Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

Quality Beer Academy partner tecnico della “Guida alle birre d’Italia” de L’Espresso


Dopo l’importante exploit degli ultimi anni, la bevanda più antica del mondo sta riscuotendo sempre maggior successo tra gli italiani, grazie a una riscoperta del prodotto in chiave qualitativa, a una maggior attenzione al food pairing e alla nascita di numerosi microbirrifici che, in Italia e all’estero, hanno contribuito alla divulgazione della cultura birraria e di un consumo più consapevole e attento.

Lorenzo Bossi, Brand Manager di Quality Beer Academy

Come imparare dunque a distinguere una buona birra nella miriade di prodotti disponibili? Si tratta di un quesito che Quality Beer Academy ha provato a rispondere nella prima parte della guida alle Birre d’Italia, edita dal gruppo GEDI, illustrando la varietà di materie prime, tecniche produttive e stili, con il contributo tecnico di professionisti, divulgatori e mastri birrai.

“Si è trattato di un lavoro lungo ma appassionante – spiega Lorenzo Bossi, Brand Manager di Quality Beer Academy – abbiamo coinvolto diverse personalità importanti in modo da presentare diversi punti di vista e interpretazioni su un prodotto che può essere molto semplice ma anche estremamente complicato.”

Roberto Parodi, Beer Sommelier

Grande spazio anche alla degustazione e agli abbinamenti con il cibo, da quelli tradizionali, come carni e formaggi, a quelli più curiosi a case di crostacei e molluschi. “Non c’è piatto che non possa trovare un ottimo compagno in una birra, talvolta anche come ingrediente – racconta il Beer Sommelier Roberto Parodi. “Bisogna sempre avere attenzione che non vi sia un gusto predominante, ma che il piatto e la birra si accompagnino egualmente nella degustazione”.

Food pairing, degustazioni e laboratori, Quality Beer Academy da diversi anni ha fatto della divulgazione della cultura birraria la sua vocazione, che l’ha portata a diventare negli anni partner di Slow Food, dei Master of Food, dell’ Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e infine della Guida alle Birre edita dal gruppo GEDI. Nel 2021 Quality Beer Academy ha aperto a Genova la sua prima taproom, con un bistrot dove provare gli abbinamenti più interessanti, un beershop dove acquistare le bottiglie e un academy dedicata a laboratori e abbinamenti, che verrà inaugurata ufficialmente per Slow Fish di cui QBA è Main Partner.

Largo alla birra, dunque, che sia sempre più legata a un consumo informato, nel segno della filosofia del “bere meno, bere meglio”!

Quality Beer Academy è un progetto di divulgazione e promozione della cultura della birra, creato da Radeberger Gruppe Italia, per diffondere un consumo consapevole e informato. Dal 2015 è partner degli eventi Slow Food Italia, dei Master of Food e dell’Università di Pollenzo.

+Info: www.qualitybeeracademy.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy