Riparte la ristorazione e ripartono i consumi di vino di qualità. Dopo la pesante battuta d’arresto del 2020, con ristoranti e wine bar chiusi per le misure di mitigazione degli effetti della pandemia, il 2021 ha fatto registrare una ripresa del mercato del vino, in particolare delle bottiglie classificate come premium e super premium.
Medaglie, riconoscimenti e tanta qualità per i vini eroici di tutto il mondo. 23 Gran Medaglie d’Oro, 181 Medaglie d’Oro e 61 Medaglie d’Argento, queste…
Cosa c’è di più magico di gustarsi questo spettacolo sorseggiando un vino che risplende di luce? Gerard Bertrand, dalle evocative colline del Languedoc, è riuscito a racchiudere il tramonto nei suoi orange wine, ovvero vitigni a bacca bianca che vengono lavorati come se fossero rossi, con conseguente aumento aromatico e una tipica colorazione arancione.
Quando si parla di abbazie, la prima cosa cui si pensa non è probabilmente il vino ma sono forse le birre e i liquori che…
Il countdown per Solo Vino 2019 è ufficialmente partito. Il Pala Rocche di Santo Stefano Roero (Cn) è ormai nel pieno dei preparativi per accogliere uno degli eventi più in voga nel mondo delle produzioni artigianali. I protagonisti della scena sono pronti a calcare il palcoscenico. E il pubblico freme per brindare ai Vini Cugini, vini che hanno origine dagli stessi vitigni (sinonimi o biotipi differenti) ma in luoghi diversi per geografia, suolo, clima e cultura viticola. Il 23 marzo è vicino.
Re Manfredi nasce nel 1998 nel cuore della zona di produzione dell’Aglianico del Vulture DOC, a pochi chilometri da Venosa, cittadina illustre per aver dato…
Da Berlucchi è in corso la prima vendemmia dell’uva bianca autoctona Erbamat. I raccoglitori sono al lavoro nel vigneto Castello, un ettaro di vigna biologica sulle balze del maniero medievale di Borgonato.
La Slovenia ha deciso di presentare ricorso contro una decisione di autorizzazione della Commissione europea nei confronti della sua vicina, la Croazia, per impedire d’utilizzare…
La storia di “X”, il vino più misterioso d’Italia comincia negli anni 50, quando le vigne di San Miniato vennero acquistate dalla famiglia che già da tempo ci lavorava sotto mezzadria alle dipendenze dei Marchesi Ridolfi.