I risultati dell’esercizio 2021-2022: Fatturato aggregato 189,6 milioni di euro (+15,3%) – Patrimonio netto aggregato 86 milioni (+16,3%) – Plusvalore ai soci 6,9 milioni – In doppia cifra la crescita dell’export a 72,9 milioni (+40%) – Quasi una bottiglia su due nel mercato estero.
Dopo lo stop imposto dalla pandemia, i produttori del Monferrato casalese tornano ad esprimersi in grande stile, in occasione dell’evento Monferace en Primeur, organizzato presso…
Siamo lieti di comunicarvi che è da oggi online il nuovo sito MUSIVUM, il progetto di valorizzazione dei vigneti più pregiati di Mezzacorona, che ha creato vini irripetibili, preziosi, capaci di esprimere nel tempo profumi sempre diversi e sorprendenti. Queste tessere di maestria esprimono l’incanto del territorio trentino e la sua secolare arte di fare il vino.
Il Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg guarda con ottimismo al futuro e prosegue la marcia di avvicinamento al prossimo 17 dicembre, quando…
Il 1° luglio 2022, è stato inaugurato ad Aÿ Boulevard Elisabeth Bollinger. Questo omaggio a una grande donna dello Champagne, volto della famiglia e della Maison, segna il lancio ufficiale dei Grandi Progetti del Bicentenario di Champagne Bollinger, che si celebrerà nel 2029.
Dopo il successo della prima edizione, la manifestazione “Oltrepò Terra di Pinot” passa sotto l’egida del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. Una scelta giusta e…
Un’annata soddisfacente per quantità e sorprendente per qualità. Secondo le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, presentate oggi al Mipaaf, la siccità e il caldo record di quest’anno non hanno compromesso il vigneto Italia che, all’avvio della campagna vendemmiale, promette uve di qualità dal buono all’ottimo, con una quantità in linea con la media delle ultime annate. A garantire la tenuta del prodotto finale, oltre alle provvidenziali piogge di agosto, il lavoro straordinario di ricerca e applicazione dei produttori su una vite sempre più resiliente alle avversità climatiche e metereologiche. Secondo i dati presentati oggi alla presenza, tra gli altri, del ministro e del sottosegretario alle Politiche agricole, Stefano Patuanelli e Gian Marco Centinaio, la produzione 2022 dovrebbe infatti attestarsi intorno ai 50,27 milioni di ettolitri di vino, la stessa quantità dello scorso anno (50,23 milioni di ettolitri di vino il dato Agea 2021) e a +3% rispetto alla media del quinquennio 2017-2021, anche se rimane cruciale l’andamento meteorologico delle prossime settimane. Condizioni climatiche favorevoli alla maturazione delle uve potrebbero infatti far virare le previsioni in segno positivo, mentre un clima inadatto per le varietà tardive influirebbe negativamente sul prodotto vendemmiale.
Si sono costituiti in associazione e riuniscono, al momento, 27 cantine vinicole italiane i VIGNAIOLI ARTIGIANI NATURALI, una vera e propria corporazione che in ogni…
Prosegue la seconda edizione di Vigneti Aperti, l’iniziativa organizzata dal Movimento Turismo del Vino, che con l’arrivo dell’estate sta per entrare nella fase più “calda”. Dopo i grandi risultati ottenuti in occasione di Cantine Aperte, andato in scena il 28 e 29 maggio, il MTV vuole replicare con un evento lungo addirittura un anno, con lo stesso obiettivo: rivoluzionare il tradizionale approccio distratto al mondo del vino, rendendo i visitatori dei veri e propri “enoturisti” appassionati.
Lanciato nel 2019, il progetto “Musivum” del Gruppo Mezzacorona, traduzione latina di mosaico, ha completato la sua gamma con la presentazione oggi presso il Palazzo…
La Montina di Monticelli Brusati, azienda storica della Franciacorta, per la prima volta apre i suoi vigneti al pubblico e lo fa in occasione di un evento che è un omaggio all’italianità: la campagna, il buon vino, la pizza.
Gruppo Mezzacorona: “Oggi cominciamo il racconto di Musivum, Tessere di Maestria, che ci accompagnerà per tutto il mese di giugno sui nostri canali social!” Musivum,…
Vranken Pommery Monopole, gruppo vinicolo famoso sopratutto per gli Champagne, ha deciso di convertire i suoi vigneti in Camargue ad agricoltura biologica. 200 ettari sono già certificati.
“Enovitis in campo di anno in anno ha incrementato costantemente il numero di espositori presenti ed è ormai un appuntamento di straordinario interesse per tutto…
In Italia tutti vorrebbero produrre vino: dal solo Veneto sono giunte domande per un totale di quasi 91.000 ettari di nuovi impianti; in Friuli Venezia Giulia 29.000 e in Puglia 14.800. Ma la torta è troppo piccola rispetto al boom di richieste di nuovi vigneti, come rileva il focus de L’Informatore Agrario in uscita il prossimo mercoledì.
La dimensione del vigneto mondiale raggiunge nel 2015 i 7.543 mha, con il primo posto della Spagna, seguita dalla Cina. La produzione mondiale si attesta…
Su e giù per l’Italia a caccia del vigneto più prezioso, per scoprire il suo valore e la sua incisività nel quadro generale del mercato immobiliare. Ma non solo. Il valore dei vigneti nei top terroir del Bel Paese enoico tiene, nonostante la crisi, e anzi costituisce un elemento di valorizzazione fondamentale per chi voglia investire in aziende vitivinicole italiane. Un indicatore economico dello stato di salute dell’Italia enoica che disegna una quadro ricco e articolato da cui emerge una “classifica” che vede, al primo posto, i vigneti altoatesini, stabilmente intorno ai 550.000 euro di valutazione per ettaro.