“Apprezziamo molto e sosteniamo il contenuto della risoluzione dell’On. Caretta, approvata dalla Commissione Agricoltura, con la quale il Governo si impegna a contrastare le misure assunte dall’Irlanda che impongono l’indicazione sulle etichette delle bevande alcoliche di avvertenze sanitarie allarmistiche sulla salute. Ringraziamo il Presidente On. Carloni e tutti i componenti della Commissione per aver recepito le preoccupazioni del settore vino, decidendo di intervenire mediante ogni via percorribile internazionale ed europea, al fine di evitare una nuova stigmatizzazione del nostro prodotto.”
Rome Business School ha pubblicato lo studio: “Il business vitivinicolo in Italia. Export, sfide future e nuove professionalità”. A curarlo Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca…
Saranno ancora festività da record per le bollicine italiane. Nonostante l’inflazione e la preoccupante situazione geopolitica, gli spumanti tricolore si apprestano a tornare protagonisti delle tavole di tutto il mondo. Secondo l’Osservatorio Uiv-Ismea nella sua consueta analisi sui consumi di sparkling per le feste, saranno 341 milioni le bottiglie di spumante italiano stappate tra Natale e Capodanno, sia in Italia (95 milioni) che, soprattutto, all’estero, sempre più testimone della febbre da Italian sparkling con i 3/4 delle vendite totali. L’analisi dell’Osservatorio Uiv-Ismea è stata redatta sulla base degli incroci di più fonti, a partire da Istat e dagli enti di certificazione.
Comolli: “Quasi recuperati i volumi pre-pandemia del 2019 in Italia. Cresce ancora affidabilità export e presso consumatori stranieri. Il consumatore italiano fra diseguaglianza e incertezza…
Secondo quanto riferisce Flavio Piccoli in un recente articolo apparso su www.winemeridian.com, i consumatori francesi sembrerebbero sempre meno interessati al vino rosso, che ha registrato una perdita di consumi del 32% nell’ultimo decennio.
Salgono i prezzi e scendono i consumi di vino nella grande distribuzione italiana. Secondo l’Osservatorio del vino Uiv-Ismea su dati Ismea-Nielsen, nei primi 9 mesi…
Secondo le stime della Commissione Europea (contenute nello “Short-Term Outlook Report for Eu Agricultural Markets”), si prevede per la campagna 2021-22 del settore vinicolo UE , una crescita sia dei consumi interni che dell’export, nonostante le difficoltà che il mondo sta affrontando, in una ripartenza post-pandemia frenata da inflazione, scarsità di materie prime e logistica e dalla guerra tra Russia e Ucraina.
Secondo gli studi di Wine Monitor, la Germania è il terzo mercato al mondo per consumi di vino con più di 17,7 milioni di ettolitri…
Lancio di una nuova linea di prodotto dedicata al canale ho.re.ca per Valdo, con il progetto Atelier, che andrà a sostituire la linea Prestigio, molto presente nella ristorazione in Italia e in Germania, come raccontato dal Direttore Massimo Poloni al Vinitaly 2022. “Fortunatamente lavoriamo all’interno di un comparto che nonostante la situazione generale complicata continua a mostrare segni positivi di consumi che tengono, anche se il problema principale è dettato dall’inflazione sui costi delle materie…
Tra il 1993 e il 2020 la quota di giovani che beve vino è salita dal 48,7% al 53,2%. Per il 79,9% vale la logica…
Nel mondo del vino da giorni non si parla d’altro, dalla possibile lettera F stampata in campo nero sulle etichette che andrebbe a indentificare nel sistema Nutriscore la massima pericolosità. A lanciare l’allarme il tweet di Serge Hercberg, creatore del sistema di etichettatura degli alimenti Nutriscore, che avrebbe espresso la volontà di aggiungere in campo nero con una lettera F, per includervi il mondo delle bevande alcoliche. Nel semaforo Nustriscore finora comparivano 5 lettere, dalla A (la migliore) alla lettera E (in rosso per segnalare la pericolosità del prodotto giudicato), mentre l’aggiunta della lettera F in nero andrebbe a sottolineare la concezione negativa. Non sono mancate le reazioni a un sistema che rischia solamente di creare confusione e allarmismi da parte dei consumatori.
Che sia un cambio di strategia o una nuova forma di promozione del servizio della APP per bere in 30 minuti più famosa ancora non…
La stagione delle feste è accompagnata da molte tradizioni, una delle quali è la previsione annuale di Wine Intelligence per l’industria del vino per il prossimo anno. Le previsioni di dicembre 2020 potrebbero essere giudicate ragionevolmente perspicaci senza essere completamente chiaroveggenti.
In Italia o all’estero, a casa o al ristorante, a Natale o a Capodanno, saranno feste da record per le bollicine tricolori, con quasi 2…
C’è una pink revolution nel vino italiano, e non riguarda il prodotto nel bicchiere. Nel 2021 per la prima volta le donne hanno superato numericamente gli uomini tra i wine lover del Belpaese, conquistando una quota pari al 55% dei consumatori regolari, in netto aumento sul 49% dello scorso anno. Lo storico sorpasso, documentato da Wine Intelligence per l’Osservatorio Uiv realizzato in collaborazione con Vinitaly e presentato oggi a Vinitaly Special Edition, è trainato in particolare dall’interesse delle consumatrici più giovani, tra i 18 e i 35 anni, che si dimostrano il segmento più coinvolto dalla categoria “wine”.
La Svizzera rientra nel novero di quei pochi mercati che anche nell’anno più critico della pandemia (2020) non hanno ridotto le importazioni di vino. L’anno…
Il mercato globale del vino vale 417,85 miliardi di dollari nel 2020, ma le stime per il futuro sono più che rosee secondo il rapporto Wine Market di Grand View Reserche, che prevede una crescita annuale del 6,4% dal 2021 al 2028 arrivando a un valore del giro d’affari di 685,99 miliardi di dollari.
Tempo di immaginare davvero il futuro, alla luce delle riaperture che in buona parte del mondo stanno iniziando a vedersi. Il post-pandemia sarà un nuova…
Nel 2020, l’anno della crisi del Covid-19, il volume di vino consumato cala del 3% e la produzione di vino scende poco al di sotto della media per il secondo anno consecutivo. Gli ultimi dati sulla Cina mostrano la fine della rapida crescita del settore vitivinicolo cinese. Si affacciano, tuttavia, nuove opportunità.
Il comparto vitivinicolo è tra i settori dell’agroalimentare nazionale che hanno maggiormente risentito delle misure messe in campo per fronteggiare l’emergenza pandemica, con particolare riferimento…
Una boccata di ossigeno per il mondo delle enoteche italiane, con l’eliminazione del divieto di asporto dopo le ore 18.00 per i codici ateco 47.25 ingiustamente inseriti nel precedente Dpcm tuttora in vigore fino al 5 marzo. Dal 6 marzo le enoteche potranno continuare normalmente dopo le ore 18.00 ad operare su tutto il territorio italiano, un lavoro fatto non solo di vendita di vino, ma anche di consulenza per acquisti consapevoli con professionalità e passione.
In questi mesi abbiamo sentito ripetere come un ritornello da più parti l’impatto del Covid-19 sul settore horeca, un microcosmo fatto di bar, trattorie, ristoranti,…
Anche se nel mese di dicembre erano trapelate notizie allarmistiche sull’andamento dei consumi dei vini spumanti, la DOC Prosecco è riuscita a chiudere l’anno con una crescita del 2,8% rispetto ai volumi certificati nel 2019 che, in valori assoluti, vuol dire un incremento di poco inferiore ai 14 milioni di bottiglie.
Sarà un Natale con meno brindisi con previsioni di chiusura di anno molto pesanti per il mercato nazionale. Lo dice uno studio che Federvini ha…
Appassionato, giovane e donna, pronto a stappare anche fuori dai pasti. È l’identikit del consumatore protagonista della ripresa nei consumi di vino secondo i dati Wine Intelligence presentati oggi al wine2wine di Veronafiere durante il convegno “Diamo i numeri: giovani, vino e mercato dal lockdown ad oggi”, l’appuntamento organizzato da Agivi per analizzare l’effetto del Covid-19 sui modelli di consumo delle nuove generazioni.
Nonostante la congiuntura economica sfavorevole dovuta alla pandemia globale, il gruppo vitivinicolo trentino Cavit, chiude in positivo il bilancio consolidato 2019-20.
Il mondo italiano del vino guarda oltre l’anno nero 2020 e cambia fisionomia al proprio business. È quanto rileva l’indagine ‘Il wine business nell’era post Covid-19’ presentata oggi a Veronafiere dall’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor nel corso del Summit internazionale di avvio dell’evento online wine2wine Digital.
Tre mondi eccellenti che si versano insieme nello stesso calice. Il perfezionismo di una dinastia austriaca che si fonde con la visione avanguardistica della Cina,…
#StrongerThanEver, più forte che mai. La Milano Wine Week si presenta per la terza edizione (3-11 ottobre 2020), con una conferenza in microfono e mascherina nella Sala Orlando della sede di Confcommercio, a Milano. Sicurezza, internazionalità e connessione: il credo di un evento che può fare epoca, in un’epoca segnata dagli eventi.
Stringiamoci in un forte abbraccio: a tutti noi, almeno una volta nella vita, è capitato di provare un ingiustificato imbarazzo, in un’enoteca o in un…
È tra i vini italiani con il più alto tasso di conversione in acquisto, piace soprattutto nel Centro Nord del Paese e sempre di più tra i quarantenni. Sono alcune delle caratteristiche di chi consuma abitualmente Morellino di Scansano DOCG in Italia.