Pinterest LinkedIn

L’estate è alle porte, il che significa che i consumatori di tutto il mondo saranno alla ricerca di bevande fresche e rinfrescanti. Secondo le ultime ricerche del Mintel Global New Products Database (GNPD) sui nuovi lanci di caffè, circa uno su cinque (19%) ha riguardato il caffè freddo, pronto da bere (RTD).

 

Il caffè freddo è fiorente negli Stati Uniti, tra il 2013-17 ha registrato una crescita di almeno il 10% all’anno. In effetti, più della metà (56%) dei nuovi lanci di caffè RTD negli Stati Uniti sono stati freddi nel 2017, rispetto al 38% dell’anno precedente. Il caffè RTD sta guadagnando terreno anche in Cina. Mintel prevede una crescita annua di quasi il 20% nei prossimi cinque anni, in quanto RTD ruba più share dal caffè istantaneo. A livello globale, nel 2017 il Giappone è stato il Paese leader nell’innovazione del caffè RTD, rappresentando il 18% di tutti i lanci di caffè RTD ghiacciati. Seguono gli Stati Uniti, che hanno rappresentato il 13% di questi lanci nel 2017, rispetto al 10% del 2016.

 

 

Gli europei, al contrario, rimangono resistenti al fascino del caffè freddo. I consumatori spagnoli, ad esempio, pur avendo a disposizione tante opportunità di provare caffè freddo/ghiacciato, solo il 10% lo ha effettivamente acquistato da un negozio o online. In paesi “puristi del caffè” come la Francia e l’Italia, invece, l’acquisto di caffè freddo/ghiacciato tra tutti gli adulti è, rispettivamente, solo del 3% e del 4%.

E se gli adulti sono più restii a seguire il boom del caffè ghiacciato, lo stesso non vale per i giovani bevitori. Mintel evidenzia che due terzi (66%) dei bevitori di caffè britannici, di età compresa fra i 18 ei 24 anni, sostengono che il caffè refrigerato sia una buona alternativa alle bevande zuccherate, rispetto a un quarto (26%) dei bevitori di età superiore a 45 anni. Tendenza, questa, che fa eco a ciò che sta succedendo in America, dove i più giovani bevitori, meno radicati nel rituale del caffè caldo, hanno guidato la crescita del caffè RTD. Circa il 68% degli Stati Uniti di età compresa tra i 18 e i 34 anni consuma attualmente caffè RTD monodose (in bottiglie o lattine), rispetto al 43% degli adulti statunitensi.

 

 

Jonny Forsyth, direttore associato di Mintel Food & Drink, ha dichiarato: “L’investimento globale nel caffè refrigerato a temperatura ambiente è aumentato poiché i produttori si rivolgono a un bevitore più giovane che gode del gusto, del ristoro e dell’indulgenza del formato. Il caffè RTD sta lanciando un formato più innovativo rispetto ad altri formati hot-serving e, nel 2017, i produttori hanno continuato a spingere i confini del formato. La produzione di bevande fredde sta contribuendo a migliorare la categoria di RST e sta crescendo rapidamente negli Stati Uniti, anche se meno in altri mercati. Ma mentre i nuovi prodotti lanciati dal caffè freddo hanno raggiunto livelli record a livello globale, negli Stati Uniti, la birra fredda è emersa come un vivace segmento in crescita di caffè freddo, e potrebbe rivelarsi il punto di svolta per l’assunzione di caffè freddo in Europa. La chiave del successo risiede nella generazione più giovane, introdotta nel caffè freddo dai caffè di marca, i quali stanno crescendo rapidamente in Europa “.

 

L’ascesa del super caffè

L’ascesa del “super caffè” riflette il modo in cui le caffetterie della terza onda (e alcune marche al dettaglio) hanno spinto sempre più il caffè con benefici per la salute come l’aggiunta di olio di cocco, semi di chia, proteine ​​e burro nutrito con erba.

Mintel mette in evidenza le opportunità per le marche di caffè di rivolgersi a giovani bevitori ossessionati dalla salute che cercano ulteriori benefici. Negli Stati Uniti, uno su sei (17%) di bevitori di caffè maschi tra i 18 e i 34 anni considera la funzionalità aggiunta (ad es. Proteine ​​extra, aggiunta di vitamine) come un fattore importante nella scelta del caffè da bere. In Germania, il 41% dei bevitori di caffè tra i 16 ei 44 anni sono interessati a provare il caffè con proteine ​​aggiunte contro il 21% dei bevitori di età superiore a 45 anni.

In conclusione, sembra che il caffè segua la relazione amorosa dei consumatori globali con tutto ciò che è naturale. Nel 2017, il 10% dei lanci di caffè globali riguardava prodotti organici, rispetto all’8% del 2016. Aumento, questo, guidato dagli Stati Uniti.

 

 

“Il caffè con aggiunta di proteine è ancora un’area relativamente inesplorata dell’innovazione globale del caffè, nonostante Starbucks abbia scelto questo spazio nel mercato statunitense dal 2015. Aumentando l’attenzione alla salute e al benessere dei consumatori a livello globale si otterranno opportunità specifiche per caffè con aggiunta di proteine e caffè biologico, nei prossimi due anni. L’Europa ha un potenziale particolare dato il crescente interesse per le diete ad alto contenuto proteico e la popolarità del caffè latteo tra gli adulti più giovani”: ha concluso Jonny.

+info: www.mintel.com/press-centre/food-and-drink/brewed-for-success-iced-coffee-accounts-for-one-in-five-global-coffee-launches

 

Traduzione a cura di Redazione Beverfood.com

© Riproduzione riservata

 

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

cinque × 3 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina