Pinterest LinkedIn

Tredici botti di legno provenienti dalla maturazione di Cognac di altissimo pregio, quello prodotto dalla francese Hine, hanno “ospitato” per oltre sei mesi una piccola quantità di Thomas Hardy’s Ale. Un ritorno alle origini per celebrare la rinascita del Barley Wine inglese per antonomasia.

bottles

Era già stato preannunciato ma non si conoscevano il nome, i dettagli e la data di rilascio. Adesso è finalmente realtà; o meglio, lo sarà dal prossimo 20 novembre, quando presso lo stand 6126 – Hall 6 all’Horeca Expo di Ghent (Belgio) verrà presentata al pubblico la nuova Thomas Hardy The Historical Ale.

Una specialità a tiratura limitatissima, nata per celebrare il ritorno della Thomas Hardy’s Ale, birra prodotta per la prima volta nel 1968 come one shot e nell’occasione maturata proprio in botti di legno.

Prodotta nuovamente a partire dal 1974 fino al 1999 dal birrificio Eldridge Pope e successivamente, dal 2003 al 2008, dal birrificio O’Hanlon’s, la Thomas Hardy’s Ale è tornata in produzione nel 2015 presso gli stabilimenti londinesi di Meantime Brewing Company.

I fratelli Vecchiato, titolari del marchio e della ricetta dal 2012, avevano anticipato che un piccolo batch di Thomas Hardy’s Ale sarebbe stato messo ad invecchiare in botte, proprio come accadde con la prima straordinaria edizione.

Stavolta le botti di Sherry usate nel ’68 hanno lasciato il posto a quelle di Cognac: 13 botti di legno di quercia da 350 litri, nello specifico, provenienti dalla premiata distilleria francese Hine.

Quasi nove alla fine i mesi in botte, che hanno permesso alla Thomas Hardy The Historical Ale, questo il nome scelto per comunicare il ritorno alle origini, di evolvere nei propri aromi e sapori, incorporando le essenze del Cognac e dello stesso legno, che ben si fondono con il corpo setoso, la dolcezza maltata e le note di cioccolato e frutta sotto spirito del Barley Wine.

Poche migliaia di bottiglie da 25 cl ed un grado alcolico di 12,7% sono infine le caratteristiche tecniche di questa birra ancora più rara e peculiare, che si presta ad essere lasciata in cantina a maturare in bottiglia per molti anni.

+Info: – www.facebook.com/thomashardyale

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Birra Birritalia beverfood

Scrivi un commento

due + 20 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina