Pinterest LinkedIn

© Riproduzione riservata

Se dal punto di vista strettamente gastronomico, il Lazio e Roma hanno consolidato il loro status di eccellenza, anche nel gradimento dei consumatori, per quanto riguarda il patrimonio enologico, questo territorio è stato sempre sottovalutato. Le ragioni sono tante, ascrivibili in primis a un mix di marketing non efficace e comunicazione poco incisiva. Negli ultimi anni però sono emerse aziende interessanti che grazie ad alcune bottiglie e vitigni autoctoni stanno contribuendo decisamente a migliorare la reputation regionale, tanto da spingerla oltre gli angusti confini. La manifestazione VinoxRoma, che oltre alla parte espositiva, ha presentato un fitto calendario di seminari, degustazioni, talk show, master class e cooking show, ha scattato una fotografia sulla realtà vinicola laziale. Interessante il punto di vista delle aziende, impegnate in una produzione ormai in ascesa costante.

Tra questi Andrea Grippo, responsabile commerciale di Borgo del Baccano: “Siamo una azienda giovane, nata nel 2021 a Campagnano di Roma, per essere più precisi nella località Valle del Baccano, ubicata all’interno di un cratere vulcanico inattivo. I vigneti impiantati sono quelli legati al disciplinare della DOC Roma e quindi per i rossi i vitigni Montepulciano e Sangiovese, mentre per i bianchi Malvasia, Grechetto e Bellone. Nonostante siamo giovani, stiamo andando molto bene. Il mercato, ricordo che noi siamo posizionati nell’horeca, ci sta dando grandi soddisfazioni. Introdurre una cantina nuova in un settore già abbastanza ricco di attori non è facile. Qualcosa però sta cambiando. La tendenza in atto nel fuori casa, che ci sta aiutando, vede molti ristoratori propensi ad acquisire nella propria carta dei vini cantine emergenti e a proporle alla clientela. Non ci sono più i soliti nomi noti. E questo è di grande aiuto per le aziende emergenti. Ma da solo non sarebbe bastato. Anche il pubblico è sempre più curioso e si lascia consigliare. Dunque questa doppia convergenza genera un effetto molto positivo. Qui nel Lazio sta inoltre aumentando il numero di cantine del territorio che stanno guadagnando spazio nella ristorazione regionale. In questi anni dopo una inutile guerra dei poveri fra le cantine laziali con una lotta al ribasso dei prezzi, si è finalmente alzata la qualità e le nostre bottiglie vengono apprezzate maggiormente. Ma la strada da percorrere, per raggiungere altre realtà enologich regionali è ancora lunga. Basti pensare che generalmente quando apro una carta dei vini in un ristorante di Roma, le prime pagine sono monopolizzate dai vini piemontesi, toscani, veneti, trentini, friulani. L’inversione di tendenza non è ancora prossima”.

In linea le riflessioni di Marco Zanibellato presente alla manifestazione con Vinea Domini: “E’ la nostra linea di eccellenza dedicata al mercato dell’horeca che sta rispondendo molto bene. È un progetto partito da soli quattro anni ma destinato a crescere perché abbiamo già ricevuto molte richieste di ampliare la gamma. Abbiamo come vini autoctoni bianchi Malvasia puntinata, Frascati Superiore, Malvasia del Lazio, per quanto riguarda gli autoctoni rossi Cesanese del Piglio, Rosso Roma e tra i rosati Syrah. Invece come internazionali, tra bianchi e rossi, Chardonnay, Sauvignon, Viognier, Syrah, Petit Verdot e anche un Vermentino per dessert. La qualità del prodotto laziale c’è sempre stata, non è una novità di oggi. Diciamo pure che quello ad aver sempre sofferto è il posizionamento. Abbiamo poi assistito, grazie agli investimenti in comunicazione e alla partecipazione alle fiere, ad una risalita nel ranking. In primis su Roma, con tanti vini laziali sempre più presenti nelle carte dei ristoranti od enoteche. La Capitale è esterofila, in merito alle proposte delle attività ricettive, ma ce la stiamo mettendo tutta per rendere sempre più popolare il vino del Lazio. Abbiamo un territorio unico e dobbiamo valorizzarlo al massimo. Penso alle colline dove crescono i nostri vigneti, di origine vulcanica come i due laghi di Albano e Nemi. I terreni dei Castelli Romani essendo ricchi di potassio e fosforo conferiscono aromaticità alle uve e freschezza ai vini. Il clima è temperato, con escursioni termiche accentuate e scarse precipitazioni, caratterizzate da frequenti temporali. Vi è l’influsso del libeccio, ma anche dei venti di ponente, maestrale e scirocco.Un microclima unico e perfetto per la coltivazione della vite di qualità”.

Per Pietro Ciccotti, founder di Excellence: “Si è recuperato il gap che aveva frenato negli anni scorsi il vino laziale. È stato fatto un grande sforzo da parte degli imprenditori ed è aumentata la platea delle aziende che hanno fatto quel salto di qualità che mancava nel passato. Finalmente si sono fatte conoscere fuori dai confini regionali. Bisogna fare formazione e comunicazione per lavorare con il posizionamento. Noi con le nostre iniziative, quali ad esempio VinoxRoma, stiamo cercando di favorire l’incontro fra aziende produttrici e mondo della ristorazione perché facciano rete, ma il cammino è ancora molto lungo. Una spinta nel futuro può arrivare dai nuovi consumatori. In merito alle giovani generazioni e al loro rapporto con il vino ritengo però che bisogna maturare per accedere a prodotti più complessi. Il vino non è facilmente accessibile quando è di qualità. Non a caso i ragazzi preferiscono bere qualcosa di più immediato come ad esempio i cocktail. Al netto di tutto ritengo però che la spinta debba sempre venire da cultura e formazione, quel mantra che rappresenta un po’ la filosofia di Excellence”.

+info: www.vinoxroma.it/

© Riproduzione riservata

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

cinque × uno =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina