Nell’anno della pandemia tanti importanti punti di arrivo e partenza per la più antica denominazione italiana. A partire dall’obbligo di inserire in etichetta il termine…
Il Pignoletto si lega definitivamente all’Emilia-Romagna: l’assemblea dei soci del Consorzio Pignoletto Emilia-Romagna, dopo un lungo dialogo con Regione, Ministero e Commissione Europea, valorizza così l’appartenenza regionale…
L’azienda familiare Stefania Barbot ha origine a Paternopoli, in provincia di Avellino, un piccolo borgo risalente all’epoca preromana, adagiato sulle dolci e verdi colline dell’Appennino…
Attiva dalla vendemmia 2016, la cantina di Donnafugata sull’Etna apre finalmente al pubblico; una notizia attesa dai fan dell’azienda e da tanti appassionati del vino…
La DOC Spoleto si aggiunge alle denominazioni rappresentate e tutelate dal Consorzio Tutela Vini Montefalco. L’assemblea straordinaria dei soci ha approvato all’unanimità il progetto di…
Da oggi le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono il 55° sito italiano “Patrimonio dell’Umanità”. La conferma arriva da Baku, in Azerbaijaan, dove…
E’ stato lanciato presso la Cittadella del Vino il progetto “Musivum”, traduzione latina di mosaico, un percorso di valorizzazione territoriale delle eccellenze enologiche trentine del…
Storia ed innovazione vanno di pari passo per le Cantine Statti, storica azienda di Lamezia Terme (Cz) che affonda le radici nel territorio fin dal…
Quando il punto di partenza è una delle terre più rinomate per il vino italiano d’eccellenza italiano, difficilmente ci si potrebbe aspettare svolte decisive o…
Tre frammenti di una sola realtà, una delle più rilevanti sul territorio italiano e non solo. Tre cristalli che compongono un intero gioiello, negli anni…
Poca festa e tanto business, specie in prospettiva export. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi sceglie di mettersi alla prova per i suoi primi 50…
Non poteva esserci location migliore per esaltare la bollicina premium più in voga del momento. Quando si abbinano la storia e la regalità dei Marchesi…
Nasce in una felice isola del Monferrato Casalese un nuovo progetto vinicolo della famiglia Bonzano con il contributo del talentoso enologo “scienziato” Donato Lanati.
Aumenteranno i vini a denominazione, i vini a marchio del distributore ed i vini tipici delle regioni – Preoccupazione per un aumento dei prezzi dovuto…
I dati dell’imbottigliato del Pignoletto DOC per il 2017 parlano di una crescita a conferma di un trend positivo che dura da alcuni anni: sono…
Il Borro, azienda vitivinicola di proprietà di Ferruccio Ferragamo nel bacino del Val d’Arno Superiore, fortemente vocata al rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema e biologica…
Si chiama Marjon il nuovo Pinot Nero Alto Adige DOC Riserva di Cantina Tramin. Viene prodotto con le uve provenienti da tre aree attigue, simili…
Una tavola rotonda per capire cosa è stato fatto in questi primi 500 anni e capire quale strada percorrere guardando ai casi di successo delle…
La denominazione di origine “Terre di Pisa DOC” (in apertura la mappa della DOC presa da www.quattrocalici.it) è una delle più importanti e recenti DOC della…
Uno dei formaggi più prelibati al mondo è anche quello con la storia più interessante. E pionieristica, per il modernissimo sforzo compiuto nei secoli per…
Presentato a Roma il nuovo Atlante Qualivita Food&Wine 2013. La nuova edizione per la prima volta disponibile anche in lingua inglese e in formato e-book,…