Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

OIV Bilancio settore vitivinicolo mondiale: i principali dati di sintesi nel 2018


In occasione del 42º Congresso mondiale della vigna e del vino, il direttore generale dell’OIV, Pau Roca, ha presentato un bilancio complessivo del settore vitivinicolo. Di seguito le principali cifre del settore

 

La SUPERFICIE VITICOLA MONDIALE si è portata a fine 2018 a 7,4 milioni di ettari (sostanzialmente invariata rispetto al 2017) , con una produzione mondiale di uva a 78 milioni di tonnellate (57% uVa per vino, 36% uva da tavola e il resto uva appassita). Al primo posto per la superficie vitata è la Spagna, seguita da Cina, Francia e Italia.

 

La PRODUZIONE MONDIALE DI VINO NEL MONDO, nel 2018, ha toccato i 292 milioni di ettolitri, contro 249 del 2017). I principali Paesi produttori sono:

  1. Italia, a quota 54,8 milioni di ettolitri (+29% sulla disastrosa annata 2017),
  2. Francia (48,6 milioni di ettolitri),
  3. Spagna (44,4 milioni di ettolitri),
  4. Usa (23,9 milioni di ettolitri),
  5. Argentina (14,5 milioni di ettolitri),
  6. Cile (12,9 milioni di ettolitri),
  7. Australia (12,9 milioni di ettolitri),
  8. Germania (10,3 milioni di ettolitri)
  9. Cina (9,1 milioni di ettolitri).

 

I CONSUMI GLOBALIDI VINO, invece, nel 2018 sono arrivati a 246 milioni di ettolitri, sostanzialmente immutati rispetto al 2017. I principali Paesi di consumo sono:

  1. Usa (33 milioni di ettolitri di vino),
  2. Francia (26,8 milioni di ettolitri),
  3. Italia (22,4 milioni di ettolitri),
  4. Germania (20 milioni di ettolitri),
  5. Cina 17,6 milioni di ettolitri)
  6. Gran Bretagna (12,4 milioni di ettolitri).

 



 

i VOLUMI ESPORTATI sono rimasti stabili a 108 milioni di ettolitri, e lo stesso hanno fatto i valori, nel 2018 a 31 miliardi di euro, I principali PAESI ESPORTATORI PER VOLUMI, sono:

  1. la Spagna, con 21,1 milioni di ettolitri,
  2. l’Italia (19,7 milioni di ettolitri)
  3. la Francia (14,1 milioni di ettolitri).

 

Mentre i principali PAESI DI ESPORTAZIONE A VALORE sono:

  1.  la Francia a quota 9,3 miliardi di euro,
  2. l’Italia (6,1 miliardi di euro)
  3. Spagna (2,9 miliardi di euro).

 

I principali PAESI IMPORTATORI PER VOLUMI sono:

  1. la Germania, con 14,7 milioni di ettolitri, con
  2. la Gran Bretagna al secondo posto a 13,2 milioni di ettolitri,
  3. gli Usa al terzo, a 11,5 milioni di ettolitri,
  4. la Francia a 7,1 milioni di ettolitri,
  5. la Cina, (in crescita del +79% sul 2014) a 6,9 milioni di ettolitri.

 

I principali PAESI IMPORTATORI A VALORE sono invece:

  1. gli Usa con 5,3 miliardi di euro
  2. la Gran Bretagna (3,5 miliardi di euro),
  3. la Germania (2,6 miliardi di euro),
  4. la Cina (2,4 miliardi di euro)
  5. Canada (1,7 miliardi di euro).

 

Per accedere al report completo in inglese:

www.oiv.int/public/medias/6759/oiv-2019-statistical-report-on-world-vitiviniculture.pdf

 

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy