Pinterest LinkedIn


La Fabbrica Italiana di Birra Pedavena, passata ad inizio anno da Heineken Italia a Birra Castello, è ritornata con grande successo sul mercato. Sono centinaia le richieste che giornalmente arrivano al sito www.birrapedavena.it sia, da parte di punti vendita che in tutta Italia vogliono avere la storica birra, che di consumatori impazienti di trovarla ed assaporarla. La proposta sul mercato, da parte del Gruppo Castello, di una birra, ripresa da una antica ricetta, l’utilizzo di materie prime selezionate e, l’acqua proveniente direttamente dalle Dolomiti, si è rilevata fino a questo momento vincente. Il 2007 sarà l’anno del rilancio della famosa birra di tradizione italiana ed uno dei momenti più importanti sarà la presentazione al 1°salone internazionale dell’alimentare di Milano, TUTTOFOOD, che si svolgerà dal 5 al 8 maggio.

Tuttofood per la sua prima edizione dedicherà un’area particolare alla Fabbrica Italiana di Birra Pedavena per sottolineare come una fiera di respiro internazionale in cui saranno presenti i principali buyer della grande distribuzione organizzata europea, i più importanti esponenti del canale horeca, oltre a distributori, importatori ed aziende di export che operano in diversi canali distributivi, ponga assoluta attenzione ai prodotti alimentari italiani e come questi siano ritenuti la base per il rilancio non solo dell’agroalimentare ma dell’economia del nostro Paese.

Infatti, la manifestazione fieristica sarà l’occasione per approfondire un ambizioso progetto che, la Fabbrica Italiana di Birra Pedavena, con la collaborazione della Regione Veneto, grazie al Vicepresidente dott. Luca Zaia, della Provincia di Belluno, di Slow Food e del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, stanno realizzando. Si tratta di creare una NUOVA FILIERA PRODUTTIVA integrata che parte dalla semina dei campi bellunesi ed arriva al prodotto finito, passando per la raccolta dell’orzo, un vero e proprio sviluppo integrato tra agricoltura e industria.

Il progetto, prevede di produrre una birra di eccellenza il cui malto, proverrà da orzo della Valbelluna e dalle zone strettamente a ridosso dei confini del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. L’area interessata alla coltivazione è oggi dedita al mais. Pertanto, inizialmente il progetto potrà interessare la riconversione di 50 ettari ca. con un raccolto che possa essere ipotizzato di 1.500 quintali che potrà dar luogo ad una produzione che si aggirerebbe sui 6.000 ettolitri di birra; a tutti gli effetti sarà una birra davvero speciale, una vera e propria birra 100% italiana.

L’avvicendamento delle colture riguarderà un’area molto significativa di queste vallate, tutto ciò permetterà di salvaguardare l’ambiente riducendo notevolmente la necessità di utilizzo di fertilizzanti chimici, applicando, così, una rotazione eco-compatibile già in uso nei secoli scorsi che, causa la mancanza di domanda, era ormai quasi del tutto scomparsa. Il progetto permetterà non solo di essere un vero e proprio esempio di filiera ma anche di fornire nuovi sbocchi interessanti all’intera economia locale.

INFOFLASH/TUTTOFOOD:IL SALONE DELL’ALIMENTARE DI FIERA MILANO
TUTTOFOOD, organizzato dalla società del gruppo Fiera Milano SIFA (Società Italiana Fiere Agroalimentari) si terrà dal 5 all’8 maggio 2007 nel nuovo quartiere fieramilano.

Il salone dell’alimentazione sarà una grande e completa manifestazione professionale dal forte carattere internazionale, che si presenta come l’evento fieristico del comparto in grado di confrontarsi con la più qualificata concorrenza fieristica europea Sarà il palcoscenico del mondo dell’alimentare, un palcoscenico che vedrà protagonista non solo la produzione nazionale, che rappresenta peraltro una delle voci più importanti per la nostra economia, ma anche la migliore offerta internazionale, rappresentata da espositori provenienti dal mondo intero. Il tutto all’insegna della valorizzazione del prodotto di alta qualità.. TUTTOFOOD è manifestazione fieristica strettamente B2B, canale privilegiato tra l’industria alimentare e la distribuzione nelle sue varie articolazioni, dalle grandi superfici al negozio di specialità. La manifestazione sarà suddivisa per aree di prodotto, allo scopo di agevolare la visita, e proporrà una gamma merceologica completa, attenta non solo all’offerta più tradizionale ma anche alle tendenze emergenti dei consumi e ai nuovi segmenti del mercato.
+INFO: Ufficio stampa TUTTOFOOD, Sergio Pravettoni – Tel 024997-7428/7582 –

