Pinterest LinkedIn

I dati dell’imbottigliato del Pignoletto DOC per il 2017 parlano di una crescita a conferma di un trend positivo che dura da alcuni anni: sono circa 12 milioni le bottiglie prodotte nel 2017, con una crescita percentuale del 12,5% rispetto al 2016.

 

I dati emessi da Valoritalia, società leader in Italia nelle attività di controllo e certificazione sui vini DOC, DOCG e IGT, parlano di circa 100mila ettolitri di DOC prodotti, su un totale regionale di circa 700mila. In crescita anche la produzione della DOCG Colli Bolognesi Pignoletto, con circa 1,2 milioni di bottiglie. Soddisfatto il Direttore dei due Consorzi, Vini Colli Bolognesi e Pignoletto Emilia Romagna, Giacomo Savorini (vedi immagine a lato): “non posso che esprimere soddisfazione per i dati di consumo 2017. Il vino pignoletto sta ottenendo i risultati che merita grazie all’impegno collettivo di produttori e consorzi di tutela, ma anche grazie alla fedeltà di un pubblico di consumatori che continua a premiarci, tant’è che l’invenduto è pari a zero. Ci aspetta un 2018 difficile a causa di una vendemmia 2017 scarsa dal punto di vista quantitativo. Certamente le aspettative su questo vino stanno crescendo e la domanda rimane in crescita con un aumento importante dell’export che si prevede possa crescere quest’anno di un ulteriore 5%. L’attenzione alla qualità del prodotto rimarrà comunque al centro degli sforzi del Consorzio”.

 

 

IL VINO PIGNOLETTO

La versatilità del Grechetto gentile si esalta nelle quattro tipologie del suo vino:

…La versione frizzante, quella più nota, che si identifica nell’immaginario diffuso con l’idea stessa di Pignoletto.

…La versione ferma, dal classico colore giallo paglierino con delicate sfumature verdoline, con la sua nota amarognola finale.

…La versione spumante, che rappresenta la naturale evoluzione di quella frizzante, con note aromatiche accentuate e una fresca vena acida al palato.

…La versione passita, che regala vini sia amabili che dolci di grande morbidezza. Quattro versioni per tutti i gusti e tutte le occasioni!

 

 

IL CONSORZIO PIGNOLETTO EMILIA ROMAGNA

È tra i più grandi d’Italia con i suoi ottomila viticoltori e tremila ettari coltivati. Il Consorzio Pignoletto Emilia Romagna è stato costituito nel 2013 per tutelare un vino in grande crescita. Trait d’union fra l’Emilia e la Romagna, unisce le zone DOC lungo la via Emilia, da Modena a Faenza. Ha sede nella prestigiosa Villa Edvige Garagnani a Zola Predosa, in provincia di Bologna, e si occupa di promuovere e valorizzare la produzione

 

+INFO:

www.consorziopignoletto.it

 

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

12 + 11 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina