A meno di sei mesi dall’introduzione dell’obbligo per tutti i professionisti e i commercianti di accettare pagamenti elettronici, introdotto con il Decreto PNRR n. 36, arriva l’esonero per sigarette e valori bollati. Il POS obbligatorio lascia così fuori i tabaccai, che saranno esentati dall’applicazione delle sanzioni in caso di mancata accettazione di carte e bancomat per alcune specifiche.
ASSOBIBE, l’Associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bevande analcoliche in Italia, formula i migliori auguri di buon lavoro al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni…
I nuovi dati diffusi dall’ente commerciale Spirits Europe evidenziano un netto miglioramento nel 2021 per le esportazioni di alcolici dell’Unione Europea. Sono stati infatti raggiunti gli 8,48 miliardi di dollari USA, grazie innanzitutto al progressivo allentamento delle restrizioni legate al COVID e alla graduale ripresa economica.
Fra i vari interventi di esperti ospitati all’interno dell’ultimo Annual Report 2021 di Assobirra andiamo a riportare l’intervento di Matteo Minelli (Vicepresidente di Assobirra), dedicato…
L’incertezza domina sovrana nel 2022, impattando sulle aspettative dei vini, dei distillati, dei liquori, degli aperitivi e degli aceti per i prossimi mesi. Nel sondaggio promosso dall’Osservatorio Federvini le cifre parlano chiaro: le principali preoccupazioni sono inflazione e guerra, seguite a ruota da disoccupazione e cambiamento climatico. Da qui la necessità di reagire in tempi rapidi e con proposte specifiche.
“Tendenze e prospettive del mercato del Food&Beverage”, questo il titolo della ricerca presentata che inaugura un nuovo Osservatorio di Cerved Marketing Intelligence sui pilastri del…
Secondo un’analisi di Coldiretti la vittoria delle Coppa UEFA dovrebbe apportare una crescita del Pil stimata dello 0.7%, pari un possibile aumento aggiuntivo di 12 miliardi di euro. Secondo Coldiretti il successo in una grande competizione calcistica aumenta significativamente il prestigio internazionale del nostro Paese sui mercati e quindi un aumento delle esportazioni Made in Italy che nel primo quadrimestre del 2021 hanno già fatto segnare un rimbalzo positivo del +19,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Non c’è dubbio che la vittoria in Inghilterra – sottolinea la Coldiretti – è comunque una importante chance sui mercati esteri, dove si forma una importante parte del Pil nazionale che nel 2021 è già stimato in crescita attorno al 5%.
Le imprese italiane potrebbero perdere tra i 270 e i 650 miliardi di fatturato nel 2020-21, in base alla durata dell’epidemia, con impatti molto diversificati…
Il settore della distribuzione automatica è duramente colpito dagli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 (“Coronavirus”). “I distributori automatici – spiega il presidente di CONFIDA Massimo Trapletti – si trovano prevalentemente all’interno di scuole, università, palestre e centri di aggregazione che per effetto di Decreti e Ordinanze sono chiusi nelle principali Regioni del Nord Italia.
Nel 2019 gli Stati Uniti segnano un record storico per le importazioni di vino, per un valore di 5,55 miliardi di € (una crescita del…
Il 22 settembre c’era anche Lurisia all’Expo per parlare di economia circolare con esponenti della Comunità Europea. Una tavola rotonda per discutere, raccogliere idee ed ascoltare esperienze come quella di Lurisia.
È stato inaugurato questa mattina il terzo anno accademico del Master universitario interateneo di II° livello in Economia e Scienza del Caffè, promosso e organizzato…
Qual è futuro che ci aspetta? Sarà un futuro dove benessere e sostenibilità saranno i nuovi capisaldi dell’economia, dove la creazione di nuovi valori ci aiuterà a reggere le asperità più dure, fino ad arrivare a “tenere accese le stelle”, perché non si è mai smesso di sperare, anche nei momenti più bui. Questi, in sintesi, i temi dibattuti nella seconda giornata de Linkontro, la tre giorni di convegni sull’economia organizzata da Nielsen in Sardegna, all’interno della lunga sessione intitolata “Scenari italiani”. Coordinata dalla giornalista Benedetta Corbi caporedattore TGCOM 24, la mattinata ha visto come protagonisti Gregorio De Felice, di Banca Intesa Sanpaolo, Leonardo Becchetti dell’Università Tor Vergata, Rafaella Mazzoli e Riccardo Rossini di Egon Zehnder e, per terminare, il Direttore de La Stampa, Mario Calabresi (cfr foto accanto) a cui la platea degli oltre 400 top manager ha tributato la prima standing ovation nella storia de Linkontro.
Mondo accademico e aziendale sono sempre più vicini per assicurare agli studenti una formazione puntuale e con interessanti esperienze pratiche. E il caso dell’ormai decennale…
Un recente studio di Ernst & Young ha esaminato l’impatto economico e sociale di SABMiller nelle varie regioni d’Europa. Lo studio ha esaminato l’impatto della produzione e vendita di birre SABMiller in Russia e in altri nove paesi dell’UE in cui il gruppo opera, tra cui l’Italia, dove Sab Miller opera con la controllata Peroni. La relazione rileva che per ogni lavoratore dipendente nelle birrerie europee del gruppo, sono generati altri 15 posti di lavoro in altri settori collegati, quali agricoltura, trasporti, commercio, e pubblicità. Ciò significa che quasi 250.000 posti di lavoro sono direttamente o indirettamente connessi con la produzione e la vendita di birre SABMiller in Europa.
Ernst & Young, uno dei più importanti network mondiali nel settore della consulenza e servizi professionali alle imprese, ha condotto per conto dell’Associazione Europea dei…