Si terrà Giovedì 1° dicembre l’ultimo e celebrativo incontro “Comunicare l’arte: il genio di Fortunato Depero”, nell’ambito del ciclo di talk organizzati da Galleria Campari in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, dedicati al rapporto tra arte, design e cinema, voluti fortemente in occasione del 130° anniversario dalla nascita di Fortunato Depero, artista icona delbrand Campari.
Si definisce pittore per caso Oscar Domenighini, indegno (a suo dire) nipote d’arte. Non tecnicamente edotto e formato, si lascia condurre da curiosità e passione.…
Il 13 ottobre alle ore 18:30, l’Istituto dei Ciechi di Milano accoglierà una degustazione guidata organizzata dalla delegazione Lombardia dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, in collaborazione con ONAV Nazionale.
Tutto il buono della Puglia con una selezione di personaggi protagonisti della biodiversità, dell’hospitality e dell’e(t)nogastronomia locali. Questi i pilastri di Yeast Stories, il progetto…
Architetture medievali, cultura e tradizioni si fondono con una tra le eccellenze storiche del Made in Italy: il caffè espresso. Nasce così “L’Espresso italiano tra heritage e contemporaneità”: una vera e propria kermesse che racchiuderà al suo interno più eventi dal 18 al 24 luglio. Cuore dell’iniziativa la mostra temporanea di macchine per caffè allestita presso l’Abbazia di San Colombano di Bobbio e curata da MUMAC, il Museo della Macchina del Caffè di Gruppo Cimbali. Patrocinata dalla Delegazione FAI di Piacenza e dal Gruppo FAI di Bobbio, l’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Città di Bobbio: protagoniste alcune tra le macchine per caffè espresso professionali più belle da inizio ‘900 ad oggi.
Galleria Campari, il museo aziendale di Campari situato a Sesto San Giovanni, presenta “Depero Campari: il bianco e nero a colori”, da mercoledì 22 giugno…
Si consolida ancora una volta il connubio tra Campari, il design e l’arte che da sempre è stata fonte di ispirazione per il brand e ne ha segnato e affermato la sua iconicità. In occasione della Milano Design Week 2022, Camparino in Galleria, lo storico locale milanese con affaccio su Piazza Duomo e Galleria Campari, l’iconico museo del brand, omaggiano l’artista Fortunato Depero, che ha forgiato le sorti di Campari, attraverso una esposizione dedicata all’artista proprio presso lo storico locale, celebrando inoltre l’anniversario dei 130 anni dalla nascita di Depero.
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei promossa da ICOM, MUMAC, Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali, domenica 15 maggio inaugura la mostra…
Tra gli oggetti di design industriale Made in Italy in mostra al G20 di Roma e alla recente mostra “Italia Geniale” di Expo Dubai 2020 c’era anche una macchina da caffè La San Marco. Si tratta del rivoluzionario modello a doppia bancata V6, gioiello manifatturiero ad alto contenuto tecnologico della secolare firma di Gradisca d’Isonzo.
Fino a novembre 2021, la Galleria d’arte contemporanea della cantina franciacortina La Montina di Monticelli Brusati ospita la personale del maestro Walter Xausa. Oltre 20…
Era il 1920 quando i giovani Fratelli Pilla, grazie alla loro esperienza liquoristica, diedero vita all’aperitivo Select nel Sestiere di Castello, cuore storico della città di Venezia. Nel 2020, in occasione delle celebrazioni per il suo Centenario, Select attraversa le decadi della sua storia e della storia della città lagunare che gli ha dato i natali, con una mostra d’arte esclusiva intitolata “Cento Anni di Select, Cento Anni di Venezia”, allestita al Fondaco dei Tedeschi fino al 22 novembre 2020, grazie alla collaborazione con l’illustratore Emiliano Ponzi.
Acqua Pejo sostiene la cultura con una nuova, grande esposizione internazionale appena inaugurata a Padova. La mostra L’Egitto di Belzoni, partita lo scorso 25 ottobre…
Compagnia dei Caraibi, azienda piemontese che importa e distribuisce distillati di alta qualità, persegue da sempre la volontà di legarsi a manifestazioni che esaltano e promulgano le arti. È proprio questa affinità elettiva a favorire per il secondo anno una sinergia con la mostra Per Fumum, che si terrà a Torino dal 10 al 12 Maggio tra workshop, experiences e cocktails in diversi luoghi d’interesse nella città.
Il Gruppo Acque Minerali Bracca continua il suo impegno per la sostenibilità e la lotta agli sprechi come official water del progetto “Capire il cambiamento…
Il 13 Marzo 2019 al MiCo Milano Convention Centre, in Piazzale Carlo Magno 1, debutta la nuova edizione della mostra convegno It’s all RETAIL, promossa da Brainz, specializzata nell’organizzazione di importanti eventi sull’innovazione e la tecnologia. Tra le diverse aziende partecipanti nel settore GDO, retail, fashion & luxury, e-commerce e consumer goods, 101CAFFÈ interviene alla tavola rotonda per dare un punto di vista autorevole circa l’adozione di tecnologie sempre più innovative nei propri punti vendita in franchising.
La storica torrefazione di Conegliano, che nel 2019 festeggerà i 70 anni dalla fondazione, ha dedicato alla cultura a 360° il mese di novembre: l’ingresso…
Il prestito della storica macchina per caffè espresso si inserisce nell’intensa attività di scambio culturale del MUMAC con importanti istituzioni culturali italiane e internazionali.
C’è anche un pezzo di storia delle machine per caffè espresso all’interno di “A Castiglioni”, la grande mostra monografica dedicata ad Achille Castiglioni (1918-2002), uno…
Dal 7 giugno al 30 agosto il museo Marca di Catanzaro sarà la casa degli ormai famigerati robottini dell’artista catanzarese, Massimo Sirelli, nome di riferimento in Italia per l’arte applicata al concetto di upcycling.
Quando il mondo dell’arte diventa un fenomeno di tendenza. E’ il caso della Mostra di Frida Kahlo, che chiuderà i battenti il prossimo 3 giugno.…
“Figure ancestrali”: questo il titolo dell’affascinante e inconsueta mostra dedicata all’arte aborigena australiana che sarà ospitata da 16 marzo 2018 al 16 settembre 2018 nella Galleria d’arte delle Tenute La Montina di Monticelli Brusati, storica azienda della Franciacorta. Curata dal prof. Maurizio Scudiero, è la narrazione di un viaggio e di un sogno. Il comune denominatore fra due realtà così lontane come la Franciacorta e l’Australia è il legame e la passione per la Madre Terra, che gli uomini traducono e tramandano secondo linguaggi e codici della propria cultura.
Manuel Caffè sostiene l’arte contemporanea di Andy Warhol. Sarà partner ufficiale della prossima mostra allestita alla Casa dei Carraresi, a Treviso.
Dal 3 al 5 novembre all’Oval Lingotto di Torino Acqua Lauretana torna ad “immergersi” nella più pioneristica e affascinante mostra d’arte contemporanea in Italia: Artissima, un appuntamento ormai consueto e una partnership consolidata per l’azienda biellese. Anche per l’edizione 2017 Lauretana è il nome di Walkie Talkies, il progetto interno alla mostra dedicato al dialogo. Walkie Talkies by Lauretana propone colloqui informali attraverso gli stand tra coppie di curatori e collezionisti che accompagnano i visitatori in fiera fornendo il loro punto di vista su gallerie, artisti e opere.
Cento ospiti, formaggi artigianali eccellenti e buon vino. È questo il menu della serata che inaugura ufficialmente la Mostra dei Formaggi di Santandrà, un appuntamento…
In occasione della XII Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria e Museimpresa, Birra Peroni organizza una visita guidata alla mostra «Ritratto di quartiere. Dallo stabilimento Birra Peroni al MACRO». Per l’edizione della Settimana 2013, che si accompagna allo slogan ‘Più Cultura, più Impresa’, Birra Peroni torna alle sue origini e incontra il pubblico nell’antico sito industriale di Porta Pia, nel luogo della Capitale dove ‘tutto ebbe inizio’. Il rapporto tra Birra Peroni e Roma risale al 1864, quando il fondatore dell’azienda, Francesco Peroni, decise di avviare un’attività produttiva nella futura Capitale del neonato Regno italiano, affidandola al figlio Giovanni. La produzione romana di Birra Peroni fu avviata, ancor prima di via Mantova, in via Due Macelli, per spostarsi nel 1901 a Porta Pia, dove l’attività continuò fino al 1970. Lo storico stabilimento venne trasferito all’inizio degli anni ‘70 in zona Tor Sapienza, dove si trova tuttora, perché divenuto incompatibile con lo sviluppo del quartiere.