Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

Milano all’avanguardia si trasforma in “La città della Pizza”



Milano è riconosciuta come la capitale della finanza, della moda e del design  in Italia, ora si candida a diventare anche la capitale della pizza il 26 e 27 ottobre con “La città della Pizza”. Dopo tre edizioni di successo a Roma con numeri da capogiro, 90.000 ingressi in tre edizioni, 35.000 solo nel 2019, il format sbarca per la prima volta a Milano. Appuntamento alla Fabbrica Orobia in via Orobia, 15, in uno spazio eventi di 6.000 mq al coperto per una vera e propria cittadella a spicchi, in una zona di Milano che sta rapidamente diventando un polo di riferimento dell’arte, della cultura e della moda.

 

 

Presenti oltre 30 tra i migliori pizzaioli d’Italia per decine di pizze differenti, un’abbuffata di pizza in un programma di workshop per addetti ai lavori e di laboratori per adulti e bambini, con degustazioni, approfondimenti e spazio market dedicato alle materie prime della pizza. La selezione dei migliori pizzaioli da nord a sud verrà effettuata rispettando il “manifesto” de La Città della Pizza (www.lacittadellapizza.it/il-manifesto), dove passione, qualità, ricerca, cura e attenzione per tutte le fasi della produzione, si è aggiunto quello dell’avanguardia, tema conduttore scelto per La Città della Pizza Milano. “La Città della Pizza nasce già con l’idea di diventare un format replicabile- – sottolinea Emiliano De Venuti – E dopo tre edizioni romane, con un successo che ha superato le più rosee previsioni, fare tappa a Milano rappresenta un’evoluzione quasi naturale. Milano è diventata un punto di riferimento fondamentale per il mondo dell’enogastronomia in generale e della pizza in particolare”.

 

L’edizione di La Città della pizza a Roma

 

Ingresso gratuito, attenzione a tutte quelle che sono le materie prime della pizza, dagli ingredienti base come la farina, il pomodoro, l’olio extravergine di oliva e la mozzarella, ai protagonisti dei topping più fantasiosi, come i salumi, le conserve e i formaggi. Ci sarà ampio spazio market dove conoscere, degustare e acquistare i prodotti di piccole e grandi aziende italiane vocate all’eccellenza. Mentre per chi vorrà testare i prodotti direttamente sulla pizza, sarà sufficiente affidarsi all’arte dei maestri pizzaioli; per ognuna delle due giornate sono previste ben otto “case”. Otto postazioni suddivise nelle categorie “Napoletana”, “All’italiana”, “A degustazione”, “Al taglio”, “Fritta” e “Senza Glutine. Ogni pizzaiolo proporrà un menu composto da tre diversi tipi di pizza: una tra le due grandi classiche, margherita o marinara, un proprio cavallo di battaglia e una pizza d’avanguardia, in linea con il tema della manifestazione e creata appositamente per l’occasione. Non mancherà la possibilità di sperimentare abbinamenti, a partire da quelli con la Birra Artigianale firmata Baladin. Mentre per gli amanti del vino saranno diverse le etichette da poter accostare alle tante proposte presenti.

 

+info: www.lacittadellapizza.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy