Pinterest LinkedIn

I prodotti Yale hanno aiutato Ellerhold Group a massimizzare l’efficienza nello stabilimento di Zirndorf con una soluzione “su misura” messa a punto dal concessionario Yale M. + S. Bauer di Norimberga. (Nella foto da sinistra a destra: Bernd Schmidt, CEO di Ellerhold Zirndorf e Martin Gärth, consulente V.M.L. di M. + S. Bauer nel nuovo magazzino a scaffalature alte a Zirndorf)

La cabina del veicolo si solleva, così l’operatore ha sempre un’ottima visibilità e, se necessario, può anche effettuare il prelievo di ordini.

Il cliente: Ellerhold Group

Fondato nel 1987 a Zirndorf, vicino a Norimberga, Ellerhold Group è diventato in breve tempo una rinomata azienda grafica specializzata nella stampa di poster, con 600 dipendenti in Germania e un fatturato complessivo nel 2015 di circa 76 milioni di euro. Dai poster per interni ai cartelloni pubblicitari per esterni, Ellerhold Group dispone di una gamma di prodotti versatile con un’offerta che si è evoluta per soddisfare le esigenze di un mercato in costante mutamento. Nel 1999 l’azienda ha aperto una seconda sede a Radebeul, vicino a Dresda, dove si trova ora la sede centrale, oltre ad aver acquistato, ammodernato e espanso 4 stabilimenti produttivi a Wismar, Witten, Glücksburg e Berlino. L’azienda collabora anche con agenzie partner in altri undici paesi europei. Ellerhold è orgogliosa dell’efficienza e della vicinanza fornita ai propri clienti. L’uso dei più moderni processi di stampa è essenziale per assicurare un’elevata qualità di stampa, brillantezza dei colori e tempi di produzione brevi e stabili in tutte le sedi aziendali.

Investimento per il futuro: la sfida intralogistica

Nel 2014 la produzione è stata estesa alle etichette autoadesive per l’industria delle bevande, Ellerdorf ha così avuto la necessità non solo di acquistare nuove presse, ma anche di ampliare lo stabilimento produttivo di Zirndorf. Con un investimento totale di 3 milioni di euro, Ellerhold Group nel 2015 ha costruito un nuovo edificio a due piani per gli uffici amministrativi e la produzione, con un magazzino di circa 1.500 m2.

Il vecchio edificio è stato completamente demolito e ne è stato costruito uno nuovo nello stile architettonico tipico di Ellerhold. Questo edificio è caratterizzato dal tetto curvo dell’area di stoccaggio della tipografia, un’architettura che rappresenta una grande sfida per il fornitore di soluzioni di intralogistica, perché richiede sistemi di stoccaggio “su misura”. Ed è proprio qui che Yale ha svolto un ruolo fondamentale.

Una soluzione logistica moderna e modulare

“Nel nostro mercato, Ellerhold è rinomata non solo per i prodotti stampati di alta qualità, ma anche per la puntualità di consegna” afferma Bernd Schmidt, CEO di Ellerhold Zirndorf. “Per questa ragione volevamo dotare il nostro magazzino di una moderna soluzione intralogistica modulare calibrabile alle esigenze di un’attività in costante crescita. Fra le varie soluzioni proposte, il sistema Yale è stato quello che ci ha convinto immediatamente”.  

In media Ellerhold Zirndorf riceve 40 ordini al giorno e vengono evasi circa 100 ordini di prelievo al giorno in due turni di lavoro. Con circa 50.000 singoli ordini al giorno, l’azienda non voleva lasciare nulla al caso, anche nella logistica interna.

“Il concessionario Yale, M. + S. Bauer di Norimberga, ci ha offerto il sistema di gran lunga migliore” spiega Bernd Schmidt “costituito da un magazzino a scaffalature alte e da un carrello per corsie strette. Per noi era importante sfruttare in modo ottimale lo spazio disponibile, in modo da avere il maggior numero possibile di spazi pallet sugli scaffali. Avevamo anche bisogno di un’area sufficiente per gli spazi di parcheggio a terra per prelevare con un transpallet i prodotti a rapida rotazione”.

Il fatto che la soluzione intralogistica scelta provenga da un singolo fornitore rappresenta un valore aggiunto. “Con M. + S. Bauer abbiamo un contatto affidabile che conosce dettagliatamente il progetto e tutti i suoi componenti e che ha partecipato alla sua progettazione ed implementazione. Con la soluzione Yale, siamo riusciti ad ottenere il numero desiderato non solo di spazi pallet nel magazzino a scaffalature alte, ma anche di spazi di parcheggio a terra. Lo spazio disponibile nel magazzino è stato sfruttato perfettamente fino all’ultimo centimetro”.

“Considerando il fatto che il layout dello stabilimento non poteva più essere modificato, era molto difficile soddisfare i requisiti con scaffalature standard” spiega Martin Gärth, consulente V.M.L. presso M. + S. Bauer. “Serviva una soluzione personalizzata e l’abbiamo trovata con le scaffalature PowerPal® perché il produttore fornisce dimensioni personalizzate. Con le scaffalature flessibili PowerPal, Yale ha utilizzato lo spazio in modo ottimale, offrendo un magazzino a scaffalature alte per circa 900 spazi pallet in un’area di circa 500 m2”.

Con il transpallet con operatore a bordo MP16 Yale® i poster vengono prelevati e portati nelle stazioni di confezionamento.

Il nuovo magazzino a scaffalature alte ora ha un totale di quattro corsie, ognuna con sette livelli per una lunghezza di 17 metri e un’altezza degli scaffali di 7,5 metri. Per ottenere 900 spazi pallet è stato necessario realizzare corridoi di 1,65 metri di larghezza, obiettivo impossibile da raggiungere se Ellerhold avesse optato per soli 3 corridoi, che avrebbero sacrificato 100 spazi pallet. “Con quattro corridoi non è comunque stato semplice trovare un carrello sufficientemente stretto che potesse essere inserito in un corridoio di soli 1,65 mm di larghezza, considerando anche lo sbalzo del pallet e una distanza di sicurezza di 90 mm su entrambi i lati.” continua Bernd Schmidt. “Soltanto Yale è stata in grado di offrire un carrello idoneo”.

“Con delle corsie così strette il veicolo per la movimentazione dei materiali doveva essere molto compatto per poter funzionare in condizioni di sicurezza” aggiunge Martin Gärth. “Il carrello per corsie strette MTC 10 Yale con forche girevoli e pantografo integrato si è rivelato la soluzione ideale”.

Vero “salvaspazio” nelle corsie strette

Il carrello per corsie strette MTC 10 Yale è stato progettato specificamente per applicazioni in cui è importante sfruttare al massimo lo spazio di stoccaggio nel magazzino. Il carrello utilizzato nello stabilimento Ellerhord ha un’altezza di sollevamento fino a 7.800 metri con una portata di una tonnellata. Grazie all’uso di un pantografo, la larghezza del veicolo è stata ridotta a 1.420 mm. “La misura di 40 mm era decisiva per lo stabilimento, perché con questa misura nla merce rimane ancora all’interno della sagoma della cabina ed è assicurato un impiego in condizioni di sicurezza all’interno della corsia” afferma Martin Gärth.

Il pantografo integrato nelle forche girevoli permette anche uno stoccaggio più rapido e preciso dei pallet sugli scaffali. Inoltre, le forche girevoli a montaggio superiore e inferiore assicurano una perfetta movimentazione dei carichi e una buona visibilità sulle forche e sul pallet. Anche in posizione abbassata, l’operatore ha la visibilità su entrambe le forche. “Per noi è molto importante una movimentazione semplice e sicura del carrello, perché l’operatore non è sempre seduto sul veicolo” afferma Bernd Schmidt.

Un altro vantaggio è il sollevamento della cabina di comando, che permette all’operatore sempre un’ottima visibilità sul pallet anche per le operazioni di prelievo. Utilizzando il sistema idraulico brevettato, l’operatore può inoltre eseguire funzioni multiple, come guidare, sterzare ed utilizzare le funzioni di sollevamento supplementari mentre solleva la cabina stessa. In questo modo, le operazioni di stoccaggio e prelievo dei pallet risultano molto più veloci, evitando interruzioni e aumentando così la  produttività.

Soluzione personalizzata sulle esigenze del cliente

Il carrello per corsie strette utilizzato da Ellerhold è stato adattato all’applicazione specifica di movimentazione merci in un magazzino a scaffalature alte. Ad esempio, è stata limitata la velocità nel passaggio tra la scaffalatura alta e le travi longitudinali dello scaffale, dove il carrello ritira la merce nelle aree carico. A causa dello spazio limitato, il veicolo deve essere girato sul posto mantenendo una distanza di sicurezza, per evitare danni al veicolo e alle scaffalature stesse. Per spostare con efficienza e in condizioni di sicurezza i prodotti a bassa rotazione, il veicolo viene guidato induttivamente, mentre una volta rientrato in corsia il veicolo può muoversi di nuovo a 8 km/h. Grazie a questi adattamenti, Yale è stata in grado di calibrare il carrello al tipo di scaffalatura consentendo un perfetto sfruttamento dello spazio nel magazzino.

Yale ed Ellerhold: una partnership collaudata

“In passato abbiamo avuto un’ottima esperienza con Yale e con il suo concessionario” afferma Bernd Schmidt. “Questo grazie alla qualità e durata delle attrezzature e, in particolare, al buon servizio di assistenza. Se abbiamo bisogno di aiuto, la risposta di M. + S. Bauer è sempre immediata: da 25 anni risolvono velocemente i nostri problemi, con competenza e tempi di gestione minimi”.

Oltre al nuovo carrello per corsie strette MTC 10, Ellerhold ha un carrello elevatore GLP20 SVX, un transpallet con operatore a bordo MP16 e uno stoccatore con operatore a terra MS10C. “Nella progettazione del nostro nuovo magazzino e del suo sistema intralogistico, M. + S. Bauer ha mostrato ancora una volta la sua  esperienza in campo intralogistico.Con qualsiasi altra soluzione proposta avremmo avuto un numero molto inferiore di posti pallet” conclude Bernd Schmidt. “La soluzione Yale ha soddisfatto pienamente tutte le mie richieste: Yale ha consentito di sfruttare al meglio il ristretto spazio a disposizione offrendo la tecnologia più avanzata e a un prezzo onesto”.

Per maggiori informazioni, visitare il sito www.yale.com

INFOFLASH/YALE

“Yale Europe Materials Handling” è un nome commerciale di Hyster-Yale UK Limited, parte del gruppo Hyster-Yale Group, Inc., una consociata interamente controllata da Hyster-Yale Materials Handling, Inc. (NYSE:HY).  Hyster-Yale Materials Handling, Inc. e le sue società, con sede centrale a Cleveland, Ohio, Stati Uniti, contano circa 6.500 dipendenti in tutto il mondo. YALE, Lift Truck Icon, VERACITOR, il logo Yale ECO, PEOPLE, PRODUCTS, PRODUCTIVITY, PREMIER, UNISOURCE, HI-VIS, CSS, MATERIALS HANDLING CENTRAL e MATERIAL HANDLING CENTRAL sono marchi commerciali, marchi di servizio o marchi registrati negli Stati Uniti e in altre giurisdizioni. Anche Lift Truck Icon e il logo Yale ECO sono protetti da copyright.

Per ulteriori informazioni sulla gamma completa di attrezzatura per la movimentazione di materiali Yale, contattate: Yale Europe Materials Handling | Centennial House | Building 4.5 | Frimley Business Park | Frimley | Surrey | GU16 7SG | Regno Unito | Tel: +44(0)1276 538520

Inviato per Yale da INtono srl.

Per maggiori informazioni, mettersi in contatto con: Ufficio Stampa Yale Italia
INtono srl, Via Martinella 71 – 41053 Maranello (MO). Tel: +39 0536 945640 Email:

SCHEDA WEB PERSONALIZZATA E ALTRE NEWS YALE

 

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

13 + 20 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina