Pinterest LinkedIn

Nel 2013 alle realtà agricole e vitivinicole Tenimenti Angelini – le toscane Val di Suga, Tenuta TreRose, San Leonino, la friulana Cantina Puiatti (e poi dal 2015 anche la marchigiana Fazi Battaglia) – si aggiunge la Cav. G.B. Bertani, storica azienda della Valpolicella.

È proprio dopo questa acquisizione, nel 2014, che il gruppo cambia nome in Bertani Domains, una scelta dettata dall’importanza del brand Bertani, altamente riconoscibile e apprezzato, sia in Italia sia all’estero.

Nel 2022 Angelini torna protagonista nel mondo del vino e, con la nuova denominazione sociale, conferma la volontà di continuare a investire nel settore vitivinicolo. Questa scelta si inserisce in un’operazione di rebranding profondo del Gruppo Angelini che pone l’accento sulle realtà nel suo insieme e sui valori di cui si fa portavoce. La nuova identità riassume visivamente la nuova organizzazione e la nuova governance del Gruppo, guidato oggi da una Holding di indirizzo strategico e di riferimento per le società operative.

Angelini Wines & Estates è oggi un gruppo di aziende vinicole che conta un totale di 1700 ettari di proprietà, di cui 460 vitati, per una produzione complessiva di circa 4 milioni di bottiglie l’anno, un fatturato di 25 milioni di euro e 101 dipendenti.

“In un momento storico come quello che stiamo vivendo avere la famiglia Angelini al nostro fianco, a sostenere fortemente questo progetto sfidante, è per noi fonte di grande orgoglio e motivazione”, sostiene Ettore Nicoletto, Presidente & Amministratore Delegato del gruppo vinicolo da marzo 2020, che continua: “Stiamo lavorando sul grande potenziale delle tenute e sull’individuazione di nuove direttrici di sviluppo. Abbiamo iniziato il 2022 mantenendo i forti trend di crescita registrati nel 2021 nonostante lo scenario di mercato stia diventando sempre più mutevole e complesso. Abbiamo un progetto pluriennale molto ambizioso e puntiamo ad accelerare lo sviluppo del business attraverso una coerente e ragionata strategia di portfolio e mercati.”

Ettore Nicoletto, Presidente & Amministratore Delegato Angelini Wines & Estates
Ettore Nicoletto, Presidente & Amministratore Delegato Angelini Wines & Estates

Il nuovo nome prende forza grazie ai valori che ispirano da sempre Angelini Industries, legati al concetto di prendersi cura. Di persone e famiglie, ovviamente, ma anche di territori, elevandone il valore, attraverso il rispetto del paesaggio agricolo e delle comunità locali, producendo vini che diventano fedeli interpreti dell’unicità delle diverse zone produttive. Lo storico marchio triangolare è stato, infatti, sostituito da un segno aperto, caratterizzato da linee curve, che parla di inclusività e accoglienza e che sottolinea al contempo la dinamicità dell’universo Angelini. Diversificazione del business e vocazione industriale sono infatti le parole d’ordine alla base del renaming. Il nuovo brand accomuna tutte le realtà appartenenti al gruppo – Angelini Pharma, Angelini Consumer, Angelini Technologies, Angelini Beauty, Angelini Wines & Estates.

Angelini Industries è un gruppo industriale multinazionale fondato ad Ancona nel 1919 da Francesco Angelini. Oggi rappresenta una realtà industriale solida e articolata che impiega circa 5.700 dipendenti e opera in 26 Paesi del mondo con ricavi per 1,7 miliardi di euro. Angelini Industries opera nei settori farmaceutico, largo consumo, tecnologia industriale, profumeria e dermocosmesi, vitivinicolo. Una strategia di investimenti mirata alla crescita; l’impegno costante in ricerca e sviluppo; la profonda conoscenza dei mercati e dei settori di business, rendono Angelini Industries una delle realtà italiane di eccellenza nei comparti in cui opera. Il gruppo è impegnato a ridurre il proprio impatto ambientale e a trovare soluzioni sempre più all’avanguardia in ottica di economia circolare, adotta gli standard più avanzati in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e i processi più rigorosi per assicurare la massima qualità verificando l’intera filiera: dalla certificazione dei fornitori, al controllo delle materie prime, al processo di produzione, al prodotto finito e al packaging, fino alle verifiche a campione nel punto di vendita. Da 100 anni la famiglia Angelini guida l’evoluzione di Angelini Industries con uno stile imprenditoriale tipico del capitalismo familiare italiano.

+info: www.angeliniindustries.com

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

16 − cinque =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina