Pinterest LinkedIn

Dopo oltre cinquant’anni rivive lo storico “marchio” della caffetteria torinese, grazie all’impegno dell’attuale torrefazione Costadoro, in accordo con i nipoti del fondatore del Caffè La Vecchina. Nato nel 1936, per anni fece bella mostra di sè sui pacchi di carta o di juta contenenti il caffè tostato che usciva da uno degli otto negozi della ditta Rinaldi & Demarchi, tra le prime catene di alimentari (droghe e coloniali) nate a Torino. Il marchio, di grande, sabauda semplicità, raffigurava su sfondo marrone una simpatica e dolce “vecchina” di bianco vestita seduta a sorseggiare un caffè, alla sua destra un tavolino con caffettiera


Era il 1936 quando in piazza Giulio 2, oggi piazza Emanuele Filiberto a Torino, nasceva la ditta Rinaldi & Demarchi, una delle prime mini-catene alimentari torinesi – droghe e coloniali – con otto punti vendita, di cui sei a Torino, uno a Carmagnola e uno a Imperia. Era un caffé di nicchia, il suo aroma molto apprezzato e in pochi anni divenuto un cult sotto la Mole. Enrico Demarchi era l’anima della torrefazione: un uomo che si è fatto da solo, partendo da garzone di drogheria è entrato in società con Teobaldo Rinaldi per l’impresa del caffé, rilevando una ditta storica, la Rinaldi & Pizzo, fondata nel 1890.

Annuario Caffè Italia Coffitalia

Enrico Demarchi, fra i fondatori nell’immediato dopoguerra, nonché presidente, dell’Ascom torinese, autentico “self made man” passato da semplice garzone di drogheria all’attività imprenditoriale, alla lotta per la Resistenza, ai banchi della Sala Rossa in Consiglio Comunale fino all’Aula del Parlamento italiano e al cui nome la Città di Torino ha intitolato nel settembre del 2008 il giardino di piazza Montanari. Il “Caffè La Vecchina” spopolò fino ai primi degli Anni Cinquanta, superando il periodo bellico e i primi anni del dopoguerra. Scomparve con lo scioglimento della società commerciale Rinaldi & Demarchi e con la dismissione di parte dei negozi. Enrico Demarchi, lasciato il socio Teobaldo Rinaldi, abbandonò il settore “drogheria” e con il figlio Carlo divenne titolare di un’azienda per la vendita all’ingrosso di zucchero, depositaria di alcuni dei maggiori gruppi saccariferi italiani.

Ma quell’antico marchio, “il cui recupero – spiega Maria Luisa Coppa, presidente dell’Ascom torinese – rappresenta un vanto importante anche per la nostra Associazione”, oggi i due nipoti Enrico e Giorgio hanno pensato di rispolverarlo “a testimonianza – raccontano – di un sentimento d’affetto e di significativi valori correlati all’attività commerciale del nonno”. Valori sposati appieno dalla Costadoro, firma storica del caffè e partner dell’operazione, che ha accettato di affiancare i Demarchi nel recupero del marchio e “nel ricordo di un uomo che ha partecipato fortemente allo sviluppo e alla crescita del commercio torinese”.

Fonti: Costadoro Spa – AscomTorino

INFOFLASH/COSTADORO
Costadoro è una società per azioni con un capitale sociale di 6.000.000 di euro e con un giro d’affari annuo di oltre 13 milioni di euro. Costadoro è oggi una delle più qualificate aziende del nord Italia, specializzata nella produzione di caffè tostato per il settore dei pubblici esercizi (HO.RE.CA). Circa il 35% delle quantità di caffè tostato da Costadoro è destinato all’esportazione. Costadoro firma la qualità del caffè da più di un secolo e ha saputo mantenere nel tempo la forza della tradizione e dell’esperienza pur accostandole a tecnologie sempre più all’avanguardia. Dal bar- torrefazione di famiglia, nato nel 1890 nel cuore storico di Torino, alla moderna azienda con stabilimento e depositi in Italia e all’Estero e un fatturato in costante crescita, il cammino è stato lungo, compiuto sempre con l’attenzione e la cura che si danno alle cose fatte bene.. Nel 2005 è stata acquisita la storica torrefazione San Francisco mantenendone il brand. +info: www.costadoro.it

Se volete ricevere con regolarità la segnalazione di tutte le nostre news sul settore del beverage, iscrivetevi gratuitamente alla nostra bevernews. –> ISCRIZIONE

SEZIONE DOCUMENTAZIONE -> Caffè

ALTRE BEVERNEWS SUL SETTORE -> Caffè

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

undici + otto =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina