Pinterest LinkedIn

Ha preso operativamente il via sabato 16 maggio, a EXPO 2015, il nuovo accordo che unisce i Consorzi di Tutela del Formaggio Asiago DOP, Asparago Bianco di Bassano DOP, Vini Breganze DOC, Ciliegia di Marostica IGP, Vini Colli Berici e Vicenza DOC, Sopressa Vicentina DOP e Vini Gamberallara DOC in un percorso comune di promozione e valorizzazione dei prodotti tipici vicentini.

banner-expo

Il primo appuntamento del nuovo sodalizio è fissato per sabato 16 maggio, in occasione di EXPO 2015, nell’area Coldiretti (Cascina Perlasca), dove i Consorzi, introdotti dall’evocativo documentario “Capindo la Late” dedicato all’Altopiano dei 7 Comuni e al suo patrimonio di biodiversità, proporranno una serie di percorsi tematici e approfondimenti sul tema dell’alimentazione e delle eccellenze del territorio, con degustazioni, elaborazioni gastronomiche a cura di rinomati chef e momenti divulgativi. Il nuovo sodalizio tra Consorzi esprime oltre 9.500 addetti nell’intera filiera produttiva, 510 aziende trasformatrici associate, più di 130 milioni di fatturato, oltre 5.200.000 di bottiglie a DOC prodotte e 24.000 tonnellate di prodotti DOP/DOC/IGP e si distingue per la forte vocazione internazionale, con quote di mercato destinate all’export che oscillano dal 10 a 40% del totale prodotto. Forti di questo patrimonio, i Consorzi di Tutela si propongono di lavorare insieme per coordinare eventi e attività a favore di una ancora maggiore conoscenza delle denominazioni d’origine ed indicazioni geografiche.

I prodotti DOP/DOC/IGP sono l’unica forma riconosciuta dalla Comunità Europea di marchio con valore qualitativo superiore, espressamente collegato all’origine della materia prima o del luogo della sua trasformazione. Solo per questi prodotti, infatti, ai quali è assegnata l’”Indicazione Geografica Comunitaria”, si può parlare propriamente di Denominazione. A questa ricchezza fanno riferimento i Consorzi vicentini, che uniscono le forze con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza da parte dei consumatori del valore della materia prima di qualità certificata e della stretta correlazione tra cibo e territorio di origine; un legame che diventa leva per la valorizzazione, anche turistica, dei prodotti e dei territori, capaci di generare importanti riflessi sull’intera economia.La collaborazione che prende operativamente il via in occasione di EXPO 2015, rappresenta un esempio positivo di aggregazione e di sinergia in un settore, quello agroalimentare, nel quale i Consorzi di tutela delle indicazioni geografiche DOP/IGP e DOC per i vini ed i prodotti agro-alimentari svolgono, su delega del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, un importante ruolo di tutela a favore del mercato e del consumatore al quale sono rivolte azioni di promozione e divulgazione del valore del prodotto di qualità certificata e di conoscenza della storia e della cultura produttiva tradizionale.

 

Contatti: Ufficio Stampa Consorzio Tutela Formaggio Asiago:

 

 

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

19 − 9 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina