Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

Un nuovo test del “Salvagente” riassicura sulla qualità delle capsule di caffè


Nel nuovo numero del mensile Il Salvagente, edito da Matteo Fago e diretto da Riccardo Quintili, in tutte le edicole da giovedì 23 maggio, viene riportato un nuovo test sulle capsule del caffè di cui riportiamo i risultati fondamentali così come anticipato da Il Salvagente, leader nei test di laboratorio contro le truffe ai consumatori

 

 

Il boom delle capsule espresso

 

Anche nella patria del caffè, si è imposto il consumo casalingo di capsule, oramai arrivate a conquistare quattro italiani su dieci. Eppure, proprio questo metodo di preparazione porta con sé molti dubbi e più di qualche paura nei consumatori. Dalle sostanze che le capsule, siano esse in alluminio o in plastica, possono cedere alla tazzina, fino ai contaminanti di processo che possono finire nell’espresso. Senza contare i rischi che ogni caffè porta inevitabilmente con sé: pesticidi e micotossine, innanzitutto.

 

 

Il test del Salvagente in tre laboratori

 

Sono esattamente questi gli interrogativi che abbiamo deciso di affrontare nel test che troverete nel prossimo numero de Il Slaganet, per il quale abbiamo messo all’opera ben tre laboratori diversi, concentrati a valutare gli espressi che si definiscono intensi, ossia quelli presumibilmente con il maggior corpo e probabilmente la tostatura più marcata. Le risposte che abbiamo ottenute sono tranquillizzanti. Innanzitutto, perché assolvono le capsule dal sospetto che possano cedere molecole potenzialmente tossiche: né ftalati, né bisfenolo sono stati rintracciati nelle bevande che abbiamo analizzate. Nessuna ombra, insomma, sul fronte sanitario per questi contenitori, anche se non si può certo dire la stessa cosa sul versante dell’impatto ambientale dei tanti rifiuti che finiscono per creare e che ancora finiscono in gran parte nell’indifferenziata.

Per restare però sul piano della sicurezza alimentare, buone notizie anche dal punto di vista dei pesticidi: per una volta nei nostri test, non è stata trovata alcuna traccia nelle polveri esaminate.

 

 

Non contenti, siamo andati a determinare acrilammide e furani, due sostanze legate da un’unica causa, la torrefazione ad alta temperatura dei chicchi. La pericolosità di entrambe è negli effetti tossici a lungo termine e il caffè è uno degli alimenti che concorrono ampiamente alla nostra esposizione quotidiana. Ebbene, nel caso dell’acrilammide i dati che ci restituisce il laboratorio sono addirittura migliori di quanto si potesse immaginare: mediamente al di sotto della metà di quanto raccomandato dall’Autorità per la sicurezza alimentare europea.

 

 

Molto tranquillizzanti, in quasi tutti i casi, anche le analisi sui furani, composti sui quali ancora non ci sono molte indicazioni da parte delle Authority europee anche se è innegabile la preoccupazione degli scienziati per gli effetti sul fegato. Le determinazioni condotte dal Salvagente su questa famiglia di molecole (compresi anche i precursori) sembrano rasserenare gli amanti del caffè, anche se tra gli undici protagonisti del test qualche differenza c’è, come potrete rilevare dalle tabelle nel numero in edicola del Salvagente.

 

E una volta in tazzina?

 

E qualche differenza, come era ovvio, si ritrova anche nella severa prova organolettica, condotta da uno dei pochissimi panel accreditati in Italia. Un esame va detto, che non ha rivelato nessun difetto nei caffè degustati, assegnando in tutti i casi giudizi più che sufficienti in una scala di qualità che lascia la possibilità di scelta agli amanti dell’espresso intenso.

 

+info: www.ilsalvagente.it/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (1)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy