Non è margherita. È Starita! Questo il naming dello Cooking Show di Antonio Starita in programma sabato 4 febbraio a Firenze a “Fuori di Taste”. Un culto al rito della vera Pizza Napoletana, per la storica e pluripremiata pizzeria napoletana Starita che proprio nel capoluogo toscano ha aperto da poco più di un anno. Il locale fiorentino, dopo quelli di Milano, Torino e ovviamente Napoli, sarà la sede che Antonio Starita, uno dei veri pionieri della pizza napoletana, ha scelto per dare vita a uno spettacolo di cucina, all’interno del palinsesto “Fuori di Taste”.
Simbolo per eccellenza del made in Italy nel mondo, la pizza viene celebrata oggi martedì 17 gennaio con il World Pizza Day. Non un giorno…
Ritorna dopo due anni di assenza Elementi, una tre giorni di appuntamenti dedicati agli amanti della pizza tra maestri pizzaioli di tutta Italia, workshop, kids, in programma dal 9 all’11 settembre da Mare Culturale Urbano. Un format per raccontare tutto quello che ruota attorno alla pizza, con gusto, condivisione, formazione, musica e divertimento. Obiettivo della manifestazione diffondere una cultura della pizza giovane e contemporanea, diventando il palcoscenico ideale non solo per gli esperti del settore, ma per tutti coloro che amano il piatto italiano più conosciuto al mondo.
cameo, azienda alimentare specializzata in torte, dessert e pizze, rilancia sul mercato Pizza Ristorante – il proprio brand di punta, leader nel segmento delle pizze…
Giuseppe De Lucia è il vincitore del “Pizza Talent Show” su Alma Tv. Il pizzaiolo cuneese, classe 1982 e napoletano doc, si è imposto dopo ben 15 puntate, nelle quali 30 concorrenti sono stati chiamati a realizzare di volta in volta pizze con farine e impasti diversi o adatte a situazioni particolari come il delivery, con topping a piacere e ripiene, fino alla gourmet. Già premiato come “Ambasciatore nel mondo di panificatore artigianale” dal…
Si apre una nuova fase per Emme Distribuzione, con il rebranding aziendale a sottolineare una crescita continua negli ultimi anni della società campana della famiglia…
Tipicità e artigianalità del prodotto, sono questi i due filoni principali su cui continua a puntare il Caseificio Fior d’Agerola, che hanno consentito a questa realtà familiare della Campania di attraversare oltre 180 anni di storia e arrivare sino ad oggi. Negli ultimi anni si sono distinti per qualità dei prodotti, grazie a notevoli investimenti in tecnologica dotando il caseificio dei moderni standard, mantenendo però invariata la durata per i tempi di produzione, che rispetto alla media sono biblici, un ciclo di lavorazione mediamente di venti ore contro le tre ore e mezza che impiegano altre realtà.
Il 9 ottobre si festeggia in tutto il mondo il Beer & Pizza day, la giornata internazionale dedicata ad uno degli abbinamenti più riusciti in…
Vera come l’aloe, ancora una volta: Vurria apre il secondo locale a Milano, nella passeggiatissima via della Moscova, dopo l’indirizzo d’esordio in via Borsieri, ormai divenuto boulevard del domani nel quartiere Isola. Location nuova, dunque, ma concetto immutato e ancora una volta spinto da autenticità e leggerezza.
Rilancio, economia, sostenibilità: le tre parole d’ordine della ventesima edizione del Sirha Lyon, tra i principali appuntamenti mondiali incentrati sulla ristorazione, fondato da Marie Odile.…
A Roma è arrivato Mr.Go Pizza, un distributore automatico con la pizza che viene preparata al momento con ingredienti freschi e selezionati, sempre aperto H24, 7 giorni su 7 per soddisfare la voglia matta di pizza come e quando vuoi. Quattro le referenze al momento disponibili, Pizza Margherita, Pizza ai 4 formaggi, Pizza alla diavola e Pizza con pancetta.
Si è già molto parlato della nuova pizzeria-cocktail bar fiorentino di prossima apertura, che mira ad essere la novità gastronomica della stagione: Largo9 mantiene l’attenzione…
Nuovi “lockdown” regionali e torna anche la voglia degli italiani di panificare, impastare pizze, focacce e pasticceria. Non sarà sfuggita ai lettori più attenti l’immagine diventata virale sui social della coda pre-lockdown davanti a una libreria della Grand-Place di Lille che si apprestava a chiudere temporaneamente i battenti.
Dal 7° posto nella 50 Top Pizza alla conferma dei “Tre Spicchi” di Gambero Rosso: la pizzeria romana “Seu Pizza Illuminati” continua la sua ascesa…
Rossopomodoro e Ferrarelle hanno annunciato un accordo commerciale che prevede la vendita in esclusiva merceologica delle acque minerali Ferrarelle, Ferrarelle Maxima e Natìa all’interno dei ristoranti e delle pizzerie della catena napoletana, presenti su tutto il territorio nazionale.
Niente più buffet, poche apericene e tanto delivery food. L’emergenza Coronavirus ha lasciato un’impronta quasi indelebile sulla ristorazione italiana, tanto a livello economico quanto gestionale…
Signore e signori… È nato “Fermìno”, il nuovo aperitivo fiorentino! Pizza e Cocktail, a 12 euro, con abbinamenti stravaganti e prodotti di qualità nel suggestivo quartiere di San Frediano. Tutti per uno, uno per tutti. Ai tempi del COVID-19, il mondo della ristorazione fiorentina (e non solo) si è riscoperto più unito che mai. Con tante iniziative all’insegna della collaborazione, tra chef, pizzaioli, bartender e chi più ne ha più ne metta… Ognuno con…
Gli appassionati di pizza, vino e cocktail hanno un nuovo punto di ritrovo a Barberino di Mugello (FI): lo scorso dicembre è nato “Elementi -…
Torna dopo 2 anni l’Osservatorio di Just Eat, app leader in Italia per ordinare online pranzo e cena a domicilio, con un’analisi che racconta l’evoluzione dei gusti e dei sapori a domicilio, in attesa di quella Italiana prevista per Settembre, in 11 Paesi del mondo: Regno Unito, Irlanda, Danimarca, Francia, Spagna, Svizzera, Norvegia, fino a Nuova Zelanda, Messico, Canada, Australia, in un viaggio fra sapori e gusti, che in tutto il mondo acclamano a gran voce: PIZZA!
Di pizzerie buone con ingredienti di qualità e un modello che funziona ce ne sono molte. La differenza anche in questo campo la fa il…
Un prodotto ‘divino’, direttamente dal cuore del Chianti. Dì Wine non è soltanto un vino fortificato, bensì un pezzo di storia e di tradizione che da fine 1800 si è tramandato di generazione in generazione. Con la stessa passione, genuinità e attenzione per il territorio che ne avevano ispirato la nascita.
Anche quest’anno, da venerdì 12 a domenica 14 aprile, si terrà a Roma “La Città della Pizza”, evento realizzato da Vinòforum con il supporto di…
Continua l’attenzione dei fondi private equity sul mondo del food retail, con il settore della pizza sempre nei radar per un ottimo rapporto food cost. Ultima operazione in ordine di tempo quella annunciata da IDeA Taste of Italy, fondo italiano specializzato nel settore agroalimentare gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR, che ha acquisito il controllo di Me&Alice s.r.l., società di gestione della catena a marchio Alice Pizza e di 10 società che gestiscono complessivamente 16 punti di vendita. Fondata nel 1990 da Domenico Giovannini, Alice Pizza è la prima catena italiana di pizza al taglio da asporto con 159 punti di vendita, concentrata prevalentemente nel Lazio, con 81 negozi a Roma, e nel nord Italia. IDeA Taste of Italy deterrà complessivamente il 70% del Gruppo, Alice Pizza nel 2018 ha realizzato un giro d’affari di circa 76 milioni di Euro.
“Chiuso per bomba”. È lo stesso Gino Sorbillo a scriverlo con inchiostro blu su un foglio di carta qualsiasi, per immortalare la situazione spettrale in…
Centotrentamila imprese coinvolte. E centomila addetti a tempo pieno che salgono a 200mila nei fine settimana. Per sfornare circa otto milioni di pizze al giorno, quasi tre miliardi in un anno. Per un fatturato di 15 miliardi. E un movimento economico superiore ai 30. Il business della pizza in Italia è uno dei più attivi fattori di sviluppo economico.
C’è sempre un prima e un dopo. Il mondo dei cocktail e quello della pizza erano lontani prima dell’avvento sulla scena del Dry Milano. Un…
Se avesse deciso di proseguire la tradizione familiare, senza metterci un grammo di sé, Ciro Salvo avrebbe comunque ottenuto un successo sufficiente per serenità e soddisfazione: dal diploma al forno, con addosso l’odore e la passione della nonna che per prima aveva aperto una pizzeria a Portici, dove nel 1839 veniva inaugurata la prima rete ferroviaria d’Italia, che la collegava con Napoli della cui area metropolitana è oggi parte. Ci ha impegnato studio, dedizione, ricerca invece, per trasformare il cibo più popolare del mondo in un prodotto unico, grazie a una enorme, minuscola chiave di volta: l’ingrediente più semplice.
Quante volte si dice che il futuro dell’Italia deve ripartire da imprenditori coraggiosi e giovani audaci? E quante volte queste frasi sembrano frutto della pura…
Sono tanti i modi di dire romani ormai entrati nel gergo comune. E’ il caso di “Mica Pizza e Fichi”, quando si vuole attribuire valore a qualche cosa. Partiamo dal fondo e dall’assaggio della Crudo e Fichi di Pizzottella, per far capire la portata della nuova apertura dell’autentica pizza in teglia romana arrivata a Milano. Siamo in via Muratori, nel cuore del dinamico quartiere di Porta Romana, ridenominata la piazzetta dell’oste. E l’oste è lui, David Ranucci, istrionico imprenditore romano della ristorazione, un oste 4.0 che con Pizzotella vuole continuare nella sua strada di successo dei locali aperti nel quartiere. Chi non conosce l’ormai storico “Giulio Pane e Ojo”, vent’anni di attività alle spalle, a cui si sono affiancati a “Casa Tua”, arrivando sino “Abbottega”.
Un grande evento dedicato al mondo della pizza napoletana: debutta a Marina di Cecina la tre giorni di “Pizza Convivium”, la manifestazione organizzata dal Comune…
Perchè Cocciuto? “Perchè ci abbiamo creduto sino in fondo e non abbiamo mai mollato, siamo stati testardi, anzi cocciuti. Ogni volta che arrivavamo a un passo da una location giusta per la pizzeria c’era sempre qualcosa che non andava, alla fine ce l’abbiamo fatto ed è nato Cocciuto”. A parlare è Michela Reginato, un passato nella moda e nel life style, che insieme a Paolo Piacentini, imprenditore noto nel settore per aver collaborato alla realizzazione di importanti format internazionali, nonché fondatore di Marghe, hanno dato avvio a Cocciuto.
Metti i tuoi soldi nel distributore automatico e in tre minuti otterrai una pizza bollente. Un raro distributore automatico di pizza dall’Italia, chiamato Pizza Self,…