I nuovi scenari postpandemici e le strategie di ripartenza per il settore vitivinicolo italiano ed emiliano romagnolo sono stati al centro di un incontro organizzato nei giorni scorsi da UniCredit con alcuni tra i principali produttori e consorzi del comparto in Emilia Romagna. Un confronto avviato sulla base dei risultati dello studio condotto da Nomisma per UniCredit, dal quale è emerso il quadro di un comparto in ripresa, con una crescita del 13% dell’export di vino italiano nel 2021 rispetto all’anno precedente, per un valore di oltre 7 miliardi di euro.
Il vino frizzante è più forte del Covid, potrebbe sintetizzarsi così il corposo Dossier Frizzati pubblicato dal Corriere Vinicolo che mette ai raggi x una…
Sanpa è la docu-serie Netflix del momento, cinque puntate da guardare tutte d’un fiato che raccontano la storia della comunità di recupero per tossicodipendenti di San Patrignano e del suo fondatore Vincenzo Muccioli. Luci e tenebre su San Patrignano, una serie che sta letteralmente spopolando su Netflix e al tempo stesso sta facendo molto discutere per i suoi contenuti.
La settima edizione di quello che è considerato il campionato del mondo degli spumanti, vale a dire “The Champagne & Sparkling Wine World Championships 2020”…
Con la piena unanimità da parte delle assemblee plenarie dei tre consorzi, il Consorzio Tutela Lambrusco è ora realtà e sarà pienamente operativo a partire dal 1° gennaio del 2021.
Il Pignoletto si lega definitivamente all’Emilia-Romagna: l’assemblea dei soci del Consorzio Pignoletto Emilia-Romagna, dopo un lungo dialogo con Regione, Ministero e Commissione Europea, valorizza così l’appartenenza regionale…
Il progetto OWSCU Reg.UE 1144 porta in Stati Uniti e Canada laggregazione di Consorzio Vini di Romagna, Consorzio del Lambrusco di Modena e Reggio, Consorzio del Prosciutto di Modena e Consorzio dellAceto Balsamico di Modena. Il progetto prevede lorganizzazione di eventi nei due Paesi americani, nellambito dei quali vengono presentate e promosse le DOP e IGP europee della nostra regione rappresentate da detti consorzi per i vini e lalimentare.
Quello dell’Anteprima Romagna Sangiovese è un weekend di pioggia e neve con le vigne coperte dai fiocchi a creare un effetto rallentato e romantico. Il…
La cantina di Bertinoro presenta la sua quarta interpretazione del bianco simbolo della Romagna. Profumi tipici ma profilo moderno per una rivisitazione contemporanea di un vino della tradizione.
Si è alzato il sipario domenica 2 aprile sulla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo. Tre lettere con un unico denominatore, il viaggio, grande protagonista…
Il viaggio vitiviticolo sulla via Emilia parte dai Colli Piacentini e prosegue per Modena, con il suo Lambrusco, passa per i Colli Bolognesi del Pignoletto e arriva poi in Romagna dove il Sangiovese fa la parte del leone. Ma c’è anche l’albana da tenere sotto osservazione.
Uno stile accattivante è quello proposto da Giacobazzi a Vinitaly 2016: un look completamente rivisto all’insegna del connubio tra i caratteri distintivi che hanno segnato…
La cantina modenese TerraQuilia parteciperà alla 50° edizione del Vinitaly nell’area espositiva della FIVI presentando tutta la propria gamma dei vini, con una novità assoluta: la certificazione ICEA Bio Vegan che, nel caso di lambrusco e pignoletto, rappresenta una vera novità nel panorama enologico nazionale.
“Enologica”, manifestazione promossa per il secondo anno consecutivo da Enoteca Regionale Emilia Romagna e curata da Giorgio Melandri, sceglie nuovamente il cuore dell’Emilia Romagna, Bologna,…
L’elenco ufficiale dei premi Tre Bicchieri dell’Emilia Romagna nella guida Vini d’Italia 2016 del Gambero Rosso. L’Emilia Romagna è un mosaico di ricchezza e diversità. Partiamo da nord, con i Colli Piacentini, quattro valli parallele dove gli artigiani sono gli attuali protagonisti del panorama vitivinicolo, mentre le due cooperative e le aziende più strutturate faticano a mettere a fuoco una lettura territoriale e identitaria.
È l’ambizioso obiettivo al quale sta lavorando l’Enoteca regionale dell’Emilia-Romagna, d’intesa con l’amministrazione regionale. L’obiettivo è riposizionare le etichette e far pesare maggiormente sul settore…
La notizia vera, per gli affezionati consumatori dei vini piacentini, è che anche a Leonardo da Vinci piaceva la Malvasia bianca aromatica dei Colli Piacentini. Che il genio toscano amasse il buon vino si sapeva, tanto che era arrivato a scrivere: “Et però credo che molta felicità sia agli homini che nascono dove si trovano i vini boni”, ma non si sapeva che avesse domestichezza anche con la Malvasia dei Colli Piacentini.
Enoteca Regionale Emilia Romagna, “strumento” dedicato al marketing, comunicazione e promozione dei vini emiliano romagnoli e del territorio di produzione, non ha certo sottostimato l’opportunità…
La rivoluzione silenziosa è quella delle cantine cooperative e del Lambrusco in particolare, sempre in crescita per qualità e carattere, soprattutto per il Sorbara, che ottiene ben 5 Tre Bicchieri. Sul podio anche l’altro grande protagonista della regione, il Sangiovese. È il Lambrusco il protagonista della regione con una rivoluzione silenziosa che porta in prima linea le cantine cooperative, oggi impegnate nella conquista di un mercato internazionale con una proposta di produzioni in bottiglia di grande qualità e carattere.
È stata una grande festa un po’ in tutta Italia il 25 maggio scorso, in occasione di Cantine Aperte 2014: un diluvio di vino e…
Il gruppo romagnolo Cevico, uno dei più importanti sistemi vitivinicoli in Italia, ha acquistato il 49% dell’azienda Medici Ermete, uno dei più importanti produttori di del territorio reggiano. L’azienda di Gaida recentemente è stata citata da Wine spectator, la più prestigiosa rivista enologica al mondo, inserendo il suo lambrusco tra i migliori vini del pianeta.