Una crescita su più fronti quella della Festa dell’orzo, che prossima alla sua seconda edizione, dal 5 al 7 luglio tra Pedavena e Feltre, si prepara a raccogliere nuovi consensi ed entusiasmo. Il programma dell’evento promosso dalla Fabbrica di Pedavena e Slow Food, è ricco, le giornate sono aumentate e si è estesa la destinazione: non più solo Pedavena ma anche il vicino comune di Feltre, per rafforzare il territorio, aumentare la visibilità e valorizzare le risorse in un’ottica di collaborazione e partecipazione attiva.

“Plauso l’importante iniziativa” fa eco Paolo Perenzin, sindaco della città di Feltre, “A cui abbiamo subito aderito con entusiasmo. Il Gruppo Birra Castello negli anni, attraverso l’attività della Fabbrica di Pedavena, ha sviluppato e consolidato il suo legame con il territorio, valorizzandone risorse, creando opportunità di crescita e dando visibilità. Tutto ciò che può aiutare a sviluppare la diffusione e la conoscenza della nostra cultura, della nostra storia e soprattutto delle nostre produzioni uniche, come l’orzo, deve avere il sostengo e l’appoggio delle amministrazioni, perché la sinergia e la collaborazione sono necessarie per creare e dare valore al nostro territorio. Il coinvolgimento della città di Feltre nella serata di venerdì 5 luglio è quindi per noi un evento sicuramente importante e di significato, che ci auguriamo venga accolto con favore positivo dal pubblico”.
Nella serata di venerdì 5 luglio la città di Feltre si vestirà d’orzo, per aprire il lungo weekend della Festa dell’orzo. Musica nel centro storico, aperitivo a base di prodotti delle Dolomiti tra cui la Birra Dolomiti, apertura straordinaria serale del Teatro de la Sena e concerto con i “One no One”, un gruppo di Verona che suona 101 canzoni in 101 minuti. Una serata in grado di unire tradizione e contemporaneità, divertimento e cultura, nel pieno rispetto della filosofia della Festa dell’Orzo.
+info: