Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

Sciatt à porter, una non stop dai sapori di Valtellina sabato 18 febbraio per la riapertura


Tütt quel che gh’é, questo il nome rigorosamente in dialetto valtellinese dell’evento che sabato 18 febbraio vedrà la riapertura di Sciatt à porter dopo una breve pausa per rifarsi il look. Una non stop dai sapori di Valtellina, con proposte golose a piccolo prezzo che metteranno in scena le eccellenze culinarie di un territorio che vede ancora produzioni fatte con il cuore e con amore, con materie prime di livello che vengono sapientemente reinterpretate dagli artigiani del cibo.

“Abbiamo approfittato di una breve pausa per ricaricare le batterie e fare alcuni interventi di manutenzione al locale che erano già programmati per il 2023 – le parole di Emma Marveggio fondatrice di Sciatt à porter – c’è grande attesa per questa riapertura da parte della nostra clientela milanese affezionata e dei tanti turisti che sono in città e vengono a provare le nostre specialità uniche che arrivano direttamente dalla Valtellina”. Da mezzogiorno sino a tarda sera senza prenotare, in Viale Monte Grappa 18 si potrà gustare senza limite e servendosi direttamente dal bancone per 25 euro compreso un calice di vino rosso di Nebbiolo valtellinese, tutto, ma proprio tutto, quello che arriverà dalla cucina: sciatt, pizzoccheri, polenta taragna, chisciöl, taròz, bresaola chiavennasca, pancetta e lardo artigianali, panun un dolce tipico della Valtellina che racchiude in un morbido scrigno di farina di segale uvetta, fichi e noci.

“Siamo pronti ad accogliere tanti ospiti nel nostro rifugio metropolitano con un nuovo colore e con una proposta gourmet per stare insieme in maniera conviviale e godere di alcune chicche imperdibili. Alcuni indicatori segnalano che è in aumento la ricerca di prodotti tipici enogastronomici legati ai territori di montagna- chiosa Emma Marveggio– Il nostro obiettivo ormai dieci anni fa è stato quello di intercettare questa domanda che era ancora latente in una città dinamica e in fermento, abbiamo fatto scoprire la Valtellina in tavola a Milano a chi non la conosceva e l’abbiamo fatta riscoprire a chi l’ha sempre considerata la montagna di casa”.

INFO www.sciattaportermilano.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (1)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy