Pericolo scampato, almeno per il momento: non è passata la proposta della Commissione Europea di escludere dai finanziamenti 2023 alcuni prodotti simbolo del Made in Italy agroalimentare, come carni rosse, salumi e vino.
Più di 400 espositori, delegazioni da 36 Paesi esteri e circa 25mila visitatori professionali attesi da tutto il mondo. Sono i numeri della 29^ edizione…
Il Consiglio di amministrazione di Assoenologi, riunitosi stamani nella sede di Milano, ha confermato all’unanimità, per il prossimo triennio, Riccardo Cotarella alla presidenza dell’Associazione. Sarà coadiuvato, nel ruolo di vicepresidenti, da Massimo Tripaldi della Sezione Puglia Basilicat Calabria e da Pierluigi Zama della Sezione Romagna.
Tra i nuovi trend del panorama del beverage che vedono il “senza” andare sempre forte, l’edizione di Vinitaly sarà anche il banco di prova per…
Dopo aver perso il titolo di prima nazione produttrice di vino al mondo a favore dell’Italia dall’annata 2016, la Francia sarebbe raddoppiata nel 2021 dalla Spagna e passerebbe al terzo posto.
L’andamento climatico dell’anno 2020, con piovosità ben distribuita in primavera ed estate e temperature nella norma, salvo alcuni picchi estivi che hanno inciso sui quantitativi…
Una qualità delle uve buona se non ottima e in alcuni casi eccellente, per un’annata che si preannuncia interessante. Una quantità in linea con quella dello scorso anno (-1%, a 47,2 milioni di ettolitri) che mai come quest’anno risente della congiuntura economica e della conseguente misura di riduzione volontaria delle rese messa in campo dal Governo, oltre a quelle operate da molti Consorzi di tutela. Una quantità che tuttavia dovrebbe consentire all’Italia di rimanere il principale produttore mondiale di vino, seguita dalla Francia con 45 milioni di ettolitri e dalla Spagna (42 milioni).
Sta entrando nel vino la vendemmia 2020 in tutta Italia, le previsioni vedono una vendemmia buona sotto il profilo della qualità e della quantità, ma…
La filiera del vino, che unisce le associazioni di categoria Confagricoltura, CIA, Alleanza delle Cooperative Italiane, Copagri, Unione Italiana Vini, Federvini, Federdoc e Assoenologi torna a scrivere al Ministro delle Politiche Agricole, Ambientali e Forestali, Teresa Bellanova, e lo fa per avanzare proposte con una lettera che completa le due precedenti già indirizzate al Governo, la prima in materia di misure economiche e fiscali a sostegno della liquidità delle imprese e la seconda sulla concessione di proroghe nella tempistica delle domande OCM e di deroghe nell’esecuzione dei programmi, investimenti e promozione.
Con la vendemmia 2019 si ritorna nelle medie produttive degli ultimi anni, con una qualità in molti casi eccelsa. Si possono riassumere così le stime…
La filiera italiana del vino si è riunita oggi a Vinitaly per confrontarsi sulle strategie da adottare per migliorare la competitività del settore, facendo focus sulla nuova PAC post 2020.
I dieci personaggi più influenti del vino italiano. Chi c’è in testa? Quale new entry? In testa quest’ anno una conferma: c’è ancora Riccardo Cotarella,…
Riccardo Cotarella, uno dei più importanti enologi italiani e già presidente di Assoenologi, è il nuovo presiedente dell’Union internationale des Œnologues (UIŒ). La nomina arriva in un momento particolarmente importante per il vino mondiale, dove l’Italia è senza dubbio protagonista. L’Uioe è la Federazione che raggruppa e rappresenta, a livello mondiale, le associazioni nazionali professionali dei tecnici del settore vitivinicolo, per un totale di più di 20.000 tecnici che operano in oltre 12.000 aziende.
Le esportazioni di vino italiano nel 2013 superano i 5 miliardi di euro, con una crescita del 7,3%. Un risultato particolarmente incoraggiante e il segnale…
La vendemmia 2013 attualmente in corso si festeggia con un brindisi all’ aumento in valore del 10 per cento nelle esportazioni dl vino Made in Italy che vola verso il record storico di 5 miliardi delle spedizioni all’estero, se l’attuale trend di crescita sarà mantenuto alla fine dell’anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio estero relativo al primo quadrimestre del 2013 mentre è in corso la vendemmia giudicata di qualità più che buona, con una produzione stimata dai 42 ai 44,5 milioni di ettolitri previsti da Assoenologi.
Il 68° congresso nazionale di Assoenologi, apertosi giovedì 4 nel teatro civico di Alba e chiusosi domenica 7 luglio, ha visto un susseguirsi di qualificati…