Pinterest LinkedIn

Il libro bianco, realizzato dall’Ufficio studi ANIMA, sul comparto industriale delle macchine per caffè espresso e attrezzature per bar risponde al compito di portare alla luce una grande eccellenza italiana. Ucimac, l’associazione che riunisce le imprese del settore, aderente ad Assofoodtec/ANIMA, mostra un comparto in piena espansione. L’analisi è stata condotta su 39 aziende di cui 23 produttrici.

caffe-al-bar

«Basandoci sul fatturato 2009 a livello aggregato, nel 2014 abbiamo raggiunto il 220%, cioè più che raddoppiato. Le tecnologie del settore, pur essendo di nicchia, dimostrano il primato a livello mondiale», come conferma il Presidente di Ucimac, Maurizio Giuli (cfr foto in alto).  Le aziende italiane per concentrazione numerica sono nel centro-nord Italia, in Lombardia c’è il 40%, il Veneto 30%, il Friuli, Emilia-Romagna, Toscana 7% e Marche 3%.

Per quanto riguarda il fatturato, i risultati rilevano una decisa crescita del settore esaminato nel periodo 2009-2014. Il settore nel suo complesso registra un fatturato di 472 milioni, di cui le aziende associate a Ucimac rappresentano l’89%. Emerge un quadro di evidente crescita come produzione ed esportazione dei prodotti per il quinquennio 2010-2015 e una marcata propensione all’export (72%) delle aziende del settore.

Da sottolineare l’ottima liquidità delle imprese e la crescente capacità di sostenere il debito con l’efficiente utilizzo della leva finanziaria per incrementare la redditività degli azionisti. «Le aziende stanno investendo e lavorando alacremente per consolidare la loro leadership. L’alta tecnologia viene sempre più spesso richiesta dai mercati esteri, soprattutto in quei Paesi dove l’espresso non è un’abitudine ma un modo alternativo di consumare il caffè. Essendo più sofisticati, ricercano aspetti qualitativi superiori rispetto ai loro caffè tradizionali», conclude il Presidente Giuli.

Molti dati del libro bianco erano già stati anticipati in occasione di Host 2015 – cfr www.anima.it/news/10705/ucimac-segno-positivo-fatturato-ed-esportazione

ASSOFOODTEC/ANIMA: Associazione Italiana Macchine, Impianti, Attrezzature per la produzione, lavorazione, conservazione alimentare – Cinque realtà associative di grande rappresentatività settoriale, aderenti ad ANIMA/ Confindustria hanno deciso di rispondere insieme alle tante problematiche comuni e alle sempre crescenti sfide dei mercati di tutto il mondo dando vita ad ASSOFOODTEC il più importante riferimento associativo italiano nel settore delle tecnologie per il food. Una realtà associativa che si pone a rappresentanza di un settore che fattura ca. 5 miliardi di euro, dei quali il 66% è destinato ai mercati esteri, un dato che posiziona l’Italia al primo posto tra i paesi esportatori a livello mondiale. ASSOFOODTEC si compone di cinque distinti ambiti produttivi: Costruttori Affettatrici, Tritacarne ed Affini; Costruttori Impianti Frigoriferi; Costruttori Macchine Lavorazione delle Carni – COMACA;  Costruttori Macchine per Caffè Espresso ed Attrezzature per Bar – UCIMAC; Costruttori Macchine per Industria Alimentare – UCMA.

ANIMA – Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine – è l’organizzazione industriale di categoria che, in seno a Confindustria, rappresenta le aziende della meccanica varia e affine, un settore che occupa 210.000 addetti per un fatturato di 44 miliardi di euro e una quota export/fatturato del 59% (dati riferiti al pre-consuntivo 2015). I macrosettori rappresentati da ANIMA sono: macchine ed impianti per la produzione di energia e per l’industria chimica e petrolifera – montaggio impianti industriali; logistica e movimentazione delle merci; tecnologie ed attrezzature per prodotti alimentari; tecnologie e prodotti per l’industria; impianti, macchine prodotti per l’edilizia; macchine e impianti per la sicurezza dell’uomo e dell’ambiente; costruzioni metalliche in genere.

Per informazioni stampa: Direzione Relazioni Esterne e Comunicazione ANIMA –  –  –  @Fed_Anima

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS UCIMAC

SE ANCORA NON L’AVETE FATTO, VI SUGGERIAMO DI SCARICARVI GRATUITAMENTE UNA COPIA DELL’ANNUARIO COFFITALIA 2015/16 DA: www.beverfood.com/downloads/annuario-coffitalia-caffe-italia16/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

14 − 10 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina