Con l’inflazione che corre al +6,2% su base annua, quali saranno gli impatti sugli acquisti alimentari nei prossimi mesi e quali le rinunce e strategie…
Il XIX Rapporto Ismea-Qualivita, edizione 2022, ha confermato la leadership del formaggio tutelato più consumato al mondo.
Nell’anno segnato dalla pandemia, che ha messo in discussione molti fattori alla base dei sistemi di produzione, distribuzione e consumo, la Dop economy ha confermato…
Record storico per il commercio di vino italiano nel mondo. Il 2021 si chiude infatti in crescita del 12,4% in valore, per un corrispettivo di…
La spesa per i consumi domestici dei primi nove mesi del 2021, malgrado il confronto con l’annata eccezionale e il graduale ritorno alla normalità nell’ultimo…
Si chiude domani a Bra l’edizione 2021 di Cheese, evento organizzato da Slow Food e Città di Bra con al centro il mondo della produzione…
Il biologico avanza anche nella filiera vitivinicola: in Italia, nel 2020, 4 bottiglie di vino su 100 erano biologiche, ma il fenomeno è in forte…
Tiene l’export italiano di vino nel 2020, con il Belpaese che recupera ancora nell’ultimo trimestre e riduce le perdite a valore a -2,3%, per un…
Era uno dei vanti del made in Italy, la crescita che pareva senza soste delle performance dell’export di vino italiano prima dell’avvento della pandemia Covid-19.…
Autoctoni, italiani e per tutte le tasche: l’Italia si conferma protagonista nelle vendite di spumanti nel mondo anche nell’anno del Covid-19. E i consumatori più…
I primi dati sulla raccolta di olive indicano un peggioramento del quadro produttivo delineato in via preliminare a settembre. Secondo l’aggiornamento previsionale elaborato dall’Ismea e Unaprol,…
Le nuove misure adottate dal Governo per l’emergenza coronavirus che interessano la ristorazione, impatteranno su un settore già provato duramente dal lockdown totale della primavera…
L’andamento climatico dell’anno 2020, con piovosità ben distribuita in primavera ed estate e temperature nella norma, salvo alcuni picchi estivi che hanno inciso sui quantitativi…
Ismea ha reso noto il suo studio su tendenze e prospettive in vista della nuova vendemmia (in allegato). Covid, Brexit, dazi Usa e difficolta sui…
Il sistema agroalimentare italiano, inizialmente meno colpito di altri settori dagli effetti del lockdown, potrebbe chiudere il 2020 con una penalizzazione significativa. I dati negativi…
E’ stato pubblicato il rapporto ISMEA sulla domanda e l’offerta dei prodotti alimentari nelle prime settimane di diffusione del virus. Riportiamo di seguito l’analisi relativa…
Secondo l’ultimo report di Ismea I primi 9 mesi del 2019 hanno segnato una decisa progressione delle esportazioni italiane di vino in volume attestate a…
Con la vendemmia 2019 si ritorna nelle medie produttive degli ultimi anni, con una qualità in molti casi eccelsa. Si possono riassumere così le stime…
Dopo un 2018 chiuso con un deciso rallentamento del trend di crescita, la spesa delle famiglie per i prodotti alimentari ha ripreso a crescere e…
La vendemmia 2019 segna la nascita di una nuova collaborazione. Per la prima volta, infatti, Unione Italiana Vini, Ismea e Assoenologi uniscono le rispettive forze e competenze con…
Secondo l’ultimo report AgrOsserva di ISMEA, il primo trimestre del 2019 vede la ripresa produttiva e dell’export dell’agroalimentare in Italia. Particolarmente brillanti i dati di…
Il report ISMEA & Nielsen sulla spesa domestica degli italiani nel 2018, rileva un deciso rallentamento del trend di crescita a causa dell’aumento dei prezzi…
Con 55 milioni di ettolitri di vino nel 2018 (+29% su base annua), di cui quasi 20 milioni indirizzati verso i mercati esteri, l’Italia conferma…
L’Osservatorio del Vino rilascia i dati definitivi sull’export 2018 del vino italiano, convalidando le stime diffuse nei mesi scorsi. Il quadro, delineato da ISMEA, partner dell’Osservatorio, e Unione Italiana Vini, conferma…
Il valore generato della filiera dei vini DOP e IGP toscani è stimato nellordine di un miliardo di euro, pari all 11% del valore nazionale…
Il vino viaggia sempre di più via social. A confermarlo il Rapporto Ismea-Qualivita che ha analizzato le conversazioni digitali delle 100 denominazioni DOP e IGP con il maggior…
La crescita del valore economico delle produzioni a indicazione geografica continua inarrestabile per l’Italia, che vanta un primato mondiale con 822 prodotti DOP, IGP, STG…
Secondo uno studio dell’Ismea nel 2012 il settore italiano della frutta a guscio rappresentava lo 0,5% dell’agricoltura nazionale e l’1% dell’industria di trasformazione. Nel 2012 questo…
La Commissione Europea ha diffuso le stime sulla produzione di vino e mosti 2018, che confermano le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio del Vino di UIV-ISMEA, presentate…
“Una buona vendemmia che permetterà al settore vitivinicolo italiano di riprendersi dopo un anno difficile. La produzione è stimata in 49 milioni di ettolitri, con…
Il Made in Italy agroalimentare è una grande risorsa per il Paese: 61 miliardi di euro di valore aggiunto, 1.4 milioni di occupati, oltre 1…
Nel 2017 l’Italia ha mantenuto il primato produttivo internazionale. Nonostante un’annata particolarmente difficile, caratterizzata da una molteplicità di eventi climatici avversi, i 42,5 milioni di…
Le elaborazioni dell’Ismea su dati Istat per tutto il 2017 confermano la buona salute dell’export vinicolo italiano. Si conferma la crescita in valore e in…
La qualità degli imprenditori vitivinicoli italiani e l’eccellenza del nostro vino continuano a macinare record dell’export con un trend di aumento dell’8% a valore che…
La spesa delle famiglie per i prodotti alimentari – rilevata attraverso il monitoraggio Ismea-Nielsen – registra nel primo semestre 2017 un incremento del 2,5% rispetto…
Secondo l’Osservatorio del vino, la vendemmia 2017 in Italia si presenta complessa e scarsa: 40 milioni di ettolitri; Italia meglio di Spagna e Francia. Preservata…
Secondo quanto riportato nell’ultimo report di Ismea, negli ultimi cinque anni, infatti, nel carrello della spesa delle famiglie italiane è entrato il 7% in meno…
Nel primo trimestre dell’anno, le esportazioni complessive nazionali di prodotti agroalimentari hanno sfiorato la soglia dei 10 miliardi di euro, in aumento del 7,9% rispetto…
Dinamiche eterogenee con l’acquisto dei freschi in flessione del 4,8% e un trend positivo per i prodotti confezionati (+1,8%).
A vendemmia ormai archiviata, la produzione italiana di vino 2016 appare particolarmente abbondante e non lontana dai livelli dello scorso anno, quando sono stati superati…
I numeri delle vendite di vino nel mercato interno sono tornati, lo scorso anno, in area positiva e hanno fatto parlare di “inversione di tendenza”.…
Nei primi nove mesi del 2016 gli acquisti di alimentari e bevande si riducono di un punto percentuale, con cali più accentuati per le carni…
Anche per il 2015 ISMEA ha elaborato i dati delle produzioni certificate sulla base dei dati forniti dagli Organismi di Certificazione. In estrema sintesi: crescono…
Vendemmia italiana abbondante e di qualità: 48,5 milioni di ettolitri.. Una buona vendemmia che mantiene valori quantitativi da record superando le previsioni di Spagna (42,9 milioni di…
“I dati dei primi tre mesi del 2016 ci parlano di un aumento complessivo delle vendite del 5,4% a volume e del 6,2% in valore,…
Le imprese del settore lattiero-caseario potranno accedere alle agevolazioni del “Fondo Latte” che prevede numerose opportunità. Tali opportunità sono indirizzate a tutti i produttori di…
Dopo due anni di contrazione della spesa delle famiglie italiane destinata all’alimentazione, il 2015 si chiuderà finalmente col segno più. Le rilevazioni Ismea Nielsen fino…
Nutrono, piacciono, soddisfano gli sfizi. Con sempre meno complessi. Ogni italiano, secondo dati ISMEA, in media spende in prodotti lattiero-caseari 315 euro l’anno, quasi un…
Il rapporto con i mercati esteri, considerata la limitata capacità di assorbimento della domanda interna, si rivela oggi di vitale importanza anche per quelle cooperative…
È sempre più a portata di mano il traguardo dei 5,5 miliardi di euro di fatturato all’estero delle cantine italiane. L’aggiornamento ad agosto dei dati…
Un settore in espansione, quello del lattiero caseario bio, che nonostante la delicata situazione degli allevamenti in tutta Europa può contare su prospettive di crescita…
“Dall’analisi dei dati Istat che abbiamo appena elaborato, stimiamo che l’obiettivo dei 5,5 miliardi di valore dell’export vinicolo nel 2016 sia ormai a portata di…
Archiviata una delle peggiori annate della storia per l’olivicoltura italiana, quella del 2015/16 si preannuncia una campagna decisamente migliore. Lo rileva l’Ismea sulla base di…
Nel primo semestre dell’esercizio in corso, il mercato interno riesce a dare qualche indicazione positiva. Nei format della Distribuzione moderna, infatti, secondo elaborazioni Ismea su…
Scarsa percezione del valore della certificazione di qualità e una alta web reputation dell’olio italiano nei media di tutto il mondo: due concetti in apparente…
“Una produzione di vino a livello nazionale stimata attorno a 47 milioni di ettolitri, il 12% in più rispetto ai 42 milioni diffusi dall’Istat per il…
Si chiude un altro anno sugli scudi per l’export caseario nazionale, con valore record di 2,2 miliardi di Euro e un quantitativo di oltre 331…
Si chiude un altro anno sugli scudi per l’export caseario nazionale, con valore record di 2,2 miliardi di Euro e un quantitativo di oltre 331…
Con un produzione quasi dimezzata, prezzi al frantoio eccezionalmente elevati e un livello di importazioni come non si vedeva da 20 anni, l’olio di oliva…
L’ultimo trimestre del 2014 si chiude con una ripresa della fiducia dell’industria alimentare italiana. Lo rivelano i risultati dell’indagine Panel dell’Ismea, sintetizzati dall’indice che, con…
Il 2014 rilancia in Italia il consumo di oli di oliva. Relativamente al prodotto confezionato, i dati Panel Ismea Gfk/Eurisko rivelano, nei primi nove mesi…
Un taglio del 35% per la produzione di olio di oliva nella campagna 2014/2015. E’ quanto emerge da una prima valutazione effettuata da Ismea con…
Lo rileva l’Ismea nel rapporto di analisi “Tendenze Lattiero-caseari” del terzo trimestre 2014, segnalando in generale una caduta dei prezzi del 3,7% rispetto ai tre…
