Pinterest LinkedIn

© Riproduzione riservata

Due giorni di divulgazione e confronto, dal 18 al 19 gennaio a Pescara. È l’appuntamento da non perdere per gli appassionati e gli addetti ai lavori, quello con Spumantitalia, la prima kermesse dedicata agli spumanti tricolori, Metodo Classico e Metodo Italiano, e ai vini effervescenti, prodotti con metodo ancestrale. A meno di un mese dal via è in via di definizione il programma degli incontri, che verteranno su temi importanti come il marketing, il linguaggio, il mercato, il vitigno.

DUE GIORNI – Sarà un evento nazionale con l’intenzione di confermarsi a cadenza annuale, un momento di riflessione creato da un’idea del Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo e Bubble’s Italia, sotto la regia di Andrea Zanfi. L’aspirazione è quella di diventare il punto di riferimento per per il sistema spumantistico italiano, grazie anche al ricco programma di dibattiti, seminari e incontri interattivi. Durante le due giornate di lavoro, aperte a tutti gli attori della filiera, ognuno potrà portare le proprie esperienze, la visione delle opportunità e criticità del sistema. La prima parte sarà rivolta esclusivamente ad aziende produttrici, enologi, sommelier e giornalisti, mentre la seconda sarà dedicata a degustazioni verticali di aziende che vorranno far conoscere la propria produzione, comprese quelle realtà “sperimentali”, denominati “I Dormienti”, che non ha ancora incontrato il mercato.

ATTIVITÀ – Il programma operativo dei seminari, concentrati nelle giornate di venerdì e sabato, vedrà trattati macro-temi di vitale importanza per la dimensione degli spumanti italiani, quali l’impatto del mercato, il linguaggio comune da utilizzare, la storia e la geografia. Sarà presente un comitato tecnico-scientifico che coordinerà le tavole rotonde, i talk show, gli incontri e i dibattiti. Di particolare interesse si prospetta la “Prima Degustazione Comparata Nazionale di Spumanti Metodo Classico e Metodo Italiano da vitigni autoctoni” che si terrà la mattina di venerdì 17 gennaio: saranno una quarantina le aziende (la lista completa è in fase di definizione, così come la composizione della giuria, che sarà presieduta da Riccardo Cotarella) che presenteranno i rispettivi prodotti, frutto del processo di spumantizzazione di oltre 38 vitigni autoctoni, in rappresentanza della maggior parte delle Regioni italiane.

Il sabato sarà dedicato invece all’incontro vero e proprio, un banco d’assaggio delle aziende presenti e al coinvolgimento della città di Pescara: numerose iniziative e attività, su tutte la premiazione del concorso “Spritz contro tutti”, durante il quale una decina di barman si sfideranno per creare il miglior cocktail a base di Spumante. E l’’evento “Bollicine in musica”, che si svolgerà invece la sera dalle ore 23.00, a villa Fania – Agriverde, Caldari di Ortona (Chieti).

© Riproduzione riservata

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

quattro × due =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina