Nel 1143, il consiglio di Augusta aveva emanato il suo Editto di Purezza: per la produzione della birra, solo acqua, malto, luppolo e frumento. Era dunque birra di qualità quella che, nel 1464, il Mastro Birraio Ulrich Alpersofer faceva bollire, in grandi botti “Ai Tre Bicchieri” che divenne ben presto il birrificio più famoso della città.
Ma una birra scade? Se bevo una birra che ho tenuto troppo a lungo in frigo o in dispensa, dopo starò male? Tutti noi beer…
Beer&Food Attraction, svoltasi a Rimini Fiera dal 27 al 30 marzo 2022, ha riscosso un successo decisamente superiore alle aspettative attirando visitatori da tutta Italia e dall’estero e suscitando la sorpresa dei numerosi espositori. Beverfood.com ha realizzato alcune video-interviste ai principali importatori di birre presenti all’evento potendosi ritrovare finalmente in presenza. Nell’ordine: Interbrau, Radeberger, Brewrise, Beer Gravity, Ales&Co e San Geminiano.
A partire dal 1° gennaio 2022, Royal Swinkels Family Brewers, birrificio olandese con più di 300 anni di storia e Radeberger Gruppe Italia, filiale italiana…
Come tutti i grandi gruppi birrari della Germania, anche Radeberger ha dovuto subire, a causa della crisi pandemica, un calo delle vendite del 9,6% raggiungendo un fatturato complessivo di 1.625 milioni di euro, che lo pone ai vertici tra i grandi produttori tedeschi di birre.
Dopo l’importante exploit degli ultimi anni, la bevanda più antica del mondo sta riscuotendo sempre maggior successo tra gli italiani, grazie a una riscoperta del…
La birra, se abbinata correttamente, può esaltare e accompagnare anche i piatti più impensabili della cucina italiana, dai grandi classici alle ricette moderne. Radeberger Gruppe Italia con il progetto Quality Beer Academy e con QBA – Craft Beer, Food & Beershop, si è spinto più in là portando la birra all’interno del suo menù anche come ingrediente.
In una cartina dell’Italia con le regioni colorate, la domanda sorge spontanea. Quando diventerà zona bianca l’Italia? Ci piace pensare che prima o poi arriverà…
Quest’anno come noto niente Oktoberfest causa Covid-19, la più grande festa della birra in tutto il mondo che attira ogni anno circa 6,2 millioni visitatori a Monaco. In questi giorni sarebbe dovuta entrare nel vivo, le date annullate erano fissate dal 19 settembre al 4 ottobre 2020. La più grande festa popolare del mondo, inaugurata nel 1810 in occasione delle nozze del principe ereditario Ludovico, il futuro re Ludovico I, con la principessa Therese von Sachsen-Hildburghausen. Nella sua storia l’Oktoberfest è stata fermata a causa di eventi bellici e per edipemie, come nel 1854 e nel 1873 per il colera.
La birra Estrella Damm vestirà il ruolo di “Official Sponsor” del “Sardegna Open 2020” (prima prova italiana nella storia del World Padel Tour). In programma a Cagliari, dal…
Corrispondenza biunivoca, corrispondenza d’amorosi sensi. Naso e bocca, tesa e pancia. Vi è mai capitato di leggere un libro e poi di vedere un film tratto da quella storia? Nella Versione di Barney a mio modesto parere si tratta di una delle volte più riuscite in cui ho provato le stesse emozioni e sensazioni. Immaginazione tra le righe, incollato allo schermo per una grande rappresentazione fedele al racconto. Lo stesso potremmo dire che c’è sempre una corrispondenza biunivoca nelle sensazioni tra i Barley Wine.
La Germania rappresenta il più importante produttore di birra in Europa e il quinto più grande produttore al mondo con 94 milioni di hl di…
30 anni dalla caduta del muro di Berlino, una ricorrenza importante per chi ha la passione della storia. Anche in fatto di birra è caduto un muro, quello della Berliner Weisse. Un tempo questo tipo di birra di frumento tipica di Berlino, si poteva produrre solamente in città. Una storia gloriosa, le prime tracce risalgono addirittura al ‘600, con le origini che provenivano probabilmente dal nord della Germania. La sua maggior diffusione nel XIX secolo, quando in città esistevano oltre 700 birrerie e veniva spesso consumata insieme allo sciroppo di lampone o asperula. Le truppe napoleoniche la definirono come “Lo Champagne del Nord”, per il suo carattere vivace ed elegante. Uno stile oggi in Germania è rimasto sempre più raro, travalicando il muro si trovano alcuni birrifici fuori dai confini tedeschi che ora la producono regolarmente.
Quality Beer Academy e BraufactuM sono orgogliosi di comunicare la vittoria di ben quattro medaglie agli ultimi Meininger’s International Craft Beer Award 2019.
Il 20 Novembre sono stati ufficializzati durante la fiera di Ghent i risultati dell’Edizione 2018 del Brussels Beer Challenge. Grande successo per Brouwerij Boon che ha dominato la categoria Geuze-Lambic portando a casa tutte le medaglie con Geuze Mariage Parfait (Bronzo), Oude Geuze Black Label (Argento) e Oude Geuze VAT 108 (Oro). Medaglia d’Argento anche per Oude Kriek Boon nella sua categoria.
La 15° edizione dell’European Beer Star (EBS) ha visto la partecipazione di 2344 birre da 51 paesi nel mondo, record che attesta una crescita del…
The Boy From IPA.NEMA, la nuova creazione di Arthur’s Legacy, prende ispirazione da Garota de Ipanema, il più celebre brano di Bossa Nova mai scritto e portato al successo da alcuni dei più grandi nomi della musica come Frank Sinatra, Ella Fitzgerald e Nat King Cole.
Quality Beer Academy torna dal 20 al 24 settembre a Torino al Salone del Gusto con una selezione varia e completa che tocca diverse culture,…
Fin dagli anni ’60 un grandissimo numero di birrerie hanno affrontato la sfida della birra analcolica. Creare una birra analcolica che mantenesse lo stesso gusto inconfondibile mantenendo un basso apporto calorico e rispettando l’Editto della Purezza del 1516 sembrava una sfida impossibile, fin quando i Mastri Birrai di Clausthaler non lo resero possibile.
Un’incredibile novità al fianco di proposte fresche e interessanti. In occasione di Beer Attraction abbiamo incontrato Lorenzo Bossi di Quality Beer Academy, che ci ha…
Mocha Merlin: da Firestone Walker una Coffe Infused Oatmeal Stout in edizione limitata. Caffè colombiano tostato, una manciata di fave di cacao e il tocco del birraio Matt Brynildson. Al Beer Attraction di Rimini dal 17 al 20 febbraio è possibile assaggiarla allo stand Quality Beer Academy
La giuria delll’85sima edizione del Brussels Beer Challenge ha ufficializzato i vincitori di quest’anno premiando i birrifici Boon, BraufactuM, Firestone Walker, Palm e Rodenbach con…
Germania e Stati Uniti rappresentano probabilmente i due estremi del mondo della birra, per storia, cultura, tradizione e tecniche produttive. Questo almeno fino al 1978, quando Charlie Papazian, fondatore e punto di riferimento del movimento Craft americano, inserì tra le regole produttive dei birrai americani un passaggio del Reinheitsgebot, l’Editto della Genuinità, del 1516: la birra deve essere prodotta solo con acqua, malto e luppolo.
Nella tradizione tedesca, era consentito produrre birra solo nel periodo compreso tra il 29 settembre e il 23 aprile, quando i lieviti garantivano una corretta…
Quality Beer Academy torna a Cheese per la seconda edizione come partner della manifestazione con 36 birre alla spina un fitto calendario di eventi e degustazioni e le ultime novità di BraufactuM e Firestone Walker in degustazione.
Uno dei prodotti di punta di Rodenbach, è una birra a fermentazione mista, maturata 100% per due anni in botti di rovere.
Ogni Giovedì a partire dal 20 luglio per 9 settimane saranno pubblicati sui profili Facebook di Slow Food Italia e sul canale YouTube di Quality Beer Academy la serie “Percorsi tra birre e formaggi”, girati nelle straordinarie cantine di Luigi Guffanti Formaggi 1876, affinatore di formaggi di Arona rinomato in tutto il mondo.
La seconda “one shot” del 2017 creata dal progetto Arthur’s Legacy, dopo il successo della White Widow, è una Belgian IPA fresca e beverina dal…
Per festeggiare i primi 20 anni di questo evento promosso da Slow Food, Quality Beer Academy torna a Cheese presentando, oltre a 35 vie alla spina, numerosi ospiti internazionali.
Entra in Quality Beer Academy la terza edizione di questa specialità birraria che Browerij Boon ha presentato con successo durante il più grande evento della…
Alla quarta partecipazione ad un evento Slow Food come partner, dopo aver ospitato alcuni dei più importanti e riconosciuti Mastri Birrai del movimento italiano e internazionale nel Teatro della Birra di Terra Madre, Quality Beer Academy ritorna a Slow Fish con nuovi laboratori e workshop aperti a tutti.