Con una produzione record di 1,8 milioni di tonnellate nel 2013/14 la Spagna sta dilagando quest’anno sui mercati internazionali dell’olio d’oliva. Lo rileva l’Ismea sulla…
Nei primi sette mesi di quest’anno i dati del Panel famiglie Ismea-Gfk-Eurisko rivelano in Italia un’ulteriore contrazione dei consumi alimentari, in calo su base annua…
Le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari chiudono il primo semestre di quest’anno con un progresso dell’1,6% in valore, determinato esclusivamente dalla buona performance degli alimenti…
Una produzione di vino a livello nazionale stimata attorno a 41 milioni di ettolitri, -15% rispetto ai 48,2 milioni diffusi dall’Istat per il 2013 (lo…
Per il terzo anno consecutivo cresce in Italia la percentuale di consumatori di alimenti a marchio bio: nel 2014 è salita infatti al 59% registrando…
Secondo i dati presentati dalla Dott.ssa Tiziana Sarnari di ISMEA – presentati nel corso del recente Wine Business Executive Program di Business International – si…
I consumi alimentari delle famiglie italiane mantengono un trend negativo anche nella prima metà di quest’anno. E’ quanto emerge dai dati Panel Famiglie ISMEA-GfK/Eurisko che…
Nonostante la crisi economico-finanziaria, il mercato italiano del bio continua a crescere, confermando una dinamica positiva in atto ormai dal 2005. Il Panel famiglie Ismea-Gfk/Eurisko…
Tra gennaio e aprile di quest’anno le esportazioni italiane di vini e mosti si sono attestate a 6,42 milioni di ettolitri, un dato che porta…
Balzo record dell’import nazionale di olio di oliva e sansa che, complice una campagna produttiva non eccezionale in Italia, ha sfiorato nei primi quattro mesi…
Secondo le stime Ismea sulla base dei dati Gta (Global trade Atlas) i volumi scambiati di vino nel commercio internazionale sono scesi a 22,5 milioni…
In occasione del Wine Business Executive Program di Business International, la Dott.ssa Tiziana Sarnari, della Direzione servizi di Mercato dell’Istituto di servizi per il mercato…
Lo rileva l’Ismea sulla base dei risultati della consueta indagine trimestrale condotta a marzo su un panel di 1.200 industrie italiane del settore. L’indice che…
Complici la scarsa disponibilità di oli dalla Spagna (primo produttore mondiale) e i forti rincari dei prezzi internazionali nella prima parte dell’anno, l’Italia ha registrato…
Secondo le analisi ISMEA il 2013 è stato un altro anno record per le cantine italiane, che hanno messo a segno un +7% degli introiti…
Gli acquisti di ortaggi di IV gamma in Italia hanno registrato un costante trend in crescita fino alla fine del 2012, complici l’elevato contenuto di…
Coerentemente con i segnali di una lieve ripresa dell’economia nazionale il clima di fiducia dell’industria alimentare italiana ha fatto segnare, nell’ultimo trimestre del 2013, un…
Balza a 1,3 milioni di ettolitri l’export di spumanti italiani nei primi 9 mesi del 2013, un quantitativo in crescita dell’8% su base annua, in…
Le stime formulate da Ismea, in collaborazione con Aifo, Cno e Unaprol, relative alla campagna olivicola 2013-2014, attestano la produzione di oli di oliva di…
La crisi manda ancora più a fondo i consumi alimentari. Nei primi nove mesi del 2013 – si evince dall’ultima rilevazione Ismea Gfk-Eurisko – la…
Secondo l’ultima rilevazione Ismea/Gfk-Eurisko, flettono i consumi di pasta, latte, frutta e ortaggi, ma anche pesce, olio, vino e bibite. Una raffica di segni meno…
Si è tenuto, nell’ambito della 25ma edizione del Sana di Bologna, il convegno “I numeri che raccontano il biologico” organizzato da Ismea e Sinab. La…
Il dato di marzo frena per le cantine italiane l’ottimismo che aveva accompagnato l’avvio del 2013. Se a gennaio e febbraio si era infatti registrata…
Parte tra luci e ombre questo primo trimestre del 2013 per il settore lattiero caseario italiano, dopo un 2012 fortemente negativo in termini di redditività…
Lasciato alle spalle un 2012 che ha visto crollare il potere d’acquisto delle famiglie italiane (-5,4% la riduzione negli ultimi tre mesi dell’anno, in linea…