Pinterest LinkedIn

In occasione della XII Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria e Museimpresa, Birra Peroni organizza una visita guidata alla mostra «Ritratto di quartiere. Dallo stabilimento Birra Peroni al MACRO». Per l’edizione della Settimana 2013, che si accompagna allo slogan ‘Più Cultura, più Impresa’, Birra Peroni torna alle sue origini e incontra il pubblico nell’antico sito industriale di Porta Pia, nel luogo della Capitale dove ‘tutto ebbe inizio’. Il rapporto tra Birra Peroni e Roma risale al 1864, quando il fondatore dell’azienda, Francesco Peroni, decise di avviare un’attività produttiva nella futura Capitale del neonato Regno italiano, affidandola al figlio Giovanni. La produzione romana di Birra Peroni fu avviata, ancor prima di via Mantova, in via Due Macelli, per spostarsi nel 1901 a Porta Pia, dove l’attività continuò fino al 1970. Lo storico stabilimento venne trasferito all’inizio degli anni ‘70 in zona Tor Sapienza, dove si trova tuttora, perché divenuto incompatibile con lo sviluppo del quartiere.

Annuario Birre Italia Birritalia 2023-24 Beverfood.com
Annuario Birra Italia Birritalia 2023-24 beverfood.com

La Mostra fotografica racconta il passato e il presente di un quartiere profondamente caratterizzato dal legame con la storica azienda birraria, oggi riqualificato dalla presenza di un luogo cosmopolita di interazione culturale come il Museo di Arte Contemporanea Roma. La fabbrica Birra Peroni di Porta Pia, infatti, è oggi recuperata all’uso cittadino grazie a successivi interventi di restauro, che l’hanno trasformata in spazi di uso pubblico e privato. Il risultato si inserisce perfettamente nelle politiche di riuso e riqualificazione del patrimonio industriale di Roma, come nei casi della Centrale Montemartini, del Teatro India e dell’Antico pastificio Cerere a San Lorenzo. Nelle fotografie che compongono la mostra “Ritratto di quartiere: dallo stabilimento Birra Peroni al MACRO” insieme alla storia dell’azienda rivive la memoria di un’intera area urbana nel centro della Città Eterna, con i costumi, le tradizioni e la cultura di allora. Dai carretti a cavallo ai cortili adibiti a carico e scarico per il mercato cittadino, dall’officina meccanica alla sala di cottura, dai reparti di imbottigliamento fino alle operaie e agli operai al lavoro: una galleria di scene di vita quotidiana che la modernità ha radicalmente trasformato e che oggi è possibile ricordare grazie alla mostra di Birra Peroni. Lo stabilimento ospita le fotografie che rievocano valori passati per sostenere nuove strategie di crescita, valorizzando la tradizione e l’eredità storica dell’impresa. «L’adesione di Birra Peroni a Museimpresa e la partecipazione alla Settimana della Cultura d’Impresa sottolinea il valore del nostro operare – ha detto Federico Sannella, Responsabile Relazioni Esterne di Birra Peroni – e rievoca la nostra storia, parte integrante della storia di Roma. Il passato della nostra azienda, intriso di qualità, passione e legame con il territorio, è oggi uno stimolo per individuare strategie costantemente rinnovate, che continuano a collocare la nostra azienda tra le eccellenze del Made in Italy». Fino all’8 dicembre gli abitanti del quartiere e tutti i romani possono rievocare il passato nelle immagini, conservate grazie al lavoro del Museo e dell’Archivio Storico di Birra Peroni, e contribuire a loro volta con le proprie fotografie – alle quali è dedicato un corner dell’esposizione – a rendere più ricca e completa la mostra, documentando i cambiamenti nel tempo di luoghi e contesti, tra particolari architettonici e dettagli d’epoca. Immagini autentiche, capaci di raccontare le trasformazioni dell’intera area, dai primi del ‘900 ad oggi. L’ingresso alla mostra di Birra Peroni è gratuito, negli orari di apertura del MACRO.

Birra Peroni
Birra Peroni è un’azienda italiana che fa parte del Gruppo multinazionale SABMiller plc, secondo produttore di birra al mondo, presente in più di 75 Paesi sui sei continenti, con una produzione di 218 milioni di ettolitri, oltre 200 marchi in portafoglio e un organico di più di 70.000 dipendenti. In Italia la produzione annua di Birra Peroni ammonta a 5 milioni di ettolitri, dei quali oltre un milione vengono esportati. I marchi prodotti e commercializzati da Birra Peroni sono: PERONI, la birra più conosciuta in Italia, NASTRO AZZURRO, la birra italiana più venduta all’estero, PILSNER URQUELL, considerata una delle migliori birre al mondo e altri prestigiosi marchi nazionali e internazionali come MILLER, ST. STEFANUS, TOURTEL, PERONI GRAN RISERVA, PERONI GRAN RISERVA ROSSA, PERONCINO, RAFFO, CRYSTALL WUHRER e WUHRER. Birra Peroni nata a Vigevano nel 1846 è diventata, grazie al successo dei propri marchi, una delle maggiori realtà imprenditoriali Italiane e oggi uno dei simboli del Made in Italy, grazie alla conquista, con Nastro Azzurro, di mercati importanti in 55 Paesi.

Informazioni su www.birraperoni.it . Birra Peroni è anche su LinkedIn e su Twitter (@BirraPeroniNews) –  – palermo@eprcomunicazione

Birra Peroni

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina