Pinterest LinkedIn

Riparte dalla 42esima edizione uno degli appuntamenti di riferimento per l’ospitalità. A Carrara Fiere Tirreno C.T. insieme a Balnearia, i due grandi eventi che negli ultimi anni hanno rivoluzionato il modo di vivere l’ospitalità, anche nella spiaggia italiana.

 

 

Carrara Fiere, 4-7 marzo 2022. Il luogo è sempre lo stesso, il polo fieristico di Carrara, le date leggermente spostate rispetto al solito, ma è tutto pronto per la quarantaduesima edizione di Tirreno C.T., la fiera di riferimento in Italia per l’ospitalità. Oltre quaranta anni di crescita del settore della ristorazione, dell’accoglienza in generale e, da ormai diverse edizioni, anche degli stabilimenti balneari con Balnearia, il salone nel salone. Un momento importante, ora più che mai, per il settore che coinvolge ristoranti, bar, alberghi, pizzerie, gelaterie, pasticcerie, stabilimenti balneari.

«Il Covid-19 ci ha fatto rimandare per due volte questo appuntamento, ma il settore dell’ospitalità proprio nei momenti della crisi è uno dei primi a ripartire, perché il nostro Paese è un modello internazionale in questo senso ed ecco perché, nonostante le incertezze, non ci siamo mai fermati nel pensare e ripensare l’appuntamento di riferimento per tutto il comparto che ha voglia di rilancio, quest’anno più che mai», commenta, Paolo Caldana, fondatore di Tirreno Trade, società promotrice dell’evento.

 

 

Punto di riferimento degli incontri B2B per il Centro Italia.

La manifestazione in questi anni è diventata un vero e proprio punto di riferimento grazie alla continua crescita di consensi, sia in termini di offerta commerciale con oltre 430 espositori in rappresentanza di quasi 900 marchi, sia in termini di pubblico con 62mila presenze (la media delle ultime edizioni) che caratterizzano il successo della quattro giorni apuana. Tirreno CT ha il suo vero cuore nell’incontro qualificato fra domanda e offerta di questo settore che dà vita ad un importante uno scambio business-to-business tra gli operatori del Centro e Nord Italia.

 

 

Confronto, dimostrazioni e competizioni.

Nella quattro giorni del 2019, ultimo anno dell’evento prima della pandemia, si sono tenuti oltre 100 appuntamenti di approfondimento, tra seminari, cooking show, convegni, tavole rotonde che hanno fatto, e fanno, della fiera un grande momento di formazione e aggiornamento professionale per pasticceri, pizzaioli, ristoratori, barman. La fiera è un momento di confronto con i tanti eventi collaterali che ogni anno arricchiscono un programma denso di convegni, seminari e workshop, master gratuiti per professionisti, incontri con esperti di settore, campionati nazionali e internazionali di pasticceria, cucina, gelateria, pizzeria e barman promossi dalle relative associazioni di categoria, oltre a degustazioni e dimostrazioni per tutti gli operatori. Tra questi le proposte dello spazio “Fucina dei Saperi Sapori e Conoscenze”, con la presenza di personaggi e ricette della tradizione italiana, per dare visibilità alla manualità e ai racconti di questa professione.

 

 

Le eccellenze del food&beverage in una unica fiera.

A caratterizzare ogni edizione dell’evento, grandi marchi del food&beverage italiano ed estero propongono non soltanto la semplice esposizione delle novità e dei prodotti di punta, ma anche presentazioni e momenti di approfondimento. Dal pane alla pizza, dai prodotti lavorati e semilavorati per la cucina alle forniture alberghiere, passando per la gelateria e la pasticceria. Un’intera area dedicata al caffè e alle innovazioni del settore grandi impianti. Inoltre tutto ciò che riguarda le attrezzature per la tavola, bar, gelateria e pasticceria fino all’arredo contract per interni ed esterni, compresi tappezzerie e arredo bagno. Ormai da qualche anno hanno preso sempre più piede operatori del settore wine and beverage. A partire dai migliori prodotti per il lavoro dei mixologist e dei barman, rappresentati dalle principali associazioni di categoria, passando per tutto il settore emergente delle birre artigianali. Presente un’ampia selezione poi di aziende vitivinicole, ma anche distillerie, rappresentate direttamente dai produttori. Le associazioni dei sommelier promuoveranno come sempre numerose degustazioni tematiche condotte da esperti del settore per fare dei focus sui vitigni e sui territori di provenienza.

Tirreno C.T. e Balnearia sono organizzate da TirrenoTrade Srl con la collaborazione di enti regionali, provinciali e associazioni di categoria.

Per informazioni sulla fiera e per poter partecipare come espositori o visitatori: www.tirrenoct.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

tre × tre =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina