Tag

Italgrob

Browsing

Numeri straordinari per il Beer&Food Attraction, the eating out experience show, che si è tenuto alla Fiera di Rimini dal 19 al 22 febbraio, con 600 brand presenti e 114 buyer provenienti da 36 Paesi. Le filiere food&beverage italiane e internazionali hanno risposto con un +12% di visite professionali totali rispetto all’edizione pre-pandemia del 2020 e con un +30% di visite dall’estero, sempre sul 2020, da 85 paesi, tra i quali Germania, Romania, Spagna, Francia, Regno Unito, Polonia, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera e Stati Uniti. In questo contesto, si è svolta con successo la dodicesima edizione dell’International Horeca Meeting 2023, un’occasione preziosa di incontro e confronto per le imprese del settore e per tutti gli stakeholders.

“Dobbiamo affrontare sfide importanti: dopo la pandemia, l’inflazione e la guerra. Fenomeni enormi che cambiano le nostre modalità tradizionali di lavoro. Pertanto, con l’insediamento del nuovo Consiglio generale di Italgrob, comincia un quadriennio importante nel quale dovremo ridisegnare la distribuzione Horeca del dopo emergenza”. A parlare è Antonio Portaccio, presidente di Italgrob, l’associazione rappresentativa della Distribuzione Horeca in Italia, a margine del consiglio generale insidiatosi ieri e che avvia le attività e i programmi 2022-2026.

È un settore in ripresa quello dell’Eating Out, i dati parlano di un +10% di consumo di bevande alcoliche nel mese di settembre, rispetto al 2020, mentre il 54% degli esercenti dichiara di raggiungere entro il 2021 i fatturati pre pandemia (dati Tradelab). Tra le birre, a crescere sono soprattutto le premium (+7,3% sul 2021) e le superpremium (+5,2% sul 2021, dati IRI). 

È Antonio Portaccio il nuovo Presidente di Italgrob, eletto il 6 luglio dall’assemblea federativa. Portaccio succede a Vincenzo Caso, che prende il ruolo di Past president. A settembre il nuovo presidente, già Presidente del Consorzio Beverage Network e titolare della FOOD BEVERAGE & CO srl, sita a Taviano (Le), annuncerà il piano quadriennale che contraddistinguerà il suo mandato e il percorso della Federazione per il quadriennio 2021- 2025.

In attesa dell’edizione fisica, dal 20 al 23 febbraio 2022 alla fiera di Rimini, Italian Exhibition Group ha mantenuto vivo il rapporto col mercato dell’out of home tramite una webinar session di due giorni che ha ottenuto 4.442 visualizzazioni degli eventi proposti in streaming, 6.162 visite agli stand delle aziende sponsor e 2.886 visite ai prodotti in esposizione sulla piattaforma.

Il mondo Horeca si lascia alle spalle un anno da dimenticare e guarda con fiducia al 2021. Anche se la crisi da pandemia non sarà ancora del tutto superata, fra vaccini da somministrare e paventate terze ondate, saranno ancora mesi in all’erta. Tuttavia tutti gli analisti ed esperti del fuori casa sono convinti che il 2021, sarà l’anno della “Ripresa”, dove il mercato potrà recuperare, anche se non del tutto, i volumi di affari perduti in questo Horribilis 2020. “Italgrob vuole essere protagonista di questa ripresa – ha dichiarato il presidente di Italgrob Vincenzo Caso –  a cominciare dalla sua manifestazione più importante, l’International Horeca Meeting”.

Perdite di fatturato fino all’80%, mancati incassi per le precedenti forniture a causa della chiusura dei locali, prodotti in giacenza prossimi alla scadenza, nessuna certezza di ripresa del mercato: la categoria dei distributori Ho.Re.Ca. nel quale operano 5200 aziende di cui 1800 specializzate nel Food&Beverage delle quali buona parte associate alla Federazione Italgrob.

Più di 180 persone, in rappresentanza di almeno 100 aziende del settore beverage, hanno partecipato, nella sala Ambra dell’hotel Melià, all’anteprima della nona edizione dell’International Ho.Re.Ca Meeting “Sinergie Vincenti” di Italgrob (Federazione Italiana Distributori HoReCa), in programma dal 15 al 18 febbraio 2020 durante Beer&Food Attraction, manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group alla Fiera di Rimini.

“Il futuro del PET nella filiera Horeca” è il titolo del convegno – organizzato dalla Federazione ITALGROB che si terrà in Confindustria a Roma il prossimo 5 giugno – Ore 10.00/13.00. Obiettivo del convegno è quello di fare il punto sulle criticità che si stanno generando a seguito delle recenti direttive dell’Unione Europea, relative alle limitazioni, se non ai divieti, di utilizzo di contenitori monouso in plastica per i prodotti alimentari.