Secondo gli studi di Wine Monitor, la Germania è il terzo mercato al mondo per consumi di vino con più di 17,7 milioni di ettolitri…
Lo Short-term outlook for EU agricultural markets in 2022, rapporto della Commissione Europea, pubblicato all’inizio di aprile, prevede che i consumi di vino nei paesi membri cresceranno in…
Lancio di una nuova linea di prodotto dedicata al canale ho.re.ca per Valdo, con il progetto Atelier, che andrà a sostituire la linea Prestigio, molto…
Tra il 1993 e il 2020 la quota di giovani che beve vino è salita dal 48,7% al 53,2%. Per il 79,9% vale la logica…
L’indagine commissionata da IGM (Istituto Grandi Marchi) e realizzata da Nomisma-Wine Monitor, ha come obiettivo principale quello di rilevare le tendenze, attuali e future, nel…
Nel mondo del vino da giorni non si parla d’altro, dalla possibile lettera F stampata in campo nero sulle etichette che andrebbe a indentificare nel…
Che sia un cambio di strategia o una nuova forma di promozione del servizio della APP per bere in 30 minuti più famosa ancora non…
Tutti pazzi per lo Champagne. Non è il claim di un film famoso, ma il risultato fatto registrare dalle spedizioni totali di Champagne nel 2021,…
La stagione delle feste è accompagnata da molte tradizioni, una delle quali è la previsione annuale di Wine Intelligence per l’industria del vino per il…
In Italia o all’estero, a casa o al ristorante, a Natale o a Capodanno, saranno feste da record per le bollicine tricolori, con quasi 2…
Il Brunello di Montalcino è il vino più conosciuto tra i consumatori italiani, con una notorietà al 67% e davanti a corazzate come il Prosecco,…
C’è una pink revolution nel vino italiano, e non riguarda il prodotto nel bicchiere. Nel 2021 per la prima volta le donne hanno superato numericamente…
La Svizzera rientra nel novero di quei pochi mercati che anche nell’anno più critico della pandemia (2020) non hanno ridotto le importazioni di vino. L’anno…
Il vino frizzante è più forte del Covid, potrebbe sintetizzarsi così il corposo Dossier Frizzati pubblicato dal Corriere Vinicolo che mette ai raggi x una…
Il mercato globale del vino vale 417,85 miliardi di dollari nel 2020, ma le stime per il futuro sono più che rosee secondo il rapporto…
Tempo di immaginare davvero il futuro, alla luce delle riaperture che in buona parte del mondo stanno iniziando a vedersi. Il post-pandemia sarà un nuova…
I punti di forza, le criticità del comparto e le strategie funzionali a superare le sfide del futuro al centro di un incontro digitale organizzato…
Nel 2020, l’anno della crisi del Covid-19, il volume di vino consumato cala del 3% e la produzione di vino scende poco al di sotto…
Il comparto vitivinicolo è tra i settori dell’agroalimentare nazionale che hanno maggiormente risentito delle misure messe in campo per fronteggiare l’emergenza pandemica, con particolare riferimento…
Arriva dai banchi d’assaggio della prima edizione della Selezione Rosé del Concours Mondial de Bruxelles, dedicata ai pink wine di tutto il mondo, la fotografia…
Una boccata di ossigeno per il mondo delle enoteche italiane, con l’eliminazione del divieto di asporto dopo le ore 18.00 per i codici ateco 47.25…
In questi mesi abbiamo sentito ripetere come un ritornello da più parti l’impatto del Covid-19 sul settore horeca, un microcosmo fatto di bar, trattorie, ristoranti,…
La Commissione Europea ha approvato in data odierna l’EUROPE’S BEATING CANCER PLAN, un documento programmatico con la finalità di implementare la ricerca contro il cancro…
Anche se nel mese di dicembre erano trapelate notizie allarmistiche sull’andamento dei consumi dei vini spumanti, la DOC Prosecco è riuscita a chiudere l’anno con…
Sarà un Natale con meno brindisi con previsioni di chiusura di anno molto pesanti per il mercato nazionale. Lo dice uno studio che Federvini ha…
Una fetta in più di formaggio, magari abbinata a un altro bicchiere di un buon vino rosso. Quante volte ci siamo fatti prendere dalle tentazioni…
Appassionato, giovane e donna, pronto a stappare anche fuori dai pasti. È l’identikit del consumatore protagonista della ripresa nei consumi di vino secondo i dati…
Nonostante la congiuntura economica sfavorevole dovuta alla pandemia globale, il gruppo vitivinicolo trentino Cavit, chiude in positivo il bilancio consolidato 2019-20.
La pandemia condiziona il commercio mondiale di vino, ma anche qui l’impatto varia a seconda dei casi. Per l’Italia, che nel 2020 chiuderà il proprio…
Il mondo italiano del vino guarda oltre l’anno nero 2020 e cambia fisionomia al proprio business. È quanto rileva l’indagine ‘Il wine business nell’era post…
Tre mondi eccellenti che si versano insieme nello stesso calice. Il perfezionismo di una dinastia austriaca che si fonde con la visione avanguardistica della Cina,…
Ultimi mesi ancora in sofferenza per il consumo di vini e spirits fuori casa. Secondo lo studio previsionale sui consumi fuori casa di vini e…
#StrongerThanEver, più forte che mai. La Milano Wine Week si presenta per la terza edizione (3-11 ottobre 2020), con una conferenza in microfono e mascherina…
Stringiamoci in un forte abbraccio: a tutti noi, almeno una volta nella vita, è capitato di provare un ingiustificato imbarazzo, in un’enoteca o in un…
È di due miliardi di euro la stima della perdita derivante dalla frenata di consumi di vino in Italia nel periodo marzo-maggio; un deficit, questo,…
È tra i vini italiani con il più alto tasso di conversione in acquisto, piace soprattutto nel Centro Nord del Paese e sempre di più…
Milano Wine Week non si ferma. Non è un infelice hashtag da propaganda, piuttosto un grido di coraggio e lungimiranza, per quanto condito da qualche…
La vita è troppo breve per tenere chiuse le migliori bottiglie. Che sia un Chianti Classico acquistabile solo dopo un giro in una vigna nascosta…
L’emergenza Covid19 ha colpito l’intera filiera vitivinicola italiana. Pesa la chiusura di bar, ristoranti e il calo dell’export. Gli italiani che in queste settimane hanno…
Secondo l’ultima indagine a cura dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor frenano i consumi di vino in questo periodo di emergenza virale. In realtà la crescita degli…
Tempo di aggiornare statistiche e record per lo Champagne, che nel il 2019 ha superato il tetto dei 5 miliardi di euro di fatturato nel…
Non per forza tanto da diventare beoni, ma un buon calice di vino in queste sere di reclusione può davvero aiutare a risollevare l’umore. Il…
Come sarà il settore del vino europeo tra 10 anni? I consumi caleranno lentamente insieme alla produzione, ma le esportazioni continueranno a crescere. Questa è…
In Italia, Germania e negli Stati Uniti, tra i consumatori di vino, il Montepulciano d’Abruzzo è sempre più percepito come eccellenza italiana proveniente da un…
In 30 giorni volano 77 milioni di tappi + 3,7/3,9 milioni di bottiglie straniere con una spesa totale per gli italiani di 870 mio/€
Più ampio, più ricco e più green: il programma dell’Académie du Champagne si conferma ogni anno appuntamento imperdibile per appassionati e addetti ai lavori delle…
Dal vero e proprio boom dei vini vegani al ritorno in auge dei rosati, dai vini a basso contenuto alcolico a quelli in lattina, fino…
Le ultime ricerche relative all’impatto del global warming sulla produzione di uva, le sue qualità nutrizionali per la salute dell’uomo e i benefici dati da…
Che non sia una scusa per esagerare o farvi belli mentre vi versate il quinto bicchiere della serata. Ma un recentissimo studio del King’s College…
Alla luce… della luna. Una cantina slovena ha iniziato la produzione di un vino che viene fatto e imbottigliato completamente al buio: perché “eliminare l’effetto…
Vi ricordate quella pubblicità di qualche anno fa: Antò fa caldo….Un vero tormentone, come il caldo di queste estate 2019, in città, spiaggia e in…
In occasione del 42º Congresso mondiale della vigna e del vino, il direttore generale dell’OIV, Pau Roca, ha presentato un bilancio complessivo del settore vitivinicolo.…
Secondo i nuovi dati della fonte di intelligence settoriale IWSR, nel 2018, i volumi di alcolici in tutto il mondo (attraverso tutti i canali) hanno raggiunto…
Prendendo in esame il comportamento dei consumatori di vino nel corso dell’ultimo anno, Wine Intelligence ha esplorato e identificato 12 tendenze globali, suddivise in sei…
Wine Intelligence ha tracciato i sei profili tipo del wine drinker statunitense, segmentando secondo le abitudini in un mercato che conta oggi il maggior numero…
Novità nel mondo delle enoteche di Milano. Enoteca Ricciardi da qualche mese ha cambiato sede ed è arrivata in Piazza Vesuvio al civico 11. Non…
CRIBIS – società del Gruppo CRIF specializzata nella business information – traccia una fotografia delle imprese italiane del settore vitivinicolo. I dati sono estratti dall’osservatorio…
In occasione del 41º Congresso mondiale della vigna e del vino, il direttore generale dell’OIV, Jean-Marie Aurand, ha presentato un bilancio complessivo del settore vitivinicolo.
Ogni anno, in media, gli svizzeri bevono 37,0 litri di vino, indica un rapporto dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV) Il totale del…
Sono donne (54%), tra i 25 e 29 anni, vivono nelle città orientali del Paese e tendono a spendere più della media per acquistare vino,…
“Non date retta a chiunque cerchi di spiegarvi quale vino vi dovrebbe piacere e quale no. L’intenditore è chi si lascia guidare dal proprio gusto”.…
La crescita del valore globale è prevista per tutte le principali categorie nei prossimi cinque anni. Si prevede che il consumo globale di alcol aumenti di…
Trovare il vino giusto per una buona esperienza culinaria è un compito spesso difficile. Per un determinato piatto, è meglio un vino rosso oppure uno…
Presentata l’analisi sul mercato e sui consumi mondiali di vini di alta gamma. Dal canale dei ristoranti stellati in evidenza la crescita del consumo di…
Il direttore generale dell’OIV (Organizzazione Internazionale delle Vigna e del Vino), Jean-Marie Aurand, ha presentato il 24 aprile presso la sede dell’Organizzazione a Parigi alcune…
Nel mondo del vino italiano dove i consumi sono in fase stagnante ormai da anni, qualche cosa si sta muovendo. Una realtà che sta destando…
L’ultimo trimestre dell’anno è sempre la chiave di lettura dell’andamento dei consumi. Le bottiglie di spumante sono il termometro delle spese e della disponibilità degli…
Non è solo una rivoluzione in vigna: la tropicalizzazione del clima contribuisce a cambiare anche gusti e abitudini al consumo di vino rosso, specie in…
Tra i Francesi con più di 18 anni, solo il 9% fa consumo quotidiano di alcool. Una discesa di sei punti tra il 2010 e…
Gli italiani comprano il vino soprattutto nei supermercati: nel 2016 hanno acquistato sugli scaffali 500 milioni di litri, spendendo 1 miliardo e mezzo di euro.…
Ripresa dei consumi nel mercato interno per il vino di qualità; leggera crescita dell’export; dematerializzazione dei registri e approvazione del Testo Unico della Vite e…
La produzione mondiale di vino 2016 è stimata in 259 Mio hl, in calo del 5% rispetto al 2015. La produzione 2016, tra le più…
La dimensione del vigneto mondiale raggiunge nel 2015 i 7.543 mha, con il primo posto della Spagna, seguita dalla Cina. La produzione mondiale si attesta…
I consumi di vino nella grande distribuzione svelano le tendenze d’acquisto – Presentata a Vinitaly la ricerca completa dell’IRI – Cantine e grande distribuzione a…
Negli ultimi 30 anni la produzione italiana di vino si è ridotta del 38% passando dai 76,8 milioni di ettolitri agli attuali 47,4 milioni di…
Nel 2015 gli acquisti di vini e spumanti presso i format della distribuzione moderna sono cresciuti, sebbene moderatamente, sia a volume che a valore, rispettivamente…
Secondo le stime OIV, nel 2014 il consumo mondiale di vini rosati ha raggiunto 22,7 Mio hl, pari a una crescita del 20% dal 2002.…
Durante la conferenza stampa che si è tenuta presso la sede dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, il direttore generale dell’OIV, Jean-Marie Aurand, ha…
Nell’immaginario e nell’abitudine degli italiani il vino di qualità si accompagna al vetro e non al cartone. Forza della tradizione non fondata su una verità…
Secondo uno studio effettuato da “The IWSR” e commissionato da Winexpo, nel giro di 4 anni La Germania diventerà la terza nazione con il maggior…
I giovani, pur essendo poco informati sul sughero in generale, subiscono il fascino del tappo in sughero, che trasmette un’idea di qualità, e un vino…
Con la crescita della domanda per il vino, tendenzialmente in aumento ma sensibilmente spostata verso nuovi mercati e nuovi consumatori, la sfida attuale per le…
In occasione del Wine Business Executive Program di Business International, la Dott.ssa Tiziana Sarnari, della Direzione servizi di Mercato dell’Istituto di servizi per il mercato…
Antiossidante, diuretico, tonificante per il corpo e per lo spirito. Il vino si versa non solo nel bicchiere ma anche nella vasca da bagno. Nata…
Quali le prospettive del vino italiano alla luce dei dati del 2013 e alla vigilia di importanti sfide come l’Expo 2015? Ne hanno discusso a…
Il direttore generale dell’OIV, Jean-Marie Aurand, dopo aver ricordato i dati pubblicati dall’OIV ad aprile sulla stabilizzazione delle superfici (7,436 milioni di ettari) e l’aumento…
Negli ultimi anni il consumo di vino Rosato in Italia ha registrato una crescita superiore al 13%. L’incremento emerge dall’analisi dei dati sul consumo mondiale…
Ancora una diminuzione dei consumatori di vino in Italia. E il sorpasso per la prima volta in assoluto di quelli non quotidiani rispetto ai regolari.…
L’indagine Wine Trend Italia di Wine Monitor (condotta su 1200 consumatori) fa il punto sul consumo di vino per fascia d’età e individua le differenze…