L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) ha tenuto la 20a Assemblea generale all’inizio di novembre a Ensenada (Messico) nel corso della quale sono…
Caldo e siccità influenzano la produzione mondiale di vino, con cali generalizzati che hanno toccato molte regioni del mondo. Per il quarto anno consecutivo secondo…
Il Mondial des Vins Extrêmes, organizzato dal Cervim, con il patrocinio dell’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) e la relativa autorizzazione del Ministero alle…
Nel mondo del vino da giorni non si parla d’altro, dalla possibile lettera F stampata in campo nero sulle etichette che andrebbe a indentificare nel…
La stagione delle feste è accompagnata da molte tradizioni, una delle quali è la previsione annuale di Wine Intelligence per l’industria del vino per il…
L’OIV ha tenuto le elezioni per eleggere il suo nuovo presidente e i capi dei suoi organi di lavoro in occasione della 19a Assemblea generale…
Nel 2020, l’anno della crisi del Covid-19, il volume di vino consumato cala del 3% e la produzione di vino scende poco al di sotto…
Il Forum Mondiale delle Cooperative Vinicole, presieduto da Carlo Dalmonte, Presidente del Gruppo Caviro, ha fatto il punto sul mercato del vino, anche alla luce…
L’attesa riapertura di ristoranti, trattorie, osterie, agriturismi, cantine e bar riattiva un canale naturale di vendita del vino italiano che al consumo vale almeno 6…
Durante la conferenza stampa che si è tenuta presso la sede dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, Pau Roca, direttore generale dell’OIV, ha presentato…
In occasione del 42º Congresso mondiale della vigna e del vino, il direttore generale dell’OIV, Pau Roca, ha presentato un bilancio complessivo del settore vitivinicolo.…
Una produzione mondiale di vino molto elevata nel 2018, stimata in 282 Mio hl, dopo un raccolto 2017 particolarmente basso.
In occasione del 41º Congresso mondiale della vigna e del vino, il direttore generale dell’OIV, Jean-Marie Aurand, ha presentato un bilancio complessivo del settore vitivinicolo.
Ogni anno, in media, gli svizzeri bevono 37,0 litri di vino, indica un rapporto dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV) Il totale del…
Sono stati resi noti i risultati della XVII edizione del concorso enologico “La selezione del Sindaco” che ha dato l’ennesimo riconoscimento alla qualità degli spumanti…
Il direttore generale dell’OIV (Organizzazione Internazionale delle Vigna e del Vino), Jean-Marie Aurand, ha presentato il 24 aprile presso la sede dell’Organizzazione a Parigi alcune…
Il Berliner Wein Trophy, la più importante e più completa degustazione internazionale di vini in Germania, sotto il patrocinio dell’OIV e dell’UIOE, ogni anno offre un…
In occasione del 40° Congresso mondiale della vigna e del vino, il direttore generale dell’OIV, Jean-Marie Aurand, ha presentato un bilancio globale del settore vitivinicolo…
La produzione mondiale di vino 2016 è stimata in 259 Mio hl, in calo del 5% rispetto al 2015. La produzione 2016, tra le più…
La dimensione del vigneto mondiale raggiunge nel 2015 i 7.543 mha, con il primo posto della Spagna, seguita dalla Cina. La produzione mondiale si attesta…
Presentata la nuova edizione del Concorso Internazionale Vini di Montagna che, a partire da quest’anno, cambia il nome in “Mondial des Vins Extremes”. Lo ha…
Secondo le stime OIV, nel 2014 il consumo mondiale di vini rosati ha raggiunto 22,7 Mio hl, pari a una crescita del 20% dal 2002.…
Durante la conferenza stampa che si è tenuta presso la sede dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, il direttore generale dell’OIV, Jean-Marie Aurand, ha…
Secondo i dati presentati dalla Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV),la Produzione di vino a livello mondiale dovrebbe attestarsi nel 2014 Intorno aI…
Il direttore generale dell’OIV, Jean-Marie Aurand, dopo aver ricordato i dati pubblicati dall’OIV ad aprile sulla stabilizzazione delle superfici (7,436 milioni di ettari) e l’aumento…
Italia sempre più leader dell’enologia mondiale, con un incremento della quota di mercato internazionale che è passata dal 21,8 al 24,3% tra il 2010 e…
L’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, organizzazione intergovernativa di riferimento per tutto ciò che concerne i prodotti derivati dalla vigna, ha presentato a Parigi…
Dopo un 2009 che ha risentito fortemente della crisi economica mondiale, Federico Castellucci, direttore Generale dell’ OIV (Organizzazione Internazionale del Vino) ha indicato che il…
Secondo le stime dell’OIV, la congiuntura vitivinicola mondiale nel 2010 prosegue la tendenza al ribasso. Nel 2010, la superficie viticola mondiale diminuisce di circa 70…
Bilancio statistico dell’OIV relativo alla congiuntura vitivinicola mondiale nel 2009 : il consumo di vino nel 2009 potrebbe continuare il suo calo, cominciato nel 2008…
Bilancio statistico dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vite e del vino) relativo alla congiuntura vitivinicola mondiale nel 2008: il consumo mondiale di vino, modificato dalla crisi…