Pinterest LinkedIn

Un investimento da 2 milioni di euro che ha risposto ad esigenze funzionali grazie alle quali ora produzione ed accoglienza si integrano in nuovi spazi: show-room, wine shop e sala degustazione.

 

Il 2018 è un anno ricco di significati per l’azienda agricola La Tordera, da considerarsi un vero e proprio traguardo per il quale tutta la famiglia Vettoretti – Renato, Gabriella, Paolo, insieme ai genitori Pietro e Mirella -, ha lavorato sin dal 2001, anno di fondazione della realtà agricola del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG con sede a Vidor (TV).

La famiglia Vettoretti ha investito quasi 2 milioni di euro nell’ampliamento che oggi vede la superficie aziendale duplicata e raggiungere i 4000 mq. La novità più importante è rappresentata dall’area per l’accoglienza con nuovi spazi ed un moderno show-room per la vendita e l’ospitalità, un luogo nel quale sarà possibile degustare le eccellenze La Tordera, conoscere il metodo di produzione e, grazie ai nuovi percorsi di visita e degustazione, effettuare una vera e propria immersione nel territorio e nei 65 ettari vitati di proprietà.

 

 

L’azienda è cresciuta molto grazie al mercato italiano che oggi rappresenta il 60% mentre l’export assorbe il 40% dell’offerta commerciale. Il Prosecco La Tordera viene venduto in 25 paesi e, in particolare, in Svizzera, Gran Bretagna, Olanda, Belgio e Francia. L’azienda guarda con ottimismo anche a mercati come gli Stati Uniti, il Canada e l’Australia che potrebbero dare impulso ulteriore alle vendite ed al fatturato che, a fronte di 1,2 milioni di bottiglie, nel 2017 ha raggiunto i 7 milioni di euro.

“Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo traguardo ed avere un luogo splendido dove poter accogliere clienti e visitatori. Sono spazi fondamentali per poter raccontare il Prosecco ed il contesto in cui è prodotto grazie ai percorsi di visita e di degustazione ma soprattutto grazie all’incontro con le persone che si prendono cura di ogni fase del processo produttivo, dalla vite, all’uva, alla vendemmia e alla vinificazione” afferma Gabriella Vettoretti.

 

Nel 2018 La Tordera festeggia anche i 100 anni di vita della prima vite di Cartizze attraverso una mostra fotografica dal titolo “Storie di viti e di vite” che dalle origini, tracciate dal bisnonno Bepi, arriva ai giorni nostri e racconta la storia della prima vite piantata un secolo fa, sull’altura che era frequentata dai cacciatori di tordi e che per questo ha preso il nome di Tordera. Siamo nella zona simbolo della denominazione Conegliano Valdobbiadene, conosciuta ormai in tutto il mondo per il suo incredibile paesaggio collinare.

La realizzazione del progetto funzionale e architettonico della nuova cantina La Tordera, ha risposto a due precise esigenze: porre da una parte la produzione e l’amministrazione e dall’altra il magazzino e la vendita con l’accoglienza al pubblico. L’idea portante del progetto è caratterizzata dal colore che racchiude la vecchia e la nuova cantina determinando un segno paesaggistico di rilievo. Un grande porticato rimanda ad un’immagine delle case-fattoria venete.

La cantina ha ottenuto la certificazione CasaClima Wine, uno strumento grazie al quale ha ora un sigillo di qualità riconosciuto che valorizza gli sforzi compiuti dalla famiglia Vettoretti nella direzione di una maggior sostenibilità ambientale.
Oggi, l’azienda coprie il 70% del fabbisogno energetico, grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili. La Tordera ha inoltre aderito al programma innovativo RafCycle, per il riciclaggio degli scarti delle etichette.

 

 

+INFO: www.latordera.it

Ufficio Stampa, Pr & Digital Pr per La Tordera
Agenzia Weagroup / A&Dwea srl
mail.
www.weagroup.it

 

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

9 + 1 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina