodotti confezionati (+1,8%).
I numeri delle vendite di vino nel mercato interno sono tornati, lo scorso anno, in area positiva e hanno fatto parlare di “inversione di tendenza”. Dopo anni di crisi e di flessione degli acquisti, il consumatore italiano sembra riavvicinarsi ai nostri vini spendendo di più, ma anche incrementando, seppur lievemente, le bottiglie acquistate.
Nei primi nove mesi del 2016 gli acquisti di alimentari e bevande si riducono di un punto percentuale, con cali più accentuati per le carni…