FLASH STORICO SU BIRRA PEDAVENA:
Il 27 marzo 1897 i fratelli Luigi, Sante e Giovanni Luciani inaugurarono uno stabilimento per la produzione della birra nella ridente cittadina di Pedavena , adagiata ai piedi delle Vette Feltrine, in provincia di Belluno. L’azienda conobbe fin da subito uno sviluppo eccezionale e nel 1928 acquisì addirittura la Dreher di Trieste, fondata nel 1869 dal famoso mastro birraio viennese Antonio Dreher. Nel dopoguerra, il consumo di birra ebbe un notevole impulso e per supportare lo sviluppo delle vendite furono acquisite nuove fabbriche, mentre nel 1965, a Massafra (Taranto), venne inaugurato un nuovo stabilimento.
Tuttavia con il passare del tempo, l’aumento della competitività a livello internazionale e la considerevole riduzione dei margini portarono, nel 1974, alla cessione del gruppo bellunese alla multinazionale Heineken. Ma nel settembre 2004 Heineken decide di chiudere lo stabilimento di Pedavena. Prende avvio da subito la mobilitazione dei lavoratori, che mette in moto una impressionante campagna di solidarietà da parte degli enti locali (regione, provincia, comune e comunità montana, compresi tutti i parroci della cittadina), della stampa, di numerosi siti, tra cui il super frequentato blog di Beppe Grillo, e di numerosissimi appassionati italiani di birra. La mobilitazione ha successo: Heineken concede una proroga della chiusura dello stabilimento fino a settembre del 2005 e, invece della chiusura, decide infine per la cessione della fabbrica e del marchio che, a gennaio 2006, passano sotto il controllo del gruppo friulano Birra Castello. A fine maggio è pronta la prima cotta della rinata birra e, per festeggiare la ripresa della produzione, viene organizzata una grande festa popolare all’insegna del motto “Pedavena…..si riparte”

+INFO ->FABBRICA DI BIRRA PEDAVENA Viale Vittorio Veneto 78 – 32034 – Pedavena (BL) –
www.birrapedavena.itwww.birrapedavena.info

INFOFLASH/CASTELLO DI UDINE
Nasce l’1/10/1997 a San Giorgio di Nogaro (UD), rilevando il complesso industriale produttivo appartenuto a Birra Moretti, il cui marchio è ora in mano alla multinazionale Heineken.

I soci del gruppo distributori ingrosso BSE (Beverage Service Europe), attraverso la propria finanziaria IN.PA. detengono una quota di larga maggioranza nella società friulana, che, con oltre 600.000 hl di birra prodotta all’anno, rappresenta la quinta realtà brassicola italiana. Con l’acquisizione della birra Pedavena, il gruppo Friulano intende giocare un ruolo di primo piano anche nel segmento premium del mercato
+INFO:CASTELLO di UDINE Spa Fabbrica Friulana di Birra Via Enrico Fermi, 42 33058 San Giorgio di Nogaro (UD) – Tel 0431626811 – Fax 0431626833 – – www.birracastello.it

ALTRE BEVERNEWS PUBBLICATE DI RECENTE SU PEDAVENA

> definitivo l’acquisto di birra pedavena da parte di birra castello (2/5/2006)

ALTRE BEVERNEWS PUBBLICATE DI RECENTE SU TUTTOFOOD

> fiera milano e mineracqua lanciano la biennale internazionale delle bibite e acque minerali (24/8/2006)

:-D:-D:-D

Presentazione dell’annuario birre-> ABIR

Per scaricare il modulo d’ordine clicca -> QUI

Ora è anche disponibile la copia in pdf dell’annuario da caricare sul proprio pc. Il pdf consente la consultazione immediata dell’annuario sul pc, l’utilizzo di rapidi strumenti di ricerca ed il linkaggio diretto ad oltre 1.000 siti web birrari.
Per saperne di più e ordinare una copia telefonare a Beverfood allo 0292806175

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Birra Birritalia beverfood

Scrivi un commento

13 − due =